navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Capuana, Luigi
 

Capuana, Luigi

Loading...
Thumbnail Image
Role
Narratore
Drammaturgo
Critico letterario
Giornalista
Ispettore scolastico
Birth Date
May 28, 1839
Birth Place
Mineo (CT)  
Death Date
November 29, 1915
Death Place
Catania
Biography
Nasce a Mineo (CT) da una famiglia di possidenti terrieri e intraprende studi giuridici a Catania. Nel 1860 abbandona gli studi e partecipa all'impresa garibaldina; tra il 1864 e il 1868 è a Firenze, dove frequenta il caffè Michelangelo e diversi salotti letterari ed entra in contatto con Aleardi, Prati, Verga. Rientrato a Mineo, vi esercita la professione di ispettore scolastico, divenendo poi sindaco del paese; nel 1877 si trasferisce a Milano, dove collabora con il "Corriere della Sera" come critico letterario e teatrale, e poi, a intervalli, a Roma, Mineo, Catania. Qui, nel 1902 ottiene la cattedra di lessicografia e stilistica all'università. Esordisce come poeta, ma la sua attività si volge ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e sensibilità del gusto che, formatosi sul De Sanctis, giova a scrittori come Verga e Pirandello nel trovare la loro via, ma per il vigore con cui propugna, primo in Italia, il romanzo naturalista (Studi sulla letteratura contemporanea, prima serie, 1880; seconda serie, 1882; Gli "ismi" contemporanei, 1898; ecc.). Come narratore, nelle sue numerose novelle (Le paesane, 1894; Nuove paesane, 1898; ecc.), e nei romanzi (Giacinta, 1879; Profumo, 1890; Il Marchese di Roccaverdina, 1902, il migliore), lo studio di psicologia e di casi d'eccezione lo fa spesso rimanere sul piano della curiosità scientifica, ma un'arguzia, poi, tutta paesana lo porta a una felice caratterizzazione di figure e ambienti di provincia. Il C. è anche autore di favole e racconti per ragazzi (C'era una volta, 1882; Scurpiddu, 1898; Cardello, 1907; ecc.).
  • Fonds
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science