Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
Enoch, Giuseppe
Tipologia
Serie
Livello di descrizione superiore
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)



Risultati 1-6 di 6 (Search time: 0.01 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0076.tif.jpg-Articolo su Giuseppe Enoch dal titolo "Ricordando gli eroi"Caduti in guerra 1915-1918 c. 1item
2ASUPv_Caduti_1915-1918_F4_0391.tif.jpg22-gen-1919Lettera dei coniugi Enoch al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
3ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0080.tif.jpg28-dic-1918Lettera di Graziano Enoch al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
4ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0074.tif.jpg8-apr-1918Lettera di Graziano Enoch all'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item
5ASUPv_Caduti_1915-1918_F5_0042.tif.jpg-Giuseppe EnochCaduti in guerra 1915-1918 Brimsig, E.S. Nome del padre e della madre: Graziano Enoch e Augusta Bottelli Luogo e data di nascita: Pizzale (Pavia), 14 gennaio 1895 Facoltà e anno di immatricolazione: Giurisprudenza, a.a.1914-1915 Numero di matricola: 3944 Luogo e data di morte: Ospedale da campo n. 020 in Cittadella (Padova), 13 dicembre 1917 Grado militare – corpo militare di appartenenza: tenente nel 51° Reggimento Fanteria (Brigata “Alpini”), 4° Battaglione Benemerenze e motivazioni: encomio solenne "Approfittando di densa nebbia, volontariamente assumeva il comando di una pattuglia, si spingeva per ben due volte fino a 5 metri da una vedetta nemica tentando farla prigioniera. In questa circostanza eseguiva anche importanti osservazioni. - Serranta, 5 luglio 1917"positivo
6ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0078.tif.jpg-Articolo su Giuseppe Enoch dal titolo "Tenente Peppino Enoch"Caduti in guerra 1915-1918 c. 1item