navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Bellintani, Umberto
 

Bellintani, Umberto

Loading...
Thumbnail Image
Role
Poeta
Nationality
Italiana
Birth Date
May 10, 1914
Birth Place
San Benedetto Po (MN)  
Death Date
October 7, 1999
Death Place
San Benedetto Po (MN)  
Biography
Nato a Gorgo, frazione di San Benedetto Po (MN), Bellintani fra il 1932 e il 1937 frequentò l'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Monza, dove ebbe tra i maestri Marino Marini ed Edoardo Persico. Richiamato alle armi nel 1940, combattè in Albania e in Grecia. Fu prigioniero, dal 1943 al 1945, nei campi di lavoro di Górlitz e Dachau in Germania e di Torn e Peterdorf nell'attuale Polonia. Alla fine del conflitto, abbandonata la scultura, dapprima fu insegnante di disegno presso la Scuola di Arti e Mestieri di San Benedetto Po, poi applicato di segreteria presso la locale Scuola Media. Sposatosi nel 1940 con Eva Pedrazzoli, ebbe due figli, Marino e Rita. Il suo esordio poetico avvenne nel 1946, quando, classificandosi al secondo posto, ex aequo con Vittorio Sereni, al Premio Internazionale "Libera Stampa" di Lugano, cominciò a suscitare l'interesse della critica più avveduta e a pubblicare poesie sul "Politecnico" di Elio Vittorini e su "Paragone" di Roberto Longhi. Del 1953 è la pubblicazione della sua prima raccolta di versi, _Forse un viso tra mille_. Del 1955 è la raccolta _Paria_ (Edizioni della Meridiana, a cura di Vittorio Sereni, prefazione di Giansiro Ferrata) e del 1963 _E tu che m'ascolti_ (pubblicata nella collana "Lo specchio" di Mondadori). Seguì un periodo di silenzio durato ben 35 anni. Nel 1998, poco prima della morte, avvenuta il 7 ottobre 1999, uscirono le raccolte _Nella grande pianura_ (a cura di Maurizio Cucchi, Mondadori editore) e _Canto autunnale_ (a cura di Italo Bosetto, Perosini editore in Verona). Nel 1999 vinse il Premio di Poesia Circe Sabaudia e il Premio Speciale David Maria Turoldo, che fu consegnato postumo, il 29 ottobre, alla figlia Rita. Nel 1996 apparve una selezione di poesie di Bellintani nell'antologia _Poeti italiani del secondo Novecento_, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi, pubblicata nella collana "I Meridiani" di Mondadori. Fra le varie collaborazioni artistiche prestate da Bellintani nel corso della sua vita, notevole fu quella con il regista Franco Piavoli, con cui lavorò alla sceneggiatura del film _Voci nel tempo_ (1996), apparendovi anche in alcune sequenze. Nel 2004 il regista omaggiò la figura di Bellintani con il lungometraggio _Affettuosa presenza_, la cui sceneggiatura attinge alla corrispondenza, allora inedita, fra Bellintani e l'amico poeta fiorentino Alessandro Parronchi.
  • External Links
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Bellintani
OPAC Link
https://opac.unipv.it/opac/query/AU:Bellintani, Umberto
Other Bibliographic Links
http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellintani/
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science