Loading... 13 0 20 0 false
fondovitmanpng.png picture
Denominazione
Erbario Vitman
Tipologia
Fondo
Descrizione
I campioni dell’erbario di Fulgenzio Vitman rappresentano i reperti più antichi conservati presso l’Herbarium Universitatis Ticinensis e presumibilmente i più antichi campioni d’erbario conservati presso un’istituzione lombarda. Negli anni Quaranta del Settecento, il fondatore degli Orti botanici di Pavia e Milano Brera cominciò a realizzare un erbario personale, che, trent’anni dopo, avrebbe incluso circa 6.000 piante, suddivise in 60 tomi comprensivi di “tutte le piante medicinali indigene e di un gran numero di forestiere, singolarmente americane, tra le quali alcune rarissime”, nonché corredati dei dipinti delle erbe che, “o per mole o per altre cagioni, non possono disseccarsi” e infine provvisti, dei disegni dei fiori, allo scopo di consentire una visione più completa della pianta. L’utilizzo di questa tecnica mista pianta essiccata-acquarello è una combinazione originale, unica tra gli erbari lombardi e che raramente si trova in altri erbari anche se veniva utilizzata probabilmente fin dal Rinascimento. Nel 1785 la maggior parte della collezione (40 volumi) venne venduta da Vitman al governo austriaco, per far fronte a personali problemi finanziari e sin da subito l’erbario fu destinato all’Università di Pavia ad uso della scuola botanica, come espressamente richiesto da Giovanni Antonio Scopoli, allora direttore dell’Orto Botanico. Da allora l’Erbario Vitman è sempre rimasto nella sede di via Sant’Epifanio 14, sebbene esso per un lungo periodo sia rimasto sconosciuto ai più, o addirittura considerato disperso. Infatti, ad eccezione di circa 200 campioni confluiti in collezioni di altri autori e conservati presso l’Erbario dell’Università di Torino (TO) e di 315 fogli custoditi nell’Erbario del Museo Civico di Storia naturale di Verona (VER) i campioni conservati presso l’Erbario di Pavia non vengono mai citati dagli autori, siano essi botanici o storici, che si sono occupati dell’illustre padre vallombrosano. L’Erbario Vitman invece si trova tuttora a Pavia, sebbene mutilo: risultano infatti presenti solo circa 1.500 fogli, divisi in 15 volumi rilegati in custodie.
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)



Risultati 421-440 di 446 (Search time: 0.004 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
421PAV-Vit0430.tif.jpg-Potentilla norvegica L.Erbario Vitman 
422PAV-Vit0429.tif.jpg-Potentilla tergloviensis HacqErbario Vitman 
3PAV-Vit0425.tif.jpg-Mesembryanthemum difforme L.Erbario Vitman 
4PAV-Vit0428.tif.jpg-Myrtus pimenta L.Erbario Vitman 
5PAV-Vit0375.tif.jpg-Mesembryanthemum calamiforme L.Erbario Vitman 
6PAV-Vit0366.tif.jpg-Calycantus floridus L.Erbario Vitman 
7PAV-Vit0367.tif.jpg-Mesembryanthemum corniculatum L.Erbario Vitman 
8PAV-Vit0369.tif.jpg-Mesembryanthemum tuberosum L.Erbario Vitman 
9PAV-Vit0365.tif.jpg-Cereus americanusErbario Vitman 
10PAV-Vit0409.tif.jpg-Mesembryanthemum perfoliatum Mill.Erbario Vitman 
11PAV-Vit0406.tif.jpg-Mesembryanthemum loreum L.Erbario Vitman 
12PAV-Vit0387.tif.jpg-Mesembryanthemum micans L.Erbario Vitman 
13PAV-Vit0413.tif.jpg-Mesembryanthemum splendens L.Erbario Vitman 
14PAV-Vit0380.tif.jpg-Mesembryanthemum stipulaceum L.Erbario Vitman 
15PAV-Vit0374.tif.jpg-Mesembryanthemum rostratum L.Erbario Vitman 
16PAV-Vit0383.tif.jpg-Mesembryanthemum tenuifolium L.Erbario Vitman 
17PAV-Vit0410.tif.jpg-Mesembryanthemum stramineum Haw.Erbario Vitman 
18PAV-Vit0378.tif.jpg-Mesembryanthemum scabrum L.Erbario Vitman 
19PAV-Vit0414.tif.jpg-Mesembryanthemum striatum Haw.Erbario Vitman 
20PAV-Vit0444.tif.jpg-Sesuvium portulacastrum (L.) L.Erbario Vitman