Loading... 13 0 20 0 false
fondovitmanpng.png picture
Name
Erbario Vitman
Type
Fondo
Description
I campioni dell’erbario di Fulgenzio Vitman rappresentano i reperti più antichi conservati presso l’Herbarium Universitatis Ticinensis e presumibilmente i più antichi campioni d’erbario conservati presso un’istituzione lombarda. Negli anni Quaranta del Settecento, il fondatore degli Orti botanici di Pavia e Milano Brera cominciò a realizzare un erbario personale, che, trent’anni dopo, avrebbe incluso circa 6.000 piante, suddivise in 60 tomi comprensivi di “tutte le piante medicinali indigene e di un gran numero di forestiere, singolarmente americane, tra le quali alcune rarissime”, nonché corredati dei dipinti delle erbe che, “o per mole o per altre cagioni, non possono disseccarsi” e infine provvisti, dei disegni dei fiori, allo scopo di consentire una visione più completa della pianta. L’utilizzo di questa tecnica mista pianta essiccata-acquarello è una combinazione originale, unica tra gli erbari lombardi e che raramente si trova in altri erbari anche se veniva utilizzata probabilmente fin dal Rinascimento. Nel 1785 la maggior parte della collezione (40 volumi) venne venduta da Vitman al governo austriaco, per far fronte a personali problemi finanziari e sin da subito l’erbario fu destinato all’Università di Pavia ad uso della scuola botanica, come espressamente richiesto da Giovanni Antonio Scopoli, allora direttore dell’Orto Botanico. Da allora l’Erbario Vitman è sempre rimasto nella sede di via Sant’Epifanio 14, sebbene esso per un lungo periodo sia rimasto sconosciuto ai più, o addirittura considerato disperso. Infatti, ad eccezione di circa 200 campioni confluiti in collezioni di altri autori e conservati presso l’Erbario dell’Università di Torino (TO) e di 315 fogli custoditi nell’Erbario del Museo Civico di Storia naturale di Verona (VER) i campioni conservati presso l’Erbario di Pavia non vengono mai citati dagli autori, siano essi botanici o storici, che si sono occupati dell’illustre padre vallombrosano. L’Erbario Vitman invece si trova tuttora a Pavia, sebbene mutilo: risultano infatti presenti solo circa 1.500 fogli, divisi in 15 volumi rilegati in custodie.
Leaf

Fond Items
(All)



Refined By:
License Type:  Tutti i diritti riservati

Results 101-120 of 446 (Search time: 0.005 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
101PAV-Vit0011.tif.jpg-Ornithopus scorpioides L.Erbario Vitman 
102PAV-Vit0247.tif.jpg-Ribes cynosbati L.Erbario Vitman 
103PAV-Vit0023.tif.jpg-Phaseolus angulosus OrtegaErbario Vitman 
104PAV-Vit0313.tif.jpg-Phlox maculata L.Erbario Vitman 
105PAV-Vit0102.tif.jpg-Vicia cracca L.Erbario Vitman 
106PAV-Vit0108.tif.jpg-Vicia canadensis ZuccagniErbario Vitman 
107PAV-Vit0022.tif.jpg-Phaseolus nigerrimus var. communisErbario Vitman 
108PAV-Vit0121.tif.jpg-Galium palustre L.Erbario Vitman 
9PAV-Vit0375.tif.jpg-Mesembryanthemum calamiforme L.Erbario Vitman 
10PAV-Vit0160.tif.jpg-Plantago media L.Erbario Vitman 
11PAV-Vit0036.tif.jpg-Polygala heisteria L.Erbario Vitman 
12PAV-Vit0035.tif.jpg-Polygala chamaebuxus L.Erbario Vitman 
13PAV-Vit0370.tif.jpg-Mesembryanthenum aitonis Jacq.Erbario Vitman 
14PAV-Vit0153.tif.jpg-Trapa natans L.Erbario Vitman 
15PAV-Vit0110.tif.jpg-Vicia biennis L.Erbario Vitman 
16PAV-Vit0223.tif.jpg-Carthamus tinctorius L.Erbario Vitman 
17PAV-Vit0432.tif.jpg-Rosa muscosa Du RoiErbario Vitman 
18PAV-Vit0258.tif.jpg-Rhus thezera Pers.Erbario Vitman 
19PAV-Vit0203.tif.jpg-Santolina chamaecyparissus L.Erbario Vitman 
20PAV-Vit0201.tif.jpg-Senecio vulgaris L.Erbario Vitman