navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Jacopo da Montagnana
 

Jacopo da Montagnana

Loading...
Thumbnail Image
Nationality
Italiana
Biography
Jacopo Parisati, meglio conosciuto come Jacopo da Montagnana, è nato a Montagnana tra il 1440 e il 1443 (ma non c’è accordo unanime) ed è morto a Padova nel 1499. Fu un pittore italiano, tra i maggiori interpreti dell’arte pre-rinascimentale veneta del Quattrocento. Risaliamo alla prima menzione dell’artista grazie a un documento datato 12 giugno 1458 che il padre di Jacopo stipulò a nome del figlio. Non ci sono opere documentate fino al 1469, anno della registrazione di Jacopo alla fraglia dei pittori padovani. La prima commissione risale al 29 novembre di quell’anno, quando collaborò con Matteo del Pozzo e Pietro Calzetta alla decorazione della perduta cappella Gattamelata della basilica antoniana (Padova). Tra le altre opere abbiamo anche la decorazione ad affresco della Sala del Consiglio maggiore del palazzo comunale di Belluno e molti dipinti nelle chiese e nei conventi del padovano. Sono considerati i suoi capolavori gli affreschi del Santuario di Monteortone (Albano Terme), nella Cappella Barozzi del museo diocesano di Padova e la Deposizione nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova. Tra le ipotesi c’è un presunto periodo di apprendistato nella bottega di Bellini a Venezia tra il 1461 e il 1470, ed è considerata molto importante l’influenza di Mantegna.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science