Loading... 13 0 20 0 false
Name
Bevilacqua, Girolamo o Gerolamo
Type
Serie
Parent
Leaf

Fond Items
(All)

Results 1-9 of 9 (Search time: 0.007 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0363.tif.jpg-Commemorazione "Nel giorno trigesimo della morte del Conte Gerolamo Bevilacqua"Caduti in guerra 1915-1918 c. 1item
2ASUPv_Caduti_1915-1918_F5_0040.tif.jpg-Gerolamo BevilacquaCaduti in guerra 1915-1918 Finatti, Guglielmo Nome del padre e della madre: Pietro Bevilacqua e Giulia Canossa Luogo e data di nascita: Verona, 13 o 14 settembre 1893 Facoltà e anno di immatricolazione: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Ingegneria), a.a. 1914-1915, proveniente da Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Ingegneria) dell'Università degli Studi di Torino, a.a. 1913-1914 Numero di matricola: 3352 Luogo e data di morte: Monte Ortigara (Veneto), 15 giugno 1917 Grado militare – corpo militare di appartenenza: tenente nel 1° Reggimento Alpini, Battaglione Monte Clapier, II Sezione Mitragliatrici Benemerenze e motivazioni: Medaglia d’argento al valor militare “Ferito per un accidente d’arma da fuoco e proposto dal Medico per l’ospedale, preferiva rimanere al Comando della propria sezione mitragliatrici, e la portava nel miglior modo su di una posizione avanzata, che organizzava a difesa. Durante un furioso attacco nemico, personalmente dirigeva il fuoco delle sue armi, spostandole dove maggiore ne era il bisogno, incurante di qualsiasi pericolo. Visto ripiegare alcune nostre truppe pel getto di liquidi infiammabili operato dall’avversario, portava personalmente le sue armi in quella posizione e sparando egli stesso, costringeva il nemico a fermarsi. Esaurite le munizioni, armatosi di fucile e radunati alcuni uomini, si slanciava sul luogo più minacciato, aprendo un violento fuoco sull’avversario che stava per irrompere sulla posizione, e continuandolo, finchè cadde colpito a morte - Monte Ortigara, 15 giugno 1917”positivo
3ASUPv_Caduti_1915-1918_F5_0022.tif.jpg-Gerolamo BevilacquaCaduti in guerra 1915-1918 Nome del padre e della madre: Pietro Bevilacqua e Giulia Canossa Luogo e data di nascita: Verona, 13 o 14 settembre 1893 Facoltà e anno di immatricolazione: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Ingegneria), a.a. 1914-1915, proveniente da Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Ingegneria) dell'Università degli Studi di Torino, a.a. 1913-1914 Numero di matricola: 3352 Luogo e data di morte: Monte Ortigara (Veneto), 15 giugno 1917 Grado militare – corpo militare di appartenenza: tenente nel 1° Reggimento Alpini, Battaglione Monte Clapier, II Sezione Mitragliatrici Benemerenze e motivazioni: Medaglia d’argento al valor militare “Ferito per un accidente d’arma da fuoco e proposto dal Medico per l’ospedale, preferiva rimanere al Comando della propria sezione mitragliatrici, e la portava nel miglior modo su di una posizione avanzata, che organizzava a difesa. Durante un furioso attacco nemico, personalmente dirigeva il fuoco delle sue armi, spostandole dove maggiore ne era il bisogno, incurante di qualsiasi pericolo. Visto ripiegare alcune nostre truppe pel getto di liquidi infiammabili operato dall’avversario, portava personalmente le sue armi in quella posizione e sparando egli stesso, costringeva il nemico a fermarsi. Esaurite le munizioni, armatosi di fucile e radunati alcuni uomini, si slanciava sul luogo più minacciato, aprendo un violento fuoco sull’avversario che stava per irrompere sulla posizione, e continuandolo, finchè cadde colpito a morte - Monte Ortigara, 15 giugno 1917”positivo
4ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0259.tif.jpg6-Aug-1919Lettera di Ottavio Pellegrini al Segretario dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
5ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0361.tif.jpg15-Jan-1919Lettera di Ottavio Pellegrini al Segretario dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2
6ASUPv_Caduti_1915-1918_F1_0357.tif.jpg27-Oct-1917Lettera di Ottavio Pellegrini al Segretario dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
7ASUPv_Caduti_1915-1918_F2_0261.tif.jpg-Motivazione della Medaglia d'argentoCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
8ASUPv_Caduti_1915-1918_F4_0393.tif.jpg23-Jan-1919Lettera di Giulia Bevilacqua di Canossa al Rettore dell'Università di PaviaCaduti in guerra 1915-1918 cc. 2item
9ASUPv_Caduti_1915-1918_F4_0479.tif.jpg3-Apr-1918Lettera del Rettore dell'Università di Pavia al padre di Girolamo BevilacquaCaduti in guerra 1915-1918 c. 1item