Pubblicazioni
(Tutti)

Risultati 161-180 di 779 (Search time: 0.026 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
16101966662_10.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento presenta un'impugnatura di avorio e acciaio che forma un angolo di circa 130 gradi con la lama, tagliente solo nel tratto ricurvo. Dalla parte opposta al tagliente si trova un dispositivo costituito da una sottile barretta metallica scorrevole lungo una scanalatura e terminante con una testina arrotondata che può poggiare sulla punta della lama, sporgere o essere arretrata di qualche millimetro rispetto ad essa. La lama presenta una scanalatura su entrambe le facce.
162DSCN0407.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. La punta è ricurva e i due bracci presentano una zigrinatura nella parte interna.
163DSCN0411.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza dotata di due bracci curvati ad ansa nell'impugnatura. Una leva fissata ad uno dei bracci e incidente sull'altro regola l'apertura della pinza, facendola richiudere non appena si smette di esercitare una pressione. Una vite, manovrabile con una farfallina posizionata all'esterno dell'impugnatura serve a fare da fermo, fissando l'apertura massima dello strumento. Le estremità della pinza, curve e attraversate da un foro sulla punta, presentano una dentellatura sui bordi per consentire una miglior presa.
164DSCN0408.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. Le punte presentano due aperture nelle quali può scorrere un filo di seta o un sottilissimo filo d'argento. Lo stesso filo veniva fatto passare anche attraverso altri due fori praticati negli occhielli dell'impugnatura.
5DSCN7412.TIF.jpg-Braciere per insufflazioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccolo recipiente di ottone dal corpo cilindrico con una base bucherellata e l'altra base costituita da un coperchietto anch'esso dotato di fori. Alle due estremità sono avvitate calotte semisferiche dotate, al centro, di un beccuccio.
6DSCN7483.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola siringa in acciaio, all'estremità della quale è avvitato un coperchietto semisferico forato al centro in modo da permettere la fuoriuscita del liquido. Un anello anch'esso in acciaio, avvitato all'estremità del pistone, ne permette un agevole movimento. Il pistone termina in un tappo di cuoio che si adatta perfettamente alla cavità della siringa.
7DSCN7352.TIF.jpg-Cannule (3)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccole cannule coniche, di diversi diametri e curvatura.
8DSCN7476.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per praticare iniezioni (Cassetta N. XVIII)Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci e, al centro, la parte inferiore della serratura che consentivano la chiusura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per eseguire iniezioni di sostanze medicamentose nelle vie genitali maschili e femminili.
901966668_16.TIF.jpg-Bisturi (4)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su una lunga impugnatura di avorio è fissata una lama appuntita, tagliente sul lato convesso.
10DSCN0230.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi a collo e tronco (Cassetta N. XVI Aquae punctoria)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph La cassetta, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per operazioni volte al drenaggio di fluidi e per interventi al collo e al tronco.
11DSCN7418.TIF.jpg-Insufflatore di tabaccoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Si tratta di uno strumento composito e scomponibile in varie parti. Nel manico cavo di una siringa veniva avvitato un piccolo braciere cilindrico (infundibulum) nel quale veniva acceso il tabacco. Al beccuccio della siringa potevano essere applicate diverse cannule (generalmente in cuoio e dotate di una punta rigida di avorio). All'interno dello strumento si trova un piccolo dispositivo, inserito prima della punta, costituito da una specie di valvola in cui il foro attraverso il quale deve passare il fumo è coperto in uscita da una linguetta di pelle che impediva al fumo di tornare indietro.
1201966661_3.TIF.jpg-LampadaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lampada di forma allungata, munita di un'impugnatura sul lato breve e dotata di un coperchio che inguaina il becco della lampada stessa e può essere bloccato con un cardine che assicura la chiusura. Tutta la superficie dell'oggetto è decorata con incisioni a tema floreale.
1301966661_2.TIF.jpg-Coppette per salassiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Coppette di ottone, a base circolare, dotate di un pomellino sull'estremità opposta all'apertura. Le coppette si restringono verso l'apertura, presentando un bordo che si allarga verso l'esterno.
1401966668_10.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
1501966577.TIF.jpg-MicrotomoAdams, George Su di una base rettangolare di legno quattro colonnine fisse di ottone reggono il piano su cui scorre la lama, manovrata tramite un pomello di legno lungo un binario. Il preparato è posto in un alloggiamento a sezione triangolare sottostante il piano di taglio. Esso è regolato da un sistema a vite che permetteva di regolare lo spessore della sezione del campione. Un piccolo apparato mobile a forma triangolare poggiante su tre piedini e dotato di un sistema a vite serviva anch'esso a regolare lo spessore della sezione del campione.di Adams
1601966649_4.tif.jpg-Forcipe a estremità introflesseSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Forcipe con bracci foderati in pelle, ricurvi e aperti, le cui estremità sono rigirate all'indietro e poi all'infuori. I manici terminano ad uncino verso l'esterno. Nel punto di articolazione delle due branche è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di una delle due branche nel foro dell'altra.
17M3_352_5.png.jpg-Magnete naturaleGabinetto di fisica di Alessandro Volta Si tratta di una calamita naturale, di forma ovoidale, posta su un supporto di legno. Essa è costituita da un ossido di ferro detto magnetite; il suo nome deriva da quello della città di Magnesia, nei dintorni della quale furono trovati i primi magneti.
1801966668_8.TIF.jpg-ForbicettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio a sezione ottagonale è montata una piccolissima forbice, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della forbice è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
19N58_2_84.tif.jpg-PilaGabinetto di Fisica dell'Ottocento La pila è composta da un bicchiere, nel quale pescano due cilindri, uno di rame ed uno di zinco. Agli elettrodi sono fissati, sul coperchio del bicchiere, dei serrafili. Il bicchiere nel quale prendeva posto l'elettrolita (acqua acidulata) è parzialmente diviso in due settori da una paratia.
20MUS_7744.JPG.jpg-Microtomo di Vogt e BrodmannFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Vogt, Oscar ; Brodmann, Korbinian Si tratta di un microtomo a doppia slitta, azionato da una manovella, che posa su una base. Il porta-campione è collegato tramite un cilindro ad una scala graduata ed è montato su un blocco che può essere alzato o abbassato mediante meccanismi a vite micrometrica.Microtomo