Publications

Refined By:
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
License Type:  Tutti i diritti riservati

Results 281-300 of 371 (Search time: 0.008 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
281DSCN0382.TIF.jpg-Ago per sutureSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago per sutura, con la cruna posta subito sotto la punta appiattita. Il corpo dell'ago è tondeggiante e si appiattisce ancora nell'estremità opposta alla punta, a costituire un'impugnatura sagomata.
282DSCN0293.TIF.jpg-ColtelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltello falcato, con impugnatura in avorio. La lama, tagliente lungo il lato concavo e appuntita, è ispessita dalla parte opposta al tagliente.
28301966632_5.tif.jpg-CauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Asta metallica ricurva, terminante con una punta a sezione triangolare. La filettatura permetteva di avvitare lo strumento su una qualsiasi delle impugnature a disposizione nello strumentario per la cauterizzazione.
28401966667_9.TIF.jpg-BlefarossistoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da due bracci di acciaio (fissati ad un'estremità) che possono allontanarsi o avvicinarsi ruotando nel punto di congiunzione. I bracci sono sagomati in modo tale da seguire la curvatura dell'occhio e terminano con un prolungamento a forma di elle che probabilmente serviva a facilitare l'impugnatura dello strumento e a regolarne l'apertura. Lungo tutta la parte curva i bracci sono dotati di piccoli fori. Una piccola vite che scorre nei fori all'estremità del prolungamento consentiva di bloccare diversi gradi di apertura.
28501966661_7.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi a serramanico con impugnatura diritta, lama ricurva e acuminata, tagliente lungo il lato concavo, e leggermente ispessita sul lato opposto. Un piccolo prolungamento della lama, a forma di freccia, resta all'esterno dell'impugnatura quando lo strumento è chiuso e serve per estrarre più comodamente la lama, esercitando una leggera pressione. Il manico è composto da due lamelle di tartaruga, tenute insieme da viti poste alle due estremità.
28601966633_8.tif.jpg-Forcipe perforanteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha la forma di una grossa forbice con le lame assottigliate all'esterno e spesse dalla parte in cui si uniscono. Le lame sono sagomate con una bombatura verso l'esterno all'estremità delle stesse.
28701966633_11.tif.jpg-Embriulco sempliceSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Uncino di acciaio con impugnatura d'avorio, di forma ottagonale.
28801966668_20.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su una lunga impugnatura di avorio è fissata una lama dalla forma particolare. Inizialmente essa costituisce un semplice prolungamento del manico, poi si allarga a formare un triangolo tagliente lungo il maggiore dei cateti. La lama si prolunga, sulla punta, in una sorta di ago. \r\nUna sottile fascetta di ottone avvolge il manico, irrobustendolo, nel punto di innesto della lama.
28901966597_8.tif.jpg-Porta aghiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinzetta di acciaio dotata di un'impugnatura d'avorio piriforme. La pinza è sostanzialmente costituita da un braccetto diviso in due, la cui apertura è regolabile tramite un piccolo anello che può essere spostato lungo il braccetto stesso.
29001966668_7.TIF.jpg-SpatolaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento, dotato di un'impugnatura centrale d'avorio, presenta, da una estremità una spatolina romboidale e dall'altra un piccolo cucchiaio.
29101966668_4.TIF.jpg-Ago da catarattaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura di avorio decorata con un piccolo inserto di osso è fissato un ago ricurvo, che si allarga leggermente all'estremità.
292DSCN7359.TIF.jpg-Duplice ago ricurvoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due aghi, molto ricurvi e solcati lungo la parte convessa si innestano in un manico che termina in una placchetta sagomata.
293DSCN0312.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega, leggermente ricurva, appuntita e con la dentellatura presente su uno dei lati.
294DSCN0306.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza 'a becco di gru' che presenta, all'estremità, una zigrinatura nella parte interna. L'impugnatura presenta un braccio diritto e uno sagomato.
295DSCN0309.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega appuntita, con la dentellatura presente su uno dei lati.
296DSCN0324.TIF.jpg-Cannula per legaturaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due cannule d'argento sono attaccate tra loro nel senso della lunghezza. Attraverso di esse poteva scorrere un sottilissimo e flessibile filo d'argento. All'impugnatura le cannule sono provviste di due anellini posti lateralmente che ne rendevano più agevole l'utilizzo.
29701966667_13.TIF.jpg-SpecilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago con la punta terminante a oliva.
298DSCN0190.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per la compressione degli aneurismi (Cassetta N. XXX Pro aneurismatibus)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci che assicuravano la chiusura e, al centro, la parte inferiore della serratura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per emostasi, suture e compressione degli aneurismi.
29901966602_2.tif.jpg-Sega per amputazioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph A una impugnatura sagomata, dotata di incavi per il dito indice, pollice e medio (in modo da garantire al chirurgo una salda presa) è fissata una lama dentata, dotata di un rinforzo nella parte superiore, perché non si pieghi.
30001966668_22.TIF.jpg-Ago occultoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Un ago da cataratta è nascosto all'interno di uno strumento simile nella forma a una siringa. L'ago è unito allo stantuffo e il suo scorrere all'interno della siringa è regolato da una sorta di molla. Una levetta posta all'esterno dello strumento consente di bloccare la molla e, di conseguenza, la posizione dell'ago quando esso sporge in fuori. Premendo la leva l'ago si sblocca e rientra con uno scatto all'interno dello strumento.