Cagnoni, Antonio

Nome completo
Cagnoni, Antonio
Ruolo
Compositore
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
08-02-1828
Luogo di nascita
Data di morte
30-04-1896
Luogo di morte
Biografia
Studiò composizione dapprima privatamente a Voghera, poi al Conservatorio di Milano, dove le sue prime tre opere, "Rosalia di San Miniato" (1845), "I due savoiardi" (1846), e "Don Bucefalo" (1847), vennero rappresentate quando era ancora studente. L'ultimo lavoro, in particolare, venne accolto molto favorevolmente ed ebbe allestimenti in vari teatri, tra cui il Teatro Regio di Parma e il Teatro San Carlo di Napoli. Compose successivamente altre 16 opere e un pastiche, ottenendo successi soprattutto con "Michele Perrin" (1864), "Claudia" (1866), "Un capriccio di donna" (1870), "Papà Martin" (1871) e "Francesca da Rimini" (1878). L'ultima opera, "Re Lear", fu completata nel 1895 ma venne rappresentata solo nel 2009 al Festival della Valle d'Itria. Oltre che compositore, Cagnoni fu maestro di cappella prima presso la cattedrale di Vigevano, dal 1852 al 1879, e in seguito presso la cattedrale di Novara, dal 1879 al 1888. Nel 1888 divenne direttore del Civico Istituto Musicale di Bergamo, conservando questa carica fino alla morte.