navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Allocchio Bacchini
 

Allocchio Bacchini

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Società Allocchio Bacchini & C. - Società in Accomandita
Role
Azienda
Nationality
Italiana
Biography
La Società Allocchio Bacchini & C. - Società in Accomandita fu fondata a Milano nel 1920 da due soci, l'ing. Antonio Allocchio e l'ing. Cesare Bacchini. La ditta iniziò le sue attività in un laboratorio in corso Sempione 93 con pochi operai e operò nella costruzione di strumenti di misura elettrici ed apparecchi per la telegrafia, radiotelefonia e radiotelegrafia. Il 6 ottobre 1924 vennero avviate le prime trasmissioni radiofoniche in Italia attraverso l'URI, e fu allora che la Allocchio Bacchini iniziò la produzione dei radioricevitori, quelli della serie Radialba, ai quali negli anni seguenti si aggiunse quella degli amplificatori. La Allocchio Bacchini divenne in poco tempo una delle maggiori industrie elettroniche italiane, e conquistò ampio consenso sul mercato, soprattutto nel corso degli anni Trenta, con la produzione delle radio "popolari" (Radio Balilla, Radio Rurale, Radio Roma). Sempre in quel periodo, l'azienda milanese avviò la produzione delle autoradio, quelle della serie Autonola. La Allocchio Bacchini operò anche nel campo della cinematografia, produsse infatti sistemi di amplificazione (altoparlanti e diffusori) per i primi film girati in epoca sonora.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science