Loading... 13 0 20 0 false
Name
Gorini, Antonio Giuseppe (Nino)
Type
Serie
Parent
Leaf

Fond Items
(All)



Results 1-14 of 14 (Search time: 0.014 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0137.tif.jpg-Opuscolo "Antonio Gorini. Dal suo epistolario di guerra"Caduti in guerra 1915-1918 cc. 24, interfoliato (cc. 2)item
2ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0040.tif.jpg-Antonio Giuseppe GoriniCaduti in guerra 1915-1918 Malinverno, E. Nome del padre e della madre: Mario Gorini e Carlotta Carcano Luogo e data di nascita: Varese, 23 novembre 1896 Facoltà e anno di immatricolazione: Medicina e Chirurgia, a.a. 1914-1915 Numero di matricola: 1646 Luogo e data di morte: Montello (Treviso), 15 giugno 1918 Grado militare – corpo militare di appartenenza: tenente nel 28° Reggimento Artiglieria da campagna, 111° Batteria O. P. C. Autotrainata, 36° Gruppo Benemerenze e motivazioni: Medaglia di bronzo al valore militare, Medaglia d’argento al valore militare (commutata in Medaglia d’oro con Regio Decreto 19 ottobre 1919) e Medaglia d’oro al valor militare “Sottocomandante di batteria dimostrò in ogni contingenza ed infuse nei suoi dipendenti calma e coraggio. Scoppiato un pezzo ed incendiatosi un vicino deposito di munizioni, cercava di circoscrivere l’incendio trasportando egli stesso casse di esplosivo in combustione. Sebbene fosse stato proiettato a distanza dallo scoppio del deposito, cooperava a rimettere in efficienza i pezzi validi, assicurando la sollecita ripresa del fuoco. – Quota 611 del Kuk, 17 agosto 1917” “Comandante di sezione, malgrado l’intenso e aggiustato fuoco nemico che colpiva in pieno tutti e due i pezzi, riusciva a rimetterne uno in efficienza. Attaccata la batteria alla baionetta per parte dei nemici, la difese fino all’estremo; preferì sacrificarsi piuttosto che cedere terreno al nemico. – Montello, 15 giugno 1918”. “Comandante di sezione, malgrado l’intenso fuoco nemico che colpiva in pieno i due pezzi, riusciva a metterne uno in efficienza, attaccata la batteria alla baionetta da parte del nemico la difese col moschetto e cadde ucciso fra le braccia del proprio Capitano a cui cercò far scudo col proprio corpo. – Montello, 15 giugno 1918”positivo
3ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0036.tif.jpg1-Jul-1918Comunicato del maggiore Camillo Aurier, comandante del 36° Gruppo Obici Pesanti Campali, al tenente Alberto MelloniCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
4ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0200.tif.jpg-Note biografiche su Nino Gorini a firma del sergente Carlo Croci Passoni (?) e motivazione del conferimento della Medaglia d'argentoCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
5ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0037.tif.jpg9-Sep-1918Lettera di Mario Gorini al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
6ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0195.tif.jpg-Motivazione del conferimento della Medaglia di bronzo ad Antonio GoriniCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
7ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0002.tif.jpg9-Jul-1918"I caduti per la Patria. Il tenente Nino Gorini" in "Cronaca Prealpina"Caduti in guerra 1915-1918 c. 1item
8ASUPv_Caduti_1915-1918_F4_0202.tif.jpg10-Jul-1918Lettera di Oreste Ranelletti, rettore dell'Università di Pavia, a Mario Ghiron (corretto in Gorini)Caduti in guerra 1915-1918 c. 1item
9ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0034.tif.jpg6-Jul-1918Comunicato del maggiore G. Bergami, del 28° Reggimento artiglieria da campagna, al Sindaco del Comune di VareseCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
10ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0193.tif.jpg12-Feb-1925Motivazione del conferimento della Medaglia d'oro ad Antonio GoriniCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
11ASUPv_Caduti_1915-1918_F4_0204.tif.jpg6-Jul-1918Comunicazione del Comandante della 111° Batteria O. P. C. Autotrainata, al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
12ASUPv_Caduti_1915-1918_F5_0217.tif.jpg-Antonio Giuseppe GoriniCaduti in guerra 1915-1918 Nome del padre e della madre: Mario Gorini e Carlotta Carcano Luogo e data di nascita: Varese, 23 novembre 1896 Facoltà e anno di immatricolazione: Medicina e Chirurgia, a.a. 1914-1915 Numero di matricola: 1646 Luogo e data di morte: Montello (Treviso), 15 giugno 1918 Grado militare – corpo militare di appartenenza: tenente nel 28° Reggimento Artiglieria da campagna, 111° Batteria O. P. C. Autotrainata, 36° Gruppo Benemerenze e motivazioni: Medaglia di bronzo al valore militare, Medaglia d’argento al valore militare (commutata in Medaglia d’oro con Regio Decreto 19 ottobre 1919) e Medaglia d’oro al valor militare “Sottocomandante di batteria dimostrò in ogni contingenza ed infuse nei suoi dipendenti calma e coraggio. Scoppiato un pezzo ed incendiatosi un vicino deposito di munizioni, cercava di circoscrivere l’incendio trasportando egli stesso casse di esplosivo in combustione. Sebbene fosse stato proiettato a distanza dallo scoppio del deposito, cooperava a rimettere in efficienza i pezzi validi, assicurando la sollecita ripresa del fuoco. – Quota 611 del Kuk, 17 agosto 1917” “Comandante di sezione, malgrado l’intenso e aggiustato fuoco nemico che colpiva in pieno tutti e due i pezzi, riusciva a rimetterne uno in efficienza. Attaccata la batteria alla baionetta per parte dei nemici, la difese fino all’estremo; preferì sacrificarsi piuttosto che cedere terreno al nemico. – Montello, 15 giugno 1918”. “Comandante di sezione, malgrado l’intenso fuoco nemico che colpiva in pieno i due pezzi, riusciva a metterne uno in efficienza, attaccata la batteria alla baionetta da parte del nemico la difese col moschetto e cadde ucciso fra le braccia del proprio Capitano a cui cercò far scudo col proprio corpo. – Montello, 15 giugno 1918”positivo
13ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0194.tif.jpg17-May-1925Lettera di Mario Gorini al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
14ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0196.tif.jpg8-Oct-1919Lettera di Carlotta [Carcano] Gorini al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item