Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
Lombardia
Tipologia
Sottoserie
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2021-08-04T10:26:08.252Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)

Risultati 261-280 di 328 (Search time: 0.007 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
261Image00289.tif.jpg-Dettaglio della Cappella 28Arslan, Wart D'Enrico, Antonio Sul recto: in basso al centro, " VARALLO-S. Monte- Capp. N. 28- Affresco di Antonio D'Enrico detto Tanzio collezione Lazzeri" (stampato) Sul verso: in alto a sinistra, "1628" (scritto a penna)positivo
262ARSLAN_A_151.tif.jpg-Ritratto di donna con fanciulloArslan, Wart Cornara, Carlo Sul verso: al centro " C. Cornara Pavia, Museo". In basso a destra timbro " BOTTEGA DI FOTOGRAFIA CHIOLINI - TURCONI & C PAVIA"positivo
263Image00323.tif.jpg-San Benedetto si getta nudo nel cespuglio di roviArslan, Wart D'Enrico, Antonio Sul verso: al centro, "4.. Milano, già coll. Viganò, Tanzio, San Benedetto" (scritto a penna); sotto "Phoebus II/1 Arslan/Tanzio Abb. 4 Gehert Dr Arslan" (scritto a matita); laterale "11,6 cm hoch" e sotto 2906 / 70 [ca] 18" (scritto a matita)positivo
264ARSLAN_A_195.tif.jpg-San Carlo istruisce i monasteri delle cappuccine, delle vergini di sant'Orsola e vedove di sant'AnnaArslan, Wart Landriani, Paolo Camillo Sul verso: in alto, al centro "3144B" (scritto a penna); in alto, a destra timbro "LA FOTOGRAFIA NON PUO' ESSERE PUBBLICATA."; al centro "S. Carlo istituisce la veneranda congregazione del Santo Sepolcro Duchino" (scritto a penna); in basso a destra autografo di Arslan.positivo
265ARSLAN_A_343.tif.jpg-Cristo comunica santa CaterinaArslan, Wart Nuvolone, Giuseppe Sul verso: in alto: "1/2 D 1800" (scritto a penna), al centro "Legnani ? G. Nuvolone (?) Comunione di S.ta Caterina Duomo" (scritto a penna), in basso a destra autografo di Arslan, più a destra "136" (scritto a penna)positivo
266Image00111.tif.jpg-AssuntaArslan, Wart Panza, Federico Sul verso: in alto " Dopo le opere di consolidamento, foderata, posa stucchi 1960-1961- Franco Milanesi" (scritto a penna), al centro" Panza, Assunta" (scritto a penna), in basso a destra timbro "ROGNONI FOTOGRAFIE MILANO- Via Legnano, 54-56 Telef. 603997- 694620 Archivio: N. 29616"positivo
267ARSLAN_A_305.tif.jpg-Affresco del presbiterio della Basilica di San VittoreArslan, Wart Ghisolfi, Giovanni Sul verso: in alto a sinistra timbro "330506-"; in alto a destra autografo di Arslan; in basso "Giovanni Ghisolfi - Basilica di S. Vittore - Spazio tra la finestra del lato destro del presbiterio" (scritto a matita).positivo
2683LOMB_95.tif.jpg-La Vergine col Bambino al TempioArslan, Wart Santagostino, Agostino Sul verso: in alto " Tav. V. Agostino Santagostino:" La Vergine col Bimbo al Tempio" Milano- Chiesa di S.M. presso S. Celso" (scritto a matita), a fianco a sinistra timbro , in basso a destra timbro: "Azienda Fotografica G. Chiolini/ Pavia- Corso Cavour 8- tel. 25382/ Opera. La Vergine col Bimbo al Tempio e S. Giuseppe che compera le colombine- Autore: A. Santagost. S. celso- Milano"positivo
