Name
Pavia
Lat.
45°11′07″N
Long.
9°09′18″E
Publications
(All)
Results 1-20 of 41 (Search time: 0.015 seconds).
Preview | Issue date | Title | Fond Root | Journal Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | - | Microscopio Zeiss | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Zeiss, Carl | Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini. | Microscopio | |||
2 | ![]() | - | Loupe binoculare Zeiss | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Zeiss, Carl | La lente, da indossare sul naso e assicurata da un nastro cingitesta, è dotata di tre coppie di lenti per ingrandimenti 2x, 2,5x e 3x. Al centro della montatura si erge una piccola asta metallica per fissare, al bisogno, un apparato di illuminazione. | Lente d'ingrandimento binoculare | |||
3 | ![]() | - | Microscopio Officine Galileo | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Officine Galileo | Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini. | Microscopio | |||
4 | ![]() | - | Contaglobuli Thoma | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Thoma, Richard ; Koristka, Francesco | Lo strumento consta di una camera in vetro, esattamente calibrata di profondità pari a 0,10 mm, sul cui fondo è inciso un reticolo costituito da 400 campi uguali per millimetri quadrati. Solitamente completano lo strumento due vetrini copri-oggetti a facce perfettamente piane e parallele e due pipette graduate per la misura e la diluizione del sangue. E' qui mancante la pipetta calibrata per la diluizione 1:10 per la conta dei globuli bianchi. E' presente invece quella calibrata per la diluizione 1:100 per contare i globuli rossi. | Contaglobuli | |||
5 | ![]() | - | Microscopio Koristka | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Koristka, Francesco | Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il tavolino rotondo non è provvisto di ferma-vetrini. Il tubo ottico presenta un revolver triplo e monta un oculare 6C. | Microscopio | |||
6 | ![]() | - | Lampada a gas | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Bunsen, Robert Wilhelm Eberhard ; Welsbach, Carl Auer Freiherr von | Lo strumento si compone di bruciatore a gas detto "becco di Bunsen" a cui sono collegati due tubi. Quello orizzontale conduce il combustibile gassoso. Quello verticale, ricoperto da un manicotto che regola la quantità di aria, è sormontato dalla lampada cilindrica in vetro. All'interno della lampada si trova la reticella di Auer (qui mancante) ovvero una retina rivestita di ossido di torio che diventa incandescente emettendo una luce intensa. | Lampada a gas | |||
7 | ![]() | - | Cromocitometro | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Bizzozero, Giulio | Si tratta di uno strumento composto da due tubi, chiusi entrambi ad una stessa estremità da un disco di vetro e avvitabili tra di loro con i due dischi a reciproco contatto. Il tubo interno, graduato, presenta 7 linee circolari e parallele tra loro. Lo strumento è dotato anche di una lastra metallica con vetro campione, necessaria quando viene usato come cromometro. | Cromocitometro | |||
8 | ![]() | - | Microscopio Belthle | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Belthle, Friedrich | Lo strumento poggia su un piede ovale con i lati squadrati. Lo specchietto è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il braccio del microscopio scorre su un albero triangolare dotato di cremagliera. In una piastra di ottone è innestato il pignone di regolazione grossolana. Il tavolino rettangolare non prevede dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato 1 e un obiettivo numerato 1. | Microscopio | |||
9 | ![]() | - | Visore stereoscopico di Holmes | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Holmes, Oliver Wendell, Sr. | Lo strumento è costituito da una struttura in legno, a forma di croce, dotata di un manico ripiegabile per poterla reggere. Il lato lungo della croce porta all'estremità una mascherina, in legno, con un telaio in cui sono alloggiate due lenti convergenti separate da un setto. Il lato corto della croce ospita la stereoscopia ed è mobile lungo l'asse per garantire la messa a fuoco. | Visore stereoscopico | |||
10 | ![]() | - | Microtomo a slitta Thoma – Jung | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Thoma, Richard ; Jung, Rudolf | Lo strumento è composto da una base rettangolare in ghisa su cui si erge perpendicolarmente una piastra, fornita di scala graduata. Sulla piastra poggiano due binari inclinati su cui scorrono l'oggetto da sezionare e il rasoio, fissato a un blocco metallico scorrevole. L'oggetto da sezionare, incluso in paraffina, viene posto all'interno di una cassettina in metallo alloggiata entro un contenitore. | Microtomo | |||
