Italia
Name
Italia
Publications
(All)
Date issued
License Type
Results 1-20 of 768 (Search time: 0.006 seconds).
Preview | Issue date | Title | Fond Root | Journal Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | - | Bussola di declinazione a traguardi | Gabinetto di fisica di Alessandro Volta | Brander, Georg Friedrich | Questa bussola è costituita essenzialmente da un ago magnetico (oggi mancante) sospeso all'interno di una scatoletta di ottone. La scatoletta è ancorata nel punto che sorregge l'ago magnetico ad una lastra di marmo su cui sono incisi i quattro punti cardinali ed una scala a zero centrale. Un'altra scala unita alla bussola, denominata trina minuta, ha lo zero che coincide con l'asse della bussola e che indica sulla scala fissa di quanti gradi è stata ruotata la scatoletta mentre le sue suddivisioni servono per leggere con precisione i minuti. Ad un'estremità della lastra di marmo è teso un filo sottile; esattamente sotto il filo è incisa sulla lastra una sottile scanalatura. | ||||
2 | ![]() | - | Apparecchi per studiare l'origine dell'elettricità voltiana | Gabinetto di Fisica dell'Ottocento | Belli, Giuseppe | Si tratta di due condensatori a piatti circolari, ciascuno dei quali costituito da due dischi sovrapponibili ma separati. Il disco inferiore (che durante le esperienze veniva messo in contatto con un elettroscopio) è munito di tre viti calanti che terminano con una punta di vetro sporgente al di sopra del disco. Il disco superiore, munito di un manico isolante di vetro ricoperto di ceralacca, grazie a tre espansioni, veniva appoggiato alle punte di vetro. A entrambi i dischi sono fissate due aste orizzontali, disposte radialmente e un poco divaricate. Le coppie di dischi sono munite di due bicchierini cilindrici di rame (uno fissatoa un piedino e l'altro a una delle alette d'appoggio sovrapposte) che veniva riempito di mercurio.\r\nNella prima coppia di dischi (strumento N162 a) il disco inferiore è di zinco con le due aste una di zinco e l'altra di rame, mentre il disco superiore è di rame, con le aste corrispondenti di rame e zinco, nell'altra coppia (N162 b) i materiali sono tutti scambiati. | ||||
3 | ![]() | - | Microscopio Officine Galileo | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Officine Galileo | Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini. | Microscopio | |||
4 | ![]() | - | Apribocca | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | A una placchetta metallica ovale sono fissate, su entrambi i lati, tramite due sottili strisce metalliche fermate da alcune viti, due barrette piegate due volte ad angolo ottuso, sulle quali si innestano due pezzetti di avorio, la cui forma è circa la metà di un ovale. Le barrette, poi, proseguono ancora, incurvandosi e sporgendo all'infuori rispetto alla parte in avorio, formando due alette che dovevano abbracciare labbra e gote. | ||||
5 | ![]() | - | Trequarti | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Lo strumento è costituito da una punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. La cannula termina, dalla parte dell'impugnatura , in una base rotonda, dotata di due piccoli fori, attraverso i quali si poteva far passare un filo per fissare la cannula al corpo. | ||||
6 | ![]() | - | Emometro normale di Hellige | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Hellige, Fritz ; Sahli, Hermann | Lo strumento si compone di due provette di uguale diametro, alloggiate in un contenitore finestrato di caucciù. La prima provetta contiene la soluzione di riferimento, la seconda ospita la soluzione cloridrica, il campione di sangue in esame e l'acqua distillata. Si correda anche di un tubetto di vetro custodito in un contenitore a parte, utile a trasportare invece una riserva di soluzione cloridrica. Lo strumento è dotato di custodia originale. | Emometro | |||
7 | ![]() | - | Commutatore di Ruhmkorff | Gabinetto di Fisica dell'Ottocento | Ruhmkorff Heinrich Daniel | Lo strumento poggia su diuna base rettangolare di legno. Il commutatore è formato da un cilindro di ebanite con settori di rame. Esso ha due assi dei quali quello più lungo è munito di manopola di ebanite. Gli assi sono imperniati fra due squadrette di ottone collegate tramite lamine di rame a due serrafili. Due lamine elastiche sono in contatto con il cilindretto e sono anch'esse collegate con una coppia di serrafili. | ||||
