Loading... 13 0 20 0 false
Name
Gorio, Aldo
Type
Serie
Parent
Leaf

Fond Items
(All)

Results 1-6 of 6 (Search time: 0.005 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0452.tif.jpg-Articolo di giornale dal titolo "La solenne cerimonia al Broletto per la consegna della medaglia di bronzo alla famiglia del prode Aldo Gorio"Caduti in guerra 1915-1918 c. 1item
2ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0455.tif.jpg30-Dec-1915Ritaglio di giornale con necrologio di Aldo GorioCaduti in guerra 1915-1918 c.1item
3ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0457.tif.jpg9-Jan-1918Lettera di Lelio Gorio al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
4ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0456.tif.jpg-Nota su Aldo GorioCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
5ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0454.tif.jpg1-Jan-1919Lettera di Lelio Gorio al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
6ASUPv_Caduti_1915-1918_F5_0192.tif.jpg-Aldo GorioCaduti in guerra 1915-1918 Montorfano, E. Nome del padre e della madre: Lelio Gorio e Ester Sara Luogo e data di nascita: Perledo (Como), 8 novembre 1893 Facoltà e anno di immatricolazione: Giurisprudenza, a.a. 1913-1914 Numero di matricola: 3807 Luogo e data di morte: Carso, 2 novembre 1915 Grado militare – corpo militare di appartenenza: sottotenente di Fanteria Benemerenze e motivazioni: Medaglia di bronzo al valore militare “Brillantemente si slanciava alla testa del suo plotone all’attacco della trincea nemica; arrestato da un reticolato, malgrado fosse fatto segno a violento fuoco di artiglieria e mitragliatrici, tentava ripetutamente di aprirsi un varco, finchè cadeva ucciso. – Carso, 2 novembre 1915”positivo