navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Thomas, Charles Louis Ambroise
 

Thomas, Charles Louis Ambroise

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Thomas, Ambrogio
Nationality
Francese
Birth Date
August 5, 1811
Birth Place
Metz (FRANCIA)  
Death Date
February 12, 1896
Death Place
Parigi  
Biography
Nato a Metz da una famiglia di musicisti, Ambroise Thomas inizia il suo apprendistato musicale in famiglia. I sui esordi così promettenti, sono stati tuttavia oscurati dalla perdita brutale del padre (1823). Iscrittosi al Conservatorio di Parigi nel 1828, è stato allievo di Zimmermann (pianoforte), Dourlen (armonia) e Lesueur (composizione), prima di ottenere il prix de Rome nel 1832. Nonostante durante il suo soggiorno romano abbia composto qualche brano di musica da camera, a partire dal 1837, si dedica esclusivamente alla produzione operistica. Dopo un primo tentativo ben accolto dal pubblico (La Double Échelle), inizia un’ascesa vertiginosa, raggiungendo una certa celebrità con Le Caïd, Le Songe d’une nuit d’été, Raymond e Le Roman d’Elvire. Il successo arriva infine con Mignon (1866) e Hamlet (1868). Pur essendo questo periodo molto fruttuoso per Thomas, la sua attività artistica è rallentata da obblighi amministrativi, tra cui ricordiamo il suo ruolo di professore di composizione (1856) e di direttore (1871) al Conservatorio. Malgrado le sue qualità innegabili, le ultime opere, quali Françoise de Rimini (1882) e il balletto La Tempête (1889), non rinnovano il trionfo passato. Compositore “accademico” per eccellenza, eletto all’Institut nel 1851, Thomas ha saputo associare a una conoscenza profonda del mestiere di compositore, un grande talento nella scelta delle melodie e nell’orchestrazione. Preoccupato del giudizio del pubblico, cercando tuttavia di salvaguardare l’eredità musicale francese dall’influenza tedesca, ha avuto vari seguaci tra i suoi allievi, come Massenet e Dubois.
  • Contributor of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science