navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Rolli, Paolo
 

Rolli, Paolo

Loading...
Thumbnail Image
Role
Poeta
Librettista
Nationality
Italiana
Birth Date
June 13, 1687
Birth Place
Roma
Death Date
March 20, 1765
Death Place
Todi (PG)  
Biography
Fu in Arcadia col nome di Eulibio Brentiatico. Nel 1715 si recò a Parigi e poi a Londra, dove rimase fino al 1744; qui fu precettore dei figli di Giorgio II e affascinò la società elegante con le sue odi e le sue canzonette di sapiente semplicità, tutte composte per la musica e in parte musicate da lui stesso. Assai efficacemente lavorò a divulgare, in edizioni londinesi, opere di scrittori italiani (Boccaccio, Ariosto, Guarini); difese Dante, Tasso e Milton contro Voltaire nello scritto "Remarks upon Voltaire's Essay on the epic poetry of the European nations" (1728); tradusse in italiano il "Paradise Lost" di Milton (1729) e le "Odi" di Anacreonte (1739). Come librettista collaborò tra gli altri con G. F. Händel, N. A. Porpora e B. Galuppi, e raccolse parte della sua produzione melodrammatica in "Componimenti poetici in vario genere" (1744). Dopo una raccolta di "Rime" (1717), che comprende gli squisiti "Endecasillabi" d'ispirazione catulliana, e un'altra di "Canzonette e cantate" (1727), riunì la sua produzione lirica in "De' poetici componimenti" (1753); postumo uscì il volume di epigrammi satirici "Marziale in Albion" (1776).
  • Contributor of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science