Loading... 13 0 20 0 false
Name
Eventi di natura idrogeologica ed eventi rilevanti
Type
Serie
Leaf

Fond Items
(All)

Results 1-5 of 5 (Search time: 0.004 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1ALLUVIONE brembo 1987.pdf.jpg2017La furia del Brembo : documenti, testimonianze e immagini sull'alluvione del 18 luglio 1987Politiche per la montagna Locandina
2image00054.jpg.jpg-Libro bianco sul dissesto idrogeologico nell'Oltrepò pavese. Analisi idrogeomorfologica del comprensorio dell'Oltrepò pavese / prof. Girolamo BellinzonaPolitiche per la montagna Bellinzona, Girolamo Pavia <Provincia> Volume a stampa
3BS-Passo-Gavia-1961-monumento-agli-Alpini-mt2621.jpeg.jpg-Monumento agli alpini - Strada del passo del Gavia, m. 2621Politiche per la montagna Monumento in memoria degli alpini del battaglione Bolzano: C.M. Charbonnier Bruno CAP. Marengo Pasquale CAP. Rossetti Sergio CAP. Viale Giovanni ALP. Andros Franco ALP. Battaglia Giacomo ALP. Corti Giuseppe ALP. Kostner Luigi ALP. Egger Francesco ALP. Franceschi Guido ALP. Gamper Giovanni ALP. Lena Antonio ALP. Margesin Raimondo ALP. Molta Giulio ALP. Platzer Edoardo ALP. Sabbadini Antonio ALP. Savoldi Guido ALP. Wiellander Francescopositivo
4domenica del corriere passo gavia 1_8_1954.jpg.jpg1-Aug-1954Tragedia del Passo GaviaPolitiche per la montagna Il mattino del 20 luglio 1954, un veicolo militare Fiat 639, con a bordo ventuno alpini di età compresa tra i 21 ed i 23 anni, cadde in una scarpata a seguito del cedimento del fondo della strada sul versante bresciano; lo schianto che seguì al volo di circa 150 metri causò all’istante diciassette morti. Dei due feriti più gravi, uno morì il giorno successivo per le ferite, per un totale di diciotto vittime. All’epoca il tracciato, privo di parapetti e protezioni, era considerato molto rischioso e la sua percorrenza era sconsigliata agli autocarri; vigeva inoltre un divieto di transito, non rispettato, per i veicoli con più di 14 passeggeri. Nel punto dell’incidente la larghezza totale della carreggiata era di 2,30m. I corpi straziati degli alpini, appartenenti al 6º Reggimento, battaglione Bolzano, furono trasferiti nella chiesetta di Ponte di Legno per le esequie. A ricordo della tragedia furono collocate due lapidi commemorative, tuttora esistenti.Pagina di periodico
5image00001.jpg.jpg-Libro bianco sul dissesto idrogeologico nell'Oltrepò pavese. Il dissesto idrogeologico nell'Oltrepò pavese : le immagini, i danni, i problemi / Amministrazione provinciale di PaviaPolitiche per la montagna Pavia < Provincia > Volume a stampa