navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Clausetti, Pietro
 

Clausetti, Pietro

Loading...
Thumbnail Image
Role
Editore musicale
Musicista
Nationality
Italiana
Birth Place
Varallo (VC)  
Death Date
December 3, 1892
Death Place
Napoli
Biography
Nacque a Varallo nell'anno 1817. A diciotto anni, il 4 aprile del 1835 egli entrò nella ditta Ricordi in qualità di incisore. Già in quegli anni infatti cominciava a svilupparsi presso Ricordi quella che dal 1876 in poi sarebbe stata una vera e propria scuola di incisione musicale: la casa stipulava con alcuni giovani un contratto di sei anni. Terminato l'apprendistato, Pietro si trasferì a Napoli (1841) dove, intorno al 1846, fondò, assieme al fratello Lorenzo, una casa editrice musicale che si affermò rapidamente sul mercato napoletano anche per l'accuratezza delle sue edizioni. Nel 1860 venne pubblicato il "Catalogo dello Stabilimento musicale di Pietro e Lorenzo Clausetti" opera molto ricca e varia, dove accanto al nomi di Rossini, Bellini, Donizetti, Mercadante e Verdi figurano quelli di Meyerbeer, Weber, Auber, Mendelssohn. Nel frattempo però la ditta Ricordi si era consolidata ed ingrandita con l'assorbimento di numerose altre case editrici di musica: nel 1834 G. Ricordi aveva stipulato un contratto per la proprietà delle nuove opere scritte per Napoli e nel 1844 si era recato personalmente in quella città per prendere piùprecisi accordi con l'impresario dei reali teatri napoletani. In seguito aveva però dovuto abbandonare l'impresa, troppo ambiziosa per le possibilità di cui disponeva a quell'epoca, cedendo ben volentieri la piazza al discepolo Clausetti e soltanto dopo il 1860 Tito Ricordi (succeduto al padre nella direzione della casa) riprese la politica espansionistica in direzione di Napoli, favorito anche dall'annessione del Regno delle Due Sicilie. Costituita una società commerciale con i Clausetti, affidò loro la vendita in esclusiva di tutte le edizioni Ricordi per l'Italia meridionale. Nacque così la prima filiale in Italia della Casa Ricordi, la cui direzione venne affidata, per i vincoli di antica amicizia e collaborazione, a Pietro, che nel luglio 1887 Pietro stipulò in rappresentanza di T. Ricordi il contratto di assorbimento della casa editrice napoletana Dal Monaco. Mantenne la gerenza fino alla morte, avvenuta a Napoli il 3 dicembre 1892.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science