navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Biagi, Clemente
 

Biagi, Clemente

Loading...
Thumbnail Image
Role
Teologo
Birth Place
Cremona  
Death Place
Milano  
Biography
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, nel 1764 fu trasferito nel monastero romano di S. Gregorio al Celio. Nel 1765 il dotto A. Gioannetti, allora abate del monastero camaldolese di Ravenna, lo volle vicino a sé come lettore di teologia. In questo periodo collaborò alle Novelle letterarie fiorentine con alcuni articoli di archeologia sacra e scrisse un opuscolo teologico in cui sostenne la dottrina agostiniana contro le ardite proposizioni del Bianchi. Richiamato a Roma probabilmente nel 1771, dopo aver insegnato teologia e diritto canonico nei collegi dell'Ordine, divenne lettore di teologia nel collegio di Propaganda Fide. Si distinse per alcuni scritti di archeologia e soprattutto come polemista intransigente nel difendere i privilegi della Chiesa cattolica. Nel 1785 fu tra i fondatori del "Giornale ecclesiastico" di Roma, che fino al 1798 svolse una vivace lotta contro il giansenismo, l'illuminismo e il giacobìnismo: egli si occupò soprattutto di archeologia cristiana, storia ecclesiastica e diritto canonico. Altra notevole fatica fu la traduzione italiana dei "Dictionnaire de théologie"; nell'edizione romana, pubblicata tra il 1794 e il 1803, ampliò molte voci correggendo le proposizioni intinte di gallicanismo e sostenendo l'infallibilità pontificia. Soppresso nel giugno 1798 il "Giornale ecclesiastico", rimase a Roma fino al marzo 1799, allorché fu espulso dalla Repubblica romana sotto l'accusa di svolgere propaganda controrivoluzionaria. Recatosi a Milano, vi redasse dall'ottobre 1799 al settembre 1800 il periodico reazionario "Giornale ecclesiastico universale". Con la restaurazione della Repubblica cisalpina visse nell'ombra fino alla morte, avvenuta a Milano nel 1803.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science