navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Bertoli, Giandomenico
 

Bertoli, Giandomenico

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Gian Domenico
Role
Archeologo
Nationality
Italiana
Birth Date
March 13, 1676
Birth Place
Mereto di Tomba (UD)  
Death Date
March 21, 1763
Death Place
Mereto di Tomba (UD)  
Biography
Terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più ragguardevole di Mereto. Studiò presso i padri somaschi e abbracciò lo stato religioso: ricevuti gli ordini minori (1700), fu nominato, per intercessione dello zio, titolare di un beneficio ecclesiastico; poco dopo (1702) disse la sua prima messa a Loreto. La sua vita è scarsamente nota sin oltre i quarant'anni: è probabile però che già allora come più tardi trascorresse la sua vita tra Aquileia e Mereto. Di qui, senza dubbio, una certa ristrettezza di visuale e un certo provincialismo culturale. Del 1717 è il suo primo scritto noto, la "Lettera sopra le corniole ed altre gemme sigillatorie che trovansi in Aquileia", pubblicata però assai più tardi (1760). L'interesse del Bertoli si andava però concentrando sulle iscrizioni: nel 1719-1720 cominciava a comprame alcune, primo nucleo di quello che diverrà il museo di Aquileia. Le "Antichità d'Aquileja profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate da Giandomenico Bertoli", pubblicate a Venezia nel 1739, comprendevano seicentosessantacinque schede, non solo d'iscrizioni d'età romana, ma anche di oggetti, sigilli, monete, pitture, ecc., d'età medievale. Furono in massima accolte assai favorevolmente e procurarono all'autore più tardi la nomina a socio dell'Accademia Colombaria di Firenze (1746), dell'Accademia Etrusca di Cortona (1749), dell'Accademia di Udine (1758).
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science