navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Erone di Alessandria
 

Erone di Alessandria

Loading...
Thumbnail Image
Role
Matematico
Ingegnere
Inventore
Nationality
Greca
Biography
Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti ("Pneumatica", "Sulla costruzione degli automi", "Traguardo", "Metrica", "Meccanica"). Come matematico, è forse il massimo esponente della "geometria pratica". Nella "Metrica" si incontra per la prima volta la formula che esprime l'area S del triangolo per mezzo dei lati a, b, c (p essendo il semiperimetro), nota come formula di Erone. Fu grandissimo tecnico, forse il maggiore dell'antichità (fu anche direttore della scuola meccanica di Alessandria). Oltre a nozioni teoriche, dà applicazioni e si compiace di giochi meccanici destinati a suscitare la meraviglia. Ancora oggi si ricordano l'eolipila, la fontana di Erone, l'odometro. Studiò le proprietà dei sifoni, sui quali basò la costruzione di giochi d'acqua.
  • External Links
EI Link
http://www.treccani.it/enciclopedia/erone-d-alessandria_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Erone_di_Alessandria
OPAC Link
https://opac.unipv.it/opac/query/AU:Erone di Alessandria
Other Bibliographic Links
http://www.treccani.it/enciclopedia/erone-di-alessandria/
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science