Place publications
(All)

Refined By:
Author:  Brambilla, Giovanni Alessandro

Results 41-60 of 383 (Search time: 0.013 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
4101966651_15.tif.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, di forma triangolare, con un lato leggermente convesso, tagliente su entrambi i lati e leggermente inspessita al centro.
42DSCN0203.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi nel cavo orale (Cassetta N. XIII Oris specula et bassalingua)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni dorate lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati in vari tipi di interventi nel cavo orale.
43DSCN0216.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi nel cavo orale (Cassetta N. XIV Ostagra et paristhmiotomi)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni dorate lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per vari tipi di interventi nel cavo orale e nella faringe.
4401966661_7.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi a serramanico con impugnatura diritta, lama ricurva e acuminata, tagliente lungo il lato concavo, e leggermente ispessita sul lato opposto. Un piccolo prolungamento della lama, a forma di freccia, resta all'esterno dell'impugnatura quando lo strumento è chiuso e serve per estrarre più comodamente la lama, esercitando una leggera pressione. Il manico è composto da due lamelle di tartaruga, tenute insieme da viti poste alle due estremità.
4501966662_2.TIF.jpg-Conduttori angolati (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Gli strumenti sono dotati di una sorta di lama, di forma triangolare, concava dalla parte interna e tagliente su un solo margine (il primo lungo il margine sinistro, il secondo lungo il margine destro). Sull'estremità della lama è presente un nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco del catetere. La lama si prolunga, piegandosi ad angolo ottuso, in una impugnatura, ricoperta d'avorio su un solo lato.
4601966662_5.TIF.jpg-ConduttoreSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento ha un'impugnatura in avorio, sotto la quale è fissato per mezzo di una vite un dispositivo dotato di quattro braccetti, che determina un'impugnatura a croce, grazie alla quale lo strumento poteva essere saldamente impugnato. Da manico parte una sonda scanalata, che si assottiglia verso la punta, munita di un piccolo rostro.
4701966651_6.tif.jpg-UncinoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Due uncini, uno singolo e uno doppio, si dipartono da una impugnatura centrale in avorio.
4801966661_6.TIF.jpg-Bistouri cachéSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Su un'impugnatura d'avorio è montato un dispositivo nel quale la lama curva rimane nascosta all'interno di una custodia di acciaio e fuoriesce alla pressione di una leva fissata alla base della lama stessa . Una vite permette di fissare la lama all'interno dello strumento e la leva all'esterno, accanto all'impugnatura, in modo che si possa agire su di essa con il pollice quando si impugna lo strumento. Una seconda piccola leva, fissata con una vite sotto la prima, ne consente il movimento elastico. Nel primo strumento la lama è tagliente lungo la parte concava, nel secondo lungo la parte convessa. La leva è posta, nel primo strumento, lungo il lato concavo, nel secondo lungo il lato convesso.
49-BisturiBrambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi a serramanico con impugnatura ricurva. La lama è appuntita e ricurva, tagliente lungo il lato concavo e leggermente ispessita sul lato opposto. Nei due bisturi di dimensioni maggiori, un piccolo prolungamento della lama, a forma di freccia, resta all'esterno dell'impugnatura quando lo strumento è chiuso e serve per estrarre più comodamente la lama, esercitando su di esso una leggera pressione. Il manico, anch'esso ricurvo, è composto da due lamelle di tartaruga, tenute insieme da viti poste alle due estremità.
5001966662_3.TIF.jpg-CistotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Da un'impugnatura in avorio e acciaio si diparte una lunga lama, sulle due facce della quale è presente, per tutta la lunghezza, una scanalatura che permetteva l'impiego dello strumento insieme al conduttore. La punta della lama presenta una convessità tagliente e appuntita.
5101966661_4.TIF.jpg-ScarificatoreSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento è costituito da una cassettina di forma cubica, al cui interno sono montate sedici acuminate lamelle semilunari. Tramite una leva, posta alla sommità dello strumento, le lamelle vengono azionate e fuoriescono dalle scanalature presenti sul fondo della cassetta.\r\nUn pulsante, posto su uno dei lati, consentiva il bloccaggio e lo sbloccaggio della suddetta leva.
52DSCN0243.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione ottagonale si innesta uno scalpello a forma di prisma, terminate con una punta acuta.
5301966632_8.tif.jpg-CauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Su un'impugnatura in avorio tornita è avvitata un'asta metallica ricurva, terminante con una piastra ovale. L'intera asta poteva essere svitata dall'impugnatura per essere posta nel fuoco.
5401966661_8.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi a serramanico con impugnatura sagomata. La lama è tagliente lungo il lato concavo, leggermente ispessita sul lato opposto e presenta sulla punta un piccolo uncino. Un piccolo prolungamento della lama resta all'esterno dell'impugnatura quando lo strumento è chiuso e serve per estrarre più comodamente la lama, esercitando una leggera pressione. Il manico è composto da due lamelle di tartaruga, tenute insieme da una vite poste all'estremità che si trova alla base della lama.
5501966661_2.TIF.jpg-Coppette per salassiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Coppette di ottone, a base circolare, dotate di un pomellino sull'estremità opposta all'apertura. Le coppette si restringono verso l'apertura, presentando un bordo che si allarga verso l'esterno.
5601966668_10.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
5701966631.tif.jpg-Strumentario chirurgico per amputazioni (Cassetta n. XXXII Pro amputatione)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni dorate, foderata di velluto verde. All'interno sono posizionati nove strumenti chirurgici, tra i quali coltelli falcati e semifalcati, utilizzati per l'amputazione degli arti e una scatoletta rivestita di pelle rossa che probabilmente conteneva una serie di aghi.
5801966649_4.tif.jpg-Forcipe a estremità introflesseSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Forcipe con bracci foderati in pelle, ricurvi e aperti, le cui estremità sono rigirate all'indietro e poi all'infuori. I manici terminano ad uncino verso l'esterno. Nel punto di articolazione delle due branche è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di una delle due branche nel foro dell'altra.
59DSCN7476.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per praticare iniezioni (Cassetta N. XVIII)Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci e, al centro, la parte inferiore della serratura che consentivano la chiusura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per eseguire iniezioni di sostanze medicamentose nelle vie genitali maschili e femminili.
6001966668_16.TIF.jpg-Bisturi (4)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su una lunga impugnatura di avorio è fissata una lama appuntita, tagliente sul lato convesso.