269ARSLAN_A_175.tif.jpg-Il miracolo delle apiArslan, Wart Landriani, Paolo Camillo Sul verso: al centro " Duchino Castello" (scritto a mano), in basso a destra autografo di Arslanpositivo
2703LOMB_139.tif.jpg-Jaffa e la figliaArslan, Wart Storer, Johann Cristoph Sul verso: in alto al centro, " pal. Terzi, 1654-7 Storer: Jaffa e la figlia" (scritto a penna)positivo
271Image00185.tif.jpg-San Carlo trasporta le reliquie di San FedeleArslan, Wart Santagostino, Agostino Sul verso: al centro " 1 Monaco, mercato antiquario- A. Santagostino(?), S. Carlo trasporta le reliquie di S. Fedele" (scritto a penna), a fianco "21" (scritto a matita), in basso a centro " Arslan parola incomprensibile 3-4/15 C 603/25 54" (scritto a matita e penna), in basso a sinistra "Lord (?) 76.50 am" (scritto a penna)positivo
2723LOMB_90r.tif.jpg-Predica di San PietroArslan, Wart Santagostino, Agostino Sul verso: al centro, " Seveso, Chiesa Agostino Santagostini, Predica di S. Pietro" (scritto a penna), in basso a destra autografo di Arslanpositivo
273Image00313.tif.jpg-Adorazione dei pastoriArslan, Wart D'Enrico, Antonio Sul verso: in alto " 2. Milano, Chiesa della pace- Tanzio, Adorazione dei pastori." (scritto a penna), più sotto "Phoebus II/1 Arslan/Tanzio Abb. 2 Gehert Dr Arslan" (scritto a matita), in basso" 13,4 cm (...) e sotto 2906/ 70 e 16" (indicazioni per la pubblicazione scritto a matita)positivo
274ARSLAN_A_189.tif.jpg-Miracolo di Marina FerrarioArslan, Wart Landriani, Paolo Camillo Sul verso: al centro: "cm. 24 ai segni" (indicazione per la pubblicazione scritto a matita), più in alto "Duchino" (scritto a penna), in alto a sinistra "15" (scritto a matita), in basso a destra "124" (scritto a penna)positivo
275Image00301.tif.jpg-Dettaglio della Cappella 28Arslan, Wart D'Enrico, Antonio Sul recto: in basso, " Varallo, Gaudenzio" (scritto a penna) Sul verso: frammento di testo a stampa con immagine parzialepositivo
276ARSLAN_A_155.tif.jpg-Cristo nell'orto di GetsemaniArslan, Wart Del Cairo, Francesco Sul verso: in alto al centro "R. Galleria Sabauda - Cairo Francesco - Cristo nell'orto di Getsemani" (scritto a matita)positivo
2773LOMB_154.tif.jpg-Gloria di CristoArslan, Wart D'Enrico, Antonio Sul verso: in alto "6. Milano, Sant'Antonio Abate- Tanzio, Gloria di Cristo." (scritto a penna), sotto " Phoebus II/1 Arslan/Tanzio Abb. 6 Gehert Dr. Arslan " (scritto a matita), in basso " 9 cm (...) breit 2906 70 20" (indicazione per la pubblicazione scritto a matita)positivo
2783LOMB_140r.tif.jpg-Ammone ucciso da AssalonneArslan, Wart Storer, Johann Cristoph Sul verso: in alto al centro, "pal. Terzi, 1654-7 Ammone ucciso da Assalonne Storer" (scritto a penna)positivo
279Image00193.tif.jpg-Studio per testa giovanileArslan, Wart Santagostino, Giacinto Sul verso: al centro, "Tav. IX Giacinto Santagostino "Studio per testa giovanile" Milano- Musei Civici- Raccolta Bertarelli" (scritto a matita)positivo
2803LOMB_137r.tif.jpg-PietàArslan, Wart Storer, Johann Cristoph Sul recto: a destra, "Almenno S. Bartolomeo" (scritto a penna) Sul verso: in alto al centro, "Almenno S. Bartolomeo G. C. Storer" (scritto a matita) e "1652" (scritto a penna)positivo