Publications

Refined By:
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Results 341-360 of 372 (Search time: 0.02 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
101966651_9.tif.jpg-Cannule per iniezioni di mercurioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Sottilissime cannule di vetro, il cui corpo si assottiglia formando una punta sottilissima. Sono contenute in una piccola scatola di legno, rivestita di pelle rossa, con decorazioni dorate e foderata di velluto verde.
201966651_5.tif.jpg-Spatola per dissezioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lunga spatola dritta, molto sottile fissata ad una impugnatura in avorio .
301966631_3.tif.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, sagomata, tagliente su entrambi i lati e terminante con una punta acuminata.
4DSCN0330.TIF.jpg-Strumento per impedire la chiusura delle nariciSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su una placchetta di argento sagomata in modo da adattarsi alla parte del volto posta tra il naso e la bocca e dotata di due fori laterali che consentivano di fissarla con un bendaggio, sono avvitati due componenti destinati ad essere inseriti nelle narici e dotati di piccoli fori che consentivano la respirazione.
5DSCN0413.TIF.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza dotata di due bracci curvati ad ansa nell'impugnatura. Una leva fissata ad uno dei bracci e incidente sull'altro regola l'apertura della pinza, facendola richiudere non appena si smette di esercitare una pressione. Le estremità della pinza, che nella parte interna sono leggermente a cucchiaio, presentano una dentellatura sui bordi per consentire una miglior presa.
601966597_8.tif.jpg-Porta aghiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinzetta di acciaio dotata di un'impugnatura d'avorio piriforme. La pinza è sostanzialmente costituita da un braccetto diviso in due, la cui apertura è regolabile tramite un piccolo anello che può essere spostato lungo il braccetto stesso.
701966651_4.tif.jpg-Spatola per dissezioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lunga spatola a forma di cucchiaio allungato, molto sottile e dotata di un impugnatura in avorio a sezione ottagonale.
801966651_2.tif.jpg-Sega dritta per dissezioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Sega dritta, dentata su entrambi i lati, dotata di un'impugnatura di avorio a sezione ottagonale, parallela al senso del taglio. Sull'impugnatura è montata una barra centrale alla quale sono fissate, tramite tre viti, due lame dentate.
901966668_20.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su una lunga impugnatura di avorio è fissata una lama dalla forma particolare. Inizialmente essa costituisce un semplice prolungamento del manico, poi si allarga a formare un triangolo tagliente lungo il maggiore dei cateti. La lama si prolunga, sulla punta, in una sorta di ago. \r\nUna sottile fascetta di ottone avvolge il manico, irrobustendolo, nel punto di innesto della lama.
1001966667_9.TIF.jpg-BlefarossistoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da due bracci di acciaio (fissati ad un'estremità) che possono allontanarsi o avvicinarsi ruotando nel punto di congiunzione. I bracci sono sagomati in modo tale da seguire la curvatura dell'occhio e terminano con un prolungamento a forma di elle che probabilmente serviva a facilitare l'impugnatura dello strumento e a regolarne l'apertura. Lungo tutta la parte curva i bracci sono dotati di piccoli fori. Una piccola vite che scorre nei fori all'estremità del prolungamento consentiva di bloccare diversi gradi di apertura.
11DSCN0291.TIF.jpg-Scalpello raschiatoreSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una barretta tornita a sezione circolare che termina con una placchetta metallica a forma di tronco di piramide a base rettangolare, tagliente su tutti i lati della base.
1201966597_6.tif.jpg-Strumento per l'estrazione di proiettiliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento è costituito da una cannula d'acciaio nella quale può scorrere un'asta più sottile, che termina con tre bracci elastici, tenuti in posizione chiusa dalla cannula stessa. Un manubrio, posto all'estremità dello strumento, è collegato all'asta più interna e consente di farla scorrere verso l'esterno. Due anse poste sull'impugnatura permettono una salda presa dello strumento.
1301966650_5_1.tif.jpg-Strumento chirurgico per la legatura di polipi vaginali o uteriniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Herbiniaux, Georges M. Lo strumento è composto di due cannule ricurve, che ospitano l'una un filo cerato e l'altra un filo d'argento terminante ad anello. La convessità dell'una si adatta alla concavità dell'altra. Una delle due cannule ha un dispositivo, regolabile grazie ad una chiave a brugola, che permette di allentare o tendere il filo introdotto in essa arrotolandolo su un piccolo cilindro. Il cilindro è innestato su una ruota dentata che gira insieme ad esso e viene bloccato grazie a una piccola leva che si incastra nei denti della ruota.
1401966631_2.tif.jpg-Bisturi (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, sagomata e tagliente sulla parte convessa.
15DSCN0319.TIF.jpg-SpecilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Cannula, dotata di un anellino laterale posto dalla parte dell'impugnatura, all'interno della quale si trova uno specillo terminate in una pallina che può essere ritratta fino a ostruire l'estremità della cannula stessa. Lo specillo era manovrabile grazie ad un anellino che fuoriusciva dalla cannula dal lato dell'impugnatura.
16DSCN0318.TIF.jpg-SpecilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Specillo lungo e sottile che termina in una punta tagliente, con un anellino dalla parte dell'impugnatura.
17DSCN0289.TIF.jpg-Siringotomo compostoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento si compone di una cannula sulla quale, tramite due colonnine, è fissato una specie di bisturi cachè, con la lama che può fuoriuscire nella direzione della cannula alla pressione di una piccola leva posizionata sul lato opposto. Tramite una sorta di binario le due parti dello strumento possono scorrere l'una rispetto all'altra.
18DSCN0358.TIF.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza i cui bracci, incurvati nell'impugnatura, si piegano all'infuori, ad angolo retto, all'estremità, dove sono attraversati da fori che combaciano quando la pinza è chiusa.
19DSCN0288.TIF.jpg-Specillo solcatoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Specillo ricurvo dotato di un solco per tutta la sua lunghezza.
20DSCN0406.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. I due bracci presentano una zigrinatura nella parte interna della punta.