Pubblicazioni
(Tutti)

Chiudi filtri
Autore:  Brambilla, Giovanni Alessandro

Risultati 81-100 di 383 (Search time: 0.005 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
8101966667_4.TIF.jpg-TornichettoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Il dispositivo è costituito da una lamina leggermente incurvata (in modo che aderisca alla fronte) sulla quale è fissato un cuscinetto rivestito di cuoio. Su ciascuno dei lati della lamina è fissata una fettuccia di stoffa che avvolge il capo e si chiude grazie a una fibbia. Sulla parte centrale della lamina è fissato un dispositivo, regolabile in base alle dimensioni del volto del paziente, dotato di un bottone ricoperto di cuoio col quale era possibile esercitare una pressione - mediante avvitamento - sul sacco lacrimale. Questo dispositivo è disponibile in due diverse dimensioni: uno montato sul tornichetto e l'altro alloggiato all'interno della scatola.
82DSCN0299.TIF.jpg-CesoiaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo stumento è una sorta di cesoia, nella cui punta si trova un solo tagliente che, quando la pinza è chiusa rientra completamente nell'estremità dell'altro braccio (la cui punta risulta invece arrotondata) grazie a una scanalatura. I bracci sono fissati al loro incrocio da una vite e la loro apertura e chiusura è regolata da una leva elastica fissata con una vite, all'impugnatura, su uno dei bracci e incidente sull'altro. La leva mantiene aperto lo strumento, che si chiuse esercitando una pressione sull'impugnatura.
83DSCN0231.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per l'operazione della fistola anale (Cassetta N. XXVII Pro fistula ani)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci che assicuravano la chiusura e, al centro, la parte inferiore della serratura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per l'incisione o l'asportazione della fistola anale.
401966602.tif.jpg-Strumentario chirurgico per amputazioni (Cassetta N. XXXIII Pro amputatione)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Cassetta rivestita di pelle rossa, priva del coperchio un tempo esistente e foderata di velluto verde. All'interno sono posizionati, in appositi alloggiamenti, due tornichetti per praticare l'emostasi e alcune seghe per l'amputazione degli arti.
501966597.tif.jpg-Strumentario chirurgico per estrazione dei proiettili (Cassetta N. XXXI Belulca)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Cassetta rivestita di pelle rossa con decorazioni in oro, priva di coperchio e foderata di velluto verde al cui interno sono posizionati vari strumenti chirurgici utilizzati per il trattamento delle ferite.
601966651.tif.jpg-Strumentario chirurgico per preparazioni anatomiche (Cassetta N. XXXV Scalpella anatomica)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola priva di coperchio rivestita di pelle rossa con fregi dorati, foderata di velluto verde. All'interno sono posizionati gli strumenti che costituivano lo strumentario anatomico per praticare la dissezione dei cadaveri. Conteneva nel complesso quarantotto pezzi, alcuni dei quali oggi mancanti.
701966633_6.tif.jpg-Leva ostetrica del tipo chiusoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Leva di metallo con un'estremità leggeremente incurvata.
801966633_10.tif.jpg-Embriulco sempliceSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Uncino di acciaio, ricurvo nella parte dell'impugnatura per assicurare una migliore presa da parte del medico che effettuava l'operazione.
901966649_2.tif.jpg-Forcipe di LevretSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Levret, André Grossa pinza con due valve a cucchiaio allungate, simmetriche e fenestrate. I manici terminano a uncino verso l'esterno. Nel punto di articolazione delle due branche è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di una delle due branche nel foro dell'altra.
1001966633_5.tif.jpg-Leva ostetrica del tipo apertoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Leva di metallo con le due estremità a cucchiaio, vuota lungo tutta la parte centrale per fare in modo che la leva non premesse sull'uretra durante il suo utilizzo.
1101966649_1.tif.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinza a presa non automatica, con i bracci a becco che presentano una zigrinatura alle loro estremità interne. L'apertura e la chiusura dei becchi è garantita da una leva, fissata con una vite alla parte interna di un braccio.
1201966633_7.tif.jpg-Forcipe di LevretSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Levret, André Lo strumento ha una forma di pinza molto allungata con due piccole valve fenestrate e ricurve. L'impugnatura è simile a quella di una forbice.
1301966633_4.tif.jpg-TiratesteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento consta di tre lamine di acciaio sagomate, flessibili e unite al vertice, che, tramite una rotazione, potevano essere aperte, in modo da adattarsi alla testa del feto. Le lamine sono fissate ad una impugnatura di avorio.
1401966633_8.tif.jpg-Forcipe perforanteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha la forma di una grossa forbice con le lame assottigliate all'esterno e spesse dalla parte in cui si uniscono. Le lame sono sagomate con una bombatura verso l'esterno all'estremità delle stesse.
1501966633_11.tif.jpg-Embriulco sempliceSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Uncino di acciaio con impugnatura d'avorio, di forma ottagonale.
1601966665_3.TIF.jpg-Conduttore compostoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro ; Foubert, Pierre F. Strumento a forma di pinza, con valve che si congiungono, quando lo strumento è chiuso, a formare un semicono, alla sommità del quale si trova una sorta di nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco presente sul catetere stesso. L'impugnatura era dotata di una leva elastica (fissata tramite viti - oggi mancanti - ad uno dei bracci dell'impugnatura) che regolava l'apertura e la chiusura dello strumento.
1701966664_6.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento dotato di un manico fisso e di una lama appuntita e tagliente su entrambi i lati.
18DSCN0292.TIF.jpg-LenticolareSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento da taglio, la cui lama presenta sulla punta una placchetta tonda e forgiata a guisa di lenticchia, convessa verso l'esterno e concava dalla parte della lama stessa. Quest'ultima, tagliente su uno dei lati, costituisce il prolungamento di una barretta tornita a sezione circolare che si innesta in un manico in avorio.
19DSCN0261.TIF.jpg-Pellicano doppioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento composto da una barretta di metallo sagomata, le cui estremità sono a forma di ventaglio e presentano una zigrinatura lungo il bordo (per evitare che lo strumento potesse scivolare sui denti stessi) e da due uncini a punta doppia (con i quali si faceva leva al collo del dente) fissati tramite una vite alla barretta. Ciascuno degli uncini è libero di compiere un arco molto ampio in modo che l'operatore potesse trovare l'angolazione più appropriata.
20DSCN0252.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta uno stelo metallico tornito che si prolunga assottigliandosi e incurvandosi, terminando con una punta acuta.