Pindarus

Full Name
Pindarus
Variants
Pindaro
Person Role
Poeta
Person Nationality
Greca
Birth Year
518 a.C.
Birth Place
Death Year
438 a.C.
Death Place
Biography
Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi originari di Sparta e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia. Sarebbe stato un cantore dell'aristocrazia dell'epoca, allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide. Fu poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse diversi componimenti, i quali sono organizzati in linea generale secondo uno schema sempre uguale: l'occasione della vittoria e la celebrazione del vincitore; il racconto di un mito e infine la riflessione etica che inquadra l'evento in una meditazione più vasta. La lingua di Pindaro è, come in tutta la lirica corale, il dialetto dorico, intessuto di reminiscenze epiche e di forme eoliche. Pindaro trascorse diversi anni in Sicilia, in particolare a Siracusa ed Agrigento, presso i tiranni Gerone e Terone. Fu appunto in Sicilia che incontrò altri due celebri poeti greci Simonide di Ceo e Bacchilide, suoi rivali nella composizione. Secondo le fonti, Pindaro accettò di dedicare ad Atene un carme. Tornato a Tebe, vi morì nel 438 a.C.