navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Humperdinck, Engelbert
 

Humperdinck, Engelbert

Loading...
Thumbnail Image
Role
Compositore
Nationality
Tedesca
Birth Date
September 1, 1854
Birth Place
Siegburg (GERMANIA)  
Death Date
September 27, 1921
Death Place
Neustrelitz (GERMANIA)  
Biography
Dopo la maturità ottenuta a Paderborn studiò dal 1872 musica alla Hochschule für Musik di Colonia. Per un breve periodo lavorò come Maestro di Cappella al Teatro di Colonia. Dopo un litigio con la direzione del teatro andò a Monaco di Baviera, dove continuò gli studi musicali dal 1876. Come studente Humperdinck ebbe molto successo. Nel 1876 vinse il "Premio Mozart" della città di Francoforte sul Meno, nel 1879 gli venne attribuito l'appena costituito "Premio Mendelssohn" della Fondazione Mendelssohn a Berlino e nel 1881, sempre a Berlino, anche il "Premio Meyerbeer". Dal 1880 fino al 1882 fu collaboratore di Richard Wagner a Bayreuth. Dopo la morte di Wagner rimase fino al 1894 attivo come assistente musicale ai Bayreuther Festspiele. Diede lezioni di composizione anche al figlio di Wagner, Siegfried. Nel 1884 Franz Wüllner gli offrì nuovamente un posto di professore al conservatorio di Colonia. Alla fine del 1885 divenne insegnante di composizione al conservatorio di Barcellona e dal 1888 lavorò come redattore per la casa editrice B. Schott's Söhne di Magonza. Nel 1890 cominciò ad insegnare al Hoch’sche Konservatorium di Francoforte sul Meno (fino al 1897) e fu critico musicale e responsabile per l'opera del giornale "Frankfurter Zeitung". Nel 1897 si trasferì a Boppard e nel 1901 a Berlino, dove tenne la classe di perfezionamento in composizione dal 1900 al 1920 alla Akademie der Künste rimanendo contemporaneamente professore al berlinese Stern’sches Konservatorium. Si recò nel settembre del 1921 a Neustrelitz per vedere le prove e la prima del "Freischütz" nel locale teatro, spettacolo messo in scena da suo figlio Wolfram. Qui morì improvvisamente per le conseguenze di un colpo apoplettico.
  • Contributor of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science