Publications

Refined By:
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Results 41-60 of 372 (Search time: 0.015 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
41DSCN7418.TIF.jpg-Insufflatore di tabaccoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Si tratta di uno strumento composito e scomponibile in varie parti. Nel manico cavo di una siringa veniva avvitato un piccolo braciere cilindrico (infundibulum) nel quale veniva acceso il tabacco. Al beccuccio della siringa potevano essere applicate diverse cannule (generalmente in cuoio e dotate di una punta rigida di avorio). All'interno dello strumento si trova un piccolo dispositivo, inserito prima della punta, costituito da una specie di valvola in cui il foro attraverso il quale deve passare il fumo è coperto in uscita da una linguetta di pelle che impediva al fumo di tornare indietro.
4201966650_2.tif.jpg-Lancetta per incisioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lancetta con manico in avorio e lama di acciaio, a forma di saetta, appuntita e tagliente sul lato interno.
43DSCN0410.TIF.jpg-Guida per cauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una lunga barra di acciaio, sulla quale si trova, quasi all'estremità, un cilindro cavo perpendicolare rispetto al corpo dello strumento.
4401966664_6.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento dotato di un manico fisso e di una lama appuntita e tagliente su entrambi i lati.
45DSCN0316.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza 'a becco di cicogna' costituita da due bracci incrociati, terminanti ad anello nell'impugnatura, che si piegano ad angolo ottuso subito dopo il punto di incrocio. Una zigrinatura presente nella parte interna delle punte consentiva una miglior presa.
6DSCN0408.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. Le punte presentano due aperture nelle quali può scorrere un filo di seta o un sottilissimo filo d'argento. Lo stesso filo veniva fatto passare anche attraverso altri due fori praticati negli occhielli dell'impugnatura.
7DSCN0327.TIF.jpg-Ferro chirurgico per la legatura dei polipiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ferro chirurgico dotato di una impugnatura sagomata in avorio. L'estremità è adunca e percorsa da un foro centrale attraverso cui si faceva passare un doppio filo per la legatura di alcune specie di polipi.
801966668_5.TIF.jpg-CistotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento ha la forma di una piccola siringa d'argento, con un corpo tornito munito, nella parte centrale, di un anello sporgente che ne facilita l'impugnatura. A una estremità la siringa termina con un beccuccio dal quale si può far uscire, premendo su uno stantuffo posto all'altra estremità, un ago contenuto all'interno, fissato allo stantuffo con una vite che permette di regolarne la lunghezza. Una molla posta intorno ad esso e alla parte interna dello stantuffo fa rientrare l'ago una volta cessata la pressione. Il corpo della siringa è composto da due parti, avvitate tra loro, in modo che essa possa essere agevolmente aperta.
9DSCN7362.TIF.jpg-AgoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago ricurvo, con la cruna accanto alla punta, dotato di un lungo manico teminante in una placchetta bilobata.
10DSCN7491.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Siringa in acciaio dotata di una cannula in avorio, leggermente curva, inserita ad incastro e fissata da un fermo dotato di un foro centrale - attraverso il quale passa la cannula - che si avvita al corpo della siringa stessa. Altri fermi, con fori differenti, servivano a fissare cannule di differente diametro. Altre cannule potevano essere direttamente avvitate al corpo centrale della siringa. L'estremità del pistone, cavo in tutta la sua lunghezza, è dotata di un coperchietto a vite che può essere tolto nel caso in cui sia necessario far fuoriuscire del liquido per quella via. La cavità del cilindro serve anche per riporre e proteggere altri accessori. Al suo interno è presente una cannula dritta, in avorio.
11DSCN0435.TIF.jpg-OstagraSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Una stecca di balena, cava all'interno, è ricoperta all'esterno con filo di seta fermato alle due estremità da due bordi metallici, uno dei quali termina in un dispositivo atto ad agganciare corpi estranei infissi nella gola o nell'esofago. Esso è costituito da due bracci metallici piatti, che si congiungono sulla punta e sono tenuti aperti da una leva elastica, fissata ad uno dei due bracci e incidente sull'altro. Un filo (oggi assente) che passava nella cavità della stecca di balena, la tensione del quale poteva essere regolata tramite un manubrio posto all'altra estremità, si inseriva in due fori posti su uno dei bracci e in un ochiello posto all'interno dell'altro braccio. Il manubrio era esternamente fissato alla stecca di balena tramite una chiusura composta da un anellino e un gancetto.
1201966649_4.tif.jpg-Forcipe a estremità introflesseSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Forcipe con bracci foderati in pelle, ricurvi e aperti, le cui estremità sono rigirate all'indietro e poi all'infuori. I manici terminano ad uncino verso l'esterno. Nel punto di articolazione delle due branche è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di una delle due branche nel foro dell'altra.
1301966651_5.tif.jpg-Spatola per dissezioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lunga spatola dritta, molto sottile fissata ad una impugnatura in avorio .
14DSCN7358.TIF.jpg-Bistouri cachéSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura d'avorio è montato un dispositivo nel quale una piccola lama diritta rimane nascosta all'interno di una custodia di acciaio e fuoriesce alla pressione di una leva fissata alla base della lama stessa . Una vite permette di fissare la lama all'interno dello strumento e la leva all'esterno, accanto all'impugnatura, in modo che si possa agire su di essa con il pollice quando si impugna lo strumento.
15DSCN0287.TIF.jpg-Pinzette (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinzette metalliche, internamente rivestite di pelle, i cui bracci si allargano e si chiudono per mezzo di una vite.
16DSCN0253.TIF.jpg-LimaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta uno stelo metallico tornito che si prolunga in una punta piramidale con zigrinature lungo gli spigoli.
17DSCN0315.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una barretta metallica a sezione circolare che termina in una punta acuminata a base quadrata.
18DSCN0313.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta uno scalpello con l'estremità leggermente tagliente, concava su uno dei lati.
1901966651_11.tif.jpg-Bisturi (4)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, a foglia di mirto, appuntita, tagliente su entrambi i lati e leggermente ispessita al centro.
2001966602_1.tif.jpg-Sega ad arco per amputazioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph A una impugnatura di avorio, sagomata, con incavi per il dito indice, pollice e medio, in modo consentire una salda presa, è fissato un robusto arco di acciaio, decorato con torniture, che sostiene una lama dentata. La tensione della lama, avvitata all'arco, è regolata da un dispositivo a vite posto dalla parte dell'impugnatura.