navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Anelli, Angelo
 

Anelli, Angelo

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Landi, Marco
Liprandi, Niccolò
Menucci di Goro, Tommaso
Scannamusa, Giordano
Scopabirbe, Gasparo
Role
Librettista
Scrittore
Nationality
Italiana
Birth Date
November 1, 1761
Birth Place
Desenzano del Garda (BS)  
Death Date
April 9, 1820
Death Place
Pavia  
Biography
Laureato in legge, fu librettista del Teatro alla Scala dal 1799 e il 1817, specializzato nel genere buffo. Scrisse circa 40 libretti. Fu anche uomo politico, attivo durante la fase della Repubblica Cisalpina, nonché docente di Eloquenza Pratica Legale nelle Regie Scuole Speciali di Milano, cattedra che si aggiudicò attraverso un concorso a cui prese parte anche Ugo Foscolo, che da allora fece di Anelli uno dei suoi bersagli polemici favoriti. La caduta dell'Impero napoleonico, nel 1817 portò alla soppressione della cattedra e Anelli si trasferì presso l'Università di Pavia, dove diventò supplente della cattedra di procedura penale e notarile. Iniziò per lui un periodo di difficoltà economiche, che si protrasse fino alla sua morte, avvenuta nel 1820. Stendhal fu un suo ammiratore ed ebbe per lui parole di elogio in Rome, Naples et Florence. Dopo avere ricordato che "di solito le sue pièces hanno solo due rappresentazioni perché alla seconda la polizia le vieta", egli afferma che nel suo stile "si ravvisano dei tratti di Dancourt, di Gozzi e di Shakespeare". La qualità più apprezzata dallo scrittore transalpino era la sua capacità di fare satira in modo intelligente, perfettamente comprensibile in un dato contesto ma abilmente dissimulata ai profani. In tal modo si spiegava, secondo lui, il fatto che sotto Napoleone fosse riuscito a far rappresentare L'Italiana in Algeri, in cui la carica di Pappataci, caratterizzata dal "mangiar bene e ben dormir" adombrava in realtà una severa critica al Senato d'Italia.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science