8 | ![]() | - | Scaricatori | Gabinetto di fisica di Alessandro Volta | Gli scaricatori sono costituiti da un arco metallico, dotato di un manico isolante. In uno strumento il manico è in vetro, nel secondo in legno e vetro ricoperto di ceralacca. L'arco metallico è costituito da due barre, ciascuna delle quali terminanti in una sfera, fissate al manico e articolabili in diverse aperture. | |||||
9 | ![]() | - | Embriulco | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph | Su una doppia impugnatura di avorio sono fissati da una parte un uncino (che serviva all'estrazione del feto morto dall'utero) e dall'altra una guaina di acciaio nella quale si inseriva la punta dell'uncino. Le due impugnature potevano essere separate e scorrere l'una nell'altra in modo che l'uncino rientrasse nella guaina a un certo punto dell'operazione. | ||||
10 | ![]() | - | Specchio cilindrico per anamorfosi | Gabinetto di fisica di Alessandro Volta | Dollond, John | Si tratta di uno specchio semi-cilindrico di metallo, dotato, in corrispondenza delle basi superiore e inferiore, di un basamento e di una copertura di legno. Lo strumento, dotato di una scatola di metallo, era corredato da una serie di anamorfosi (dal greco "ana" 'all'insù, all'indietro, ritorno verso' e "morphe" 'forma' - immagini disegnate in modo da apparire deformate se osservate dal normale punto di vista frontale), attualmente mancanti. Esse erano tali che le immagini ottenute per riflessione dallo specchio, a sua volta deformante, risultavano corrette. | ||||
11 | ![]() | - | Conduttore | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Sorta di piccola spatola che presenta una scanalatura lungo lo stelo. | ||||
12 | ![]() | - | Trequarti | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Un ago in argento con punta di acciaio dotato di un'impugnatura costituita da due occhielli laterali è contenuto in una cannula d'argento. Alla base della cannula, dalla parte dell'impugnatura, sono presenti due occhielli, mentre all'altra estremità sono praticati alcuni piccoli fori. | ||||
13 | ![]() | - | Elettrometro di Dolezalek | Gabinetto di Fisica dell'Ottocento | Allocchio Bacchini ; Dolezalek, Friedrich | Si tratta di una versione dl classico elettrometro a quadranti di Lord Kelvin dovuta all'elettrotecnico Friedrich Dolezalek (1873-1920). In questo strumento i quadranti fissi costituiscono una scatola cilindrica piatta in cui si muove l'indice a forma di otto, il filo di sospensione è di quarzo reso conduttore e alcuni dei supporti isolanti sono in ambra. | ||||
14 | ![]() | - | Ago per suture | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Ago piatto e ricurvo, con la cruna posta subito sotto la punta e leggermente allargato dalla parte opposta. | ||||
15 | ![]() | - | Litotomo | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Strumento dotato di un manico fisso e di una lama appuntita e tagliente su entrambi i lati. | ||||
16 | ![]() | - | Microscopio Leitz | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Leitz, Ernst | Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchietto, di un apparato di illuminazione con condensatore Abbe e diaframma ad iride e di un corpo binoculare che reca due tubi oculari, distanziabili fra loro tramite una vite centrale. Il tubo ottico è dotato di un revolver triplo. Il microscopio è corredato di due coppie di oculari 1b-3b-4b e da obiettivi 3-6-1/12. | Microscopio | |||
17 | ![]() | - | Coltello | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Coltello diritto e appuntito, con lama tagliente su uno dei lati e ispessita sul lato opposto, montata su una impugnatura in avorio. | ||||
18 | ![]() | - | Sega ad arco per amputazioni | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph | A una impugnatura di avorio è fissato un robusto arco di acciaio, decorato on torniture, che sostiene una lama dentata, fissata all'arco tramite piccole viti. Un dispositivo a vite, posto dalla parte dell'impugnatura, consentiva di regolare la tensione della lama. | ||||
19 | ![]() | - | Strumento per dimostrare la dilatazione termica dei metalli | Gabinetto di fisica di Alessandro Volta | Una tavoletta di legno con manico di ottone e di avorio porta una sbarretta di ottone; parallelamente ad essa, e collegata ad essa da una piccola verga trasversale, vi è una seconda sbarretta di ottone di uguale lunghezza. Alle sbarrette sono collegate due lancette mobili. | |||||
20 | ![]() | - | Uncino | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta un uncino metallico, con punta acuminata. |