navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Tirinnanzi, Nino Giovanni
 

Tirinnanzi, Nino Giovanni

Loading...
Thumbnail Image
Role
Pittore
Nationality
Italiana
Birth Date
August 11, 1923
Birth Place
Greve in Chianti (FI)  
Death Date
December 9, 2002
Death Place
Greve in Chianti (FI)  
Biography
Nasce a Greve in Chianti nel 1923, trovando nello scrittore Domenico Giuliotti, amico di famiglia, una guida fin dall'infanzia. Studente conosce Ottone Rosai nel 1936 e ne diventa allievo, abbandonando i suoi studi presso l'Istituto d'arte di Firenze; incontro essenziale per Tirinnanzi, che dal Maestro sarà avviato alla conoscenza della tradizione pittorica toscana e sarà introdotto nella cerchia di artisti e letterati che frequentano il Caffè delle Giubbe rosse: Gadda, Landolfi, Luzi, Marcucci, Capocchini, Tobino, Montale, tanto per citarne alcuni; artisti e letterati che firmeranno in seguito recensioni e presentazioni ai cataloghi delle sue opere. Già nel 1937 a soli quattordici anni partecipa alla mostra "Ottone Rosai e i suoi allievi" suscitando intorno alle proprie opere un certo interesse; l'anno successivo viene invitato a partecipare alla X Mostra d'arte del Sindacato belle arti mostra che si tiene agli Uffizi, ed in questa occasione viene citato nell'articolo relativo alla mostra, apparso sul quotidiano «La Nazione». Con la guerra viene inviato a Rodi, da dove sfugge all'occupazione tedesca per approdare in Turchia, per poi spostarsi in Siria, Libano, Palestina ed Egitto, paese in cui si ferma e riprende a lavorare come pittore di guerra. Dal 1946 rientra a Firenze tornando alla sua attività e alle frequentazioni di un tempo, e nel '47 tiene la sua prima mostra personale alla galleria "Il Fiore" di Firenze. Nel corso degli anni successivi, vissuti in gran parte a Firenze, ma anche a Roma e in Marocco, parteciperà a numerosissime rassegne in Italia e all'estero, oltre che a varie biennali e quadriennali, non scordando la natia Greve, dove nel '61 esegue un grande affresco per la cappella di S. Anna. L'ultima mostra "I racconti della pittura" è organizzata a Montevarchi nel gennaio 2002; Tirinnanzi muore a Greve nel dicembre 2002. Nel giugno dell'anno successivo le sue nipoti ed eredi danno mandato per la vendita all'asta delle grandi opere del Marocco; il ricavato viene interamente donato a favore dell'opera di Madre Teresa di Calcutta per soddisfare la sua volontà testamentaria.
Partecipated in
Caffè Le giubbe rosse  
  • External Links
  • Relations
DBI Link
https://openweb.unipv.it/openweb/#!cerca?q=tirinnanzi%2C%20nino
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Nino_Tirinnanzi
Other Bibliographic Links
http://www.nedobaglioni.com/catalogo-generale-delle-opere-di-nino-tirinnanzi-giorgio-mondadori-editore/
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=46780&RicProgetto=personalita
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science