Publications

Refined By:
Author:  Brambilla, Giovanni Alessandro

Results 321-340 of 383 (Search time: 0.008 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
321DSCN0345.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una lunga punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio. La punta è contenuta in una cannula d'argento alla quale è saldato, verso l'impugnatura, un dispositivo a cucchiaio. All'estremità opposta la cannula è dotata di due fori di forma allungata.
322DSCN0371.TIF.jpg-AgoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago in argento con punta d'acciaio, dotato di una impugnatura costituita da due occhielli laterali e cavo all'interno. Sotto la punta sono praticati alcuni piccoli fori. Effettuata l'incisione li strumento poteva essere impiegato anche per il drenaggio.
323DSCN0348.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. La cannula termina, dalla parte dell'impugnatura , in una base rotonda, dotata di due piccoli fori, attraverso i quali si poteva far passare un filo per fissare la cannula al corpo. L'estremità opposta della cannula è dotata di due fori oblunghi.
32401966664_3.TIF.jpg-Litotomo di Le DranSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro ; Le Dran, Henri-François Strumento dotato di un manico di forma quadrata, dal quale si diparte una lunga lama di acciaio, tagliente solo nell'estremità convessa. L'impugnatura è rivestita da due placchette di osso, fissate a un'anima di acciaio che si prolunga nella lama.
32501966665_5.TIF.jpg-Ganci a raschiettoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti di forma allungata, dotati di un'impugnatura in avorio a sezione ottagonale. L'estremità è a cucchiaio e presenta una zigrinatura sulla parte concava.
32601966650_8.tif.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinza a presa automatica continua, costituita da due bracci che presentano l'estremità inferiore a dente di sega e quella superiore a cucchiaio. Quest'ultima parte, smontabile, è inserita nell'impugnatura ed è bloccata da una vite. La faccia interna del cucchiaio è zigrinata per consentire una miglior presa. Sulla faccia esterna è presente una scanalatura centrale. Sull'estremità a dente di sega scorre un fermo rettangolare che permette il bloccaggio dell'apertura della parte a cucchiaio, incastrandosi nei denti di sega.
32701966631_2.tif.jpg-Bisturi (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, sagomata e tagliente sulla parte convessa.
801966651_16.tif.jpg-Bisturi (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, a forma di vela, appuntita, tagliente su un lato e leggermente ispessita sul lato opposto.
901966650_7.tif.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Strumento costituito da due bracci incrociati, uno dei quali presenta l'estremità inferiore a dente di sega. Entrambe le estremità superiori sono a cucchiaio, a doppia fenestratura. Nel punto di articolazione dei due bracci è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di uno dei bracci nel foro dell'altro. Sull'estremità inferiore senza dentellatura è fissato un fermo rettangolare che, incastrandosi nella parte a denti di sega, permette il bloccaggio dell'apertura. Si tratta di una pinza a presa automatica continua.
1001966632_6.tif.jpg-CauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Asta metallica ricurva, terminante con una punta a forma di alabarda. La filettatura permetteva di avvitare lo strumento su una qualsiasi delle impugnature a disposizione nello strumentario per la cauterizzazione.
1101966650_6.tif.jpg-Dilatatore uretrale a tre branche di MasottiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Masotti, Domenico Lo strumento è composto di tre bracci articolati tra loro, le cui estremità possono avvicinarsi o allontanarsi grazie a un dispositivo a leve. Quest'ultimo è composto da quattro lamine metalliche articolate tra loro e fissate, tramite alcune viti, sia ai bracci dello strumento che alle leve. I bracci hanno una superficie liscia all'esterno e zigrinata all'interno, in modo da fare una maggior presa sul calcolo. Due di essi hanno la stessa dimensione, il terzo (braccio inferiore), un poco più grande.
1201966651_10.tif.jpg-Bisturi (9)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, sagomata e tagliente sulla parte convessa.
1301966632_2.tif.jpg-Cauteri (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Su un'impugnatura in avorio tornita è avvitata un'asta metallica ricurva, terminante con una punta conica. L'intera asta poteva essere svitata dall'impugnatura per essere posta nel fuoco.
1401966650_9.tif.jpg-Pinza chirurgicaBrambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinza dotata di due lunghi bracci, curvati ad ansa nell'impugnatura. All'altezza dell'impugnatura un perno, in parte filettato, attraversa i due bracci dello strumento. Sulla parte filettata, all'esterno dell'impugnatura, un dado a farfalla si avvita o si svita determinando l'apertura o la chiusura della pinza. Una leva fissata a uno dei bracci completa il dispositivo che regola il movimento.Le estremità della pinza presentano una zigrinatura nella parte interna per consentire una miglior presa.
15DSCN0249.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta uno scalpello costituito da una barretta metallica a sezione circolare terminante a forma di piccola falce.
16DSCN0259.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta uno scalpello costituito da uno stelo metallico tornito, a sezione circolare, che si appiattisce all'estremità terminando con una punta romboidale.
1701966663_3.TIF.jpg-LitotriboSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Tenaglia formata da due bracci incrociati, uno dei quali ricurvo nell'impugnatura. Le valve sono diritte, a cucchiaio, e presentano nella faccia interna piccoli denti di acciaio (tre in una valva e quattro nell'altra), che servivano per rompere calcoli di grandi dimensioni prima di tentarne l'estrazione. L'apertura e la chiusura della tenaglia è regolata da una leva elastica fissata con una vite sul braccio ricurvo dell'impugnatura.
1801966662_8.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è una sorta di coltello, tagliente lungo la parte convessa. E' dotato di un'impugnatura ricoperta di avorio, con l'estremità in metallo. Su entrambe le facce della lama è presente un solco longitudinale.
19DSCN0402.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. I due bracci sono piegati a formare un angolo di 90 gradi.
2001966649_3.tif.jpg-Specolo vaginale bivalveSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha una foggia a tenaglia, ed è costituito da due bracci, a ognuno dei quali è solidale una valva, articolati mediante una vite. L'apertura e la chiusura delle valve è garantita da una leva, fissata con una vite alla parte interna di un braccio.