11 | ![]() | - | Microscopio Officine Galileo | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Officine Galileo | Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini. | Microscopio | |||
12 | ![]() | - | Microscopio Koristka | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Koristka, Francesco | Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto da un condensatore Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini. | Microscopio | |||
13 | ![]() | - | Orto-emometro normale di Hellige | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Hellige, Fritz | L'apparecchio è composto da una scatola metallica, richiudibile con un coperchio a cerniera, che contiene un vetro colorato inalterabile e una vasca cuneiforme di vetro, movibile, a cui è associata una scala Sahli Wert. Nella parte frontale della scatola è presente un oculare per la comparazione. | Orto-emometro | |||
14 | ![]() | - | Microscopio Zeiss | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Zeiss, Carl | Questa tipologia di microscopio si distingue per un tubo ottico più largo e l'inclinazione dello stativo a 90°. Sulla colonna, poggiante su una base a ferro di cavallo, si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino quadrato è dotato di un piatto rotondo scorrevole e di una guida-oggetti che si muovono ortogonalmente tra loro. | Microscopio | |||
15 | ![]() | - | Microscopio da dissezione Koristka | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Koristka, Francesco | Lo strumento è costituito da una solida base in metallo sulla quale sono fissati uno specchio orientabile e una colonna che regge il tavolino porta-oggetti, quadrato e dotato di ferma-vetrini. Alla sommità della colonna è ancorato il braccio porta-lenti. Ai lati del tavolino sono presenti due fessure in cui si possono inserire gli appoggiamenti metallici, rivestiti di pelle e facilmente smontabili. | Microscopio | |||
16 | ![]() | - | Microscopio Koristka | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Koristka, Francesco | Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico presenta un revolver triplo. Il tavolino rotondo manca di uno dei due dispositivi ferma-vetrini. Il microscopio monta un oculare 8xH e tre obiettivi 10x-26x-75x. | Microscopio | |||
17 | ![]() | - | Oculare stereoscopico Zeiss | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Zeiss, Carl ; Abbe, Ernst | Lo strumento, da applicare come accessorio sopra un microscopio, si compone di una camera poligonale da cui partono due oculari, uno inclinato di 14 gradi rispetto all'altro e posti a distanza regolabile. | Oculare stereoscopico | |||
18 | ![]() | - | Eliostato di Fuess | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Fuess, Rudolf | Il dispositivo, portatile, posa su una base di ottone. Su un cilindro metallico si trovano un meccanismo a orologeria, studiato per seguire i movimenti del sole, e una scala calibrata. Un braccio ricurvo fissato al cilindro sorregge lo specchio rettangolare impiegato per concentrare la luce solare in una direzione costante e per produrre un raggio di luce fisso. | Eliostato | |||
19 | ![]() | - | Microscopio Koristka | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Koristka, Francesco | Il microscopio presenta una inclinazione a cerniera e un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Sopra lo specchio è collocato l’apparecchio di illuminazione che è composto da un condensatore di Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è dotato di dispositivi per fissare i vetrini. Il tubo ottico, che presenta un revolver triplo e monta un oculare 3, si alza e si abbassa grazie a due viti laterali che mettono in moto una ruota dentata. | Microscopio | |||
20 | ![]() | - | Microscopio Zeiss | Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi | Zeiss, Carl | Lo strumento, che poggia su una base a ferro di cavallo, si compone di un apparecchio di illuminazione con condensatore Abbe e di un tubo ottico con revolver quadruplo. Presenta anche una vite micrometrica per la regolazione fine. Il tavolino rotondo è dotato di un piatto scorrevole e di un guida-oggetti che si muovono ortogonalmente tra loro. Il microscopio monta un oculare compensatore 18 e quattro obiettivi apocromatici e numerati (10, 20, 40, 90). | Microscopio |