Sciascia, Leonardo

Full Name
Sciascia, Leonardo
Person Role
Scrittore
Giornalista
Politico
Insegnante
Critico d'arte
Poeta
Drammaturgo
Giornalista
Politico
Insegnante
Critico d'arte
Poeta
Drammaturgo
Person Nationality
Italiana
Birth Date
08-01-1921
Birth Place
Death Date
20-11-1989
Death Place
Biography
Nasce a Racalmuto (AG) e compie gli studi a Caltanissetta, dove si diploma all'Istituto magistrale. Dal 1941 al 1948 lavora in un ufficio per l'ammasso del grano, per poi dedicarsi, dal 1949, all'insegnamento nella scuola elementare, cui affianca la scrittura e le collaborazioni con numerose riviste letterarie e quotidiani ("Il Contemporaneo", "Letteratura", "Nuova Corrente", "Il Ponte", "Officina", "La Fiera Letteraria, "L'Espresso", "Il Giornale di Sicilia", "La Stampa", "Il Corriere della Sera"). Condirettore di "Nuovi argomenti", collabora con la casa editrice Sellerio. Dopo una parentesi a Roma, nel 1957, torna a vivere in Sicilia, prima a Caltanissetta, poi a Palermo. Dal 1979 all'1983 è in Parlamento, per il Partito radicale. Tra le sue opere narrative: _Le favole della dittatura_ (1950), _Gli zii di Sicilia_ (1958), _Il giorno della civetta_ (1961), _A ciascuno il suo_ (1966), _Todo Modo_ (1974), _Porte aperte_ (1987), _Il cavaliere e la morte_ (1988), _Una storia semplice_ (1989); tra i saggi e i _pamphlet_: _Morte dell'inquisitore_ (1964), _La corda pazza_ (1970), _L'affaire Moro_ (1978), _Il teatro della memoria_ (1981).[Cfr. DLI, p. 655]