Loading... 13 0 20 0 false
Name
Lombardia
Type
Sottoserie
Parent
Creation Time
2021-08-04T10:26:06.390Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Type:  positivo

Results 101-120 of 189 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
101XVI LOMB_127r.tif.jpg-Cristo derisoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra, "tavola 40 x 47 principio del 1500" (scritto a matita).positivo
2XVI LOMB_155r.tif.jpg-San RoccoArslan, Wart Anonimo positivo
3XVI LOMB_129r.tif.jpg-Cristo inchiodato alla croceArslan, Wart Luini, Bernardino Sul verso: in alto a sinistra, timbro fotografia Mario Perotti e timbro numero 801; in basso a sinistra, lettera B (scritto a matita); in basso a destra, "(...)evare la cornice" (scritto a matita).positivo
4XVI LOMB_49r.tif.jpg-Madonna col Bambino, i santi Giovannino e Anna e l'agnelloArslan, Wart Anonimo leonardesco ; Francesco Napoletano Sul recto: didascalia, "(Ed.ne Alinari) N.° 40779. Roma - Palazzo di Venezia. Madonna col figlio, S. Giovannino e S. Anna (Francesco Napoletano)" (stampato). Sul verso: in alto a destra, "Dal prof. Sant'angelo" (scritto a matita); in alto a sinistra, "Ignoto leonardesco" (scritto a penna); sotto, "Roma. Palazzo Venezia" (scritto a penna).positivo
5XVI LOMB_63r.tif.jpg-Polittico della PentecosteArslan, Wart Ambrogio da Fossano Sul recto: in basso, didascalia "47. La Vergine, Apostoli e Santi, polittico del Bergognone, datato 1508; trovasi in una cappella laterale di S. Spirito. È uno dei migliori fra i molti dipinti che fanno della chiesa come una galleria di pittura. Fot. Alinari" (stampato). Sul verso: fotografia di cortile; in basso a destra, numero 7 (scritto a matita).positivo
6XVI LOMB_135r.tif.jpg-Santa Margherita d'Antiochia tra i Santi Girolamo e Francesco d'AssisiArslan, Wart Bonvicino, Alessandro Sul recto: in basso, didascalia "Santa Margherita di Cortona" e "Brescia - Chiesa di S. Francesco" (stampato).positivo
7XVI LOMB_159r.tif.jpg-Natività di GesùArslan, Wart Anonimo leonardesco Sul verso: in basso, timbro Foto Ginocchio; sotto, "S. Maria Canale" (scritto a penna).positivo
8XVI lomb_9r.tif.jpg-Sposalizio della VergineArslan, Wart Boccaccino, Boccaccio Sul recto: in basso, didascalia: "N.° 42790 Cremona - Cattedrale. IV ° Scomparto. a sinistra. Sposalizio della Vergine (Boccaccino) F.lli Alinari 1933".positivo
9XVI LOMB_29r.tif.jpg-Ritratto di damaArslan, Wart Melone, Altobello Sul verso, in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a matita).positivo
10XVI LOMB_90r.tif.jpg-Madonna col Bambino e san GiovanninoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto, "(...) 5" (scritto a matita); a destra, "95x91" (scritto a matita).positivo
11XVI LOMB_43r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo ; Bonvicino, Alessandro Sul verso: dall'alto, "Di chiara e densa ispirazione Tizianesca è questa gentile ed ispirata Madonna col Bambino, opera deliziosa di Alessandro Bonvicino detto Moretto da Brescia Tela 60x80. Preziosa e gentile è la festa cromatica con sapienti veli di colore. Le vernice (sic) che ravvivano le carni; permettono al pittore di ottenere sorprendenti effetti di trasparenza, di morbidezza, di vaporosità. Tizianesche sono soprattutto le mani della madonna, dalle dita lunghe e carnose, mentre nel volto di lei si notano espliciti richiami iconografici ai maestri del Nord, dai quali si ispirò spesso il Moretto. firmato Amadore Porcella" (scritto a matita).positivo
12XVI LOMB_81r.tif.jpg-Pentecoste, particolareArslan, Wart Luini, Aurelio ; Gnocchi, Giovanni Pietro Sul verso: in alto a destra, "V. [Giulio] Campi? Trezzo" (scritto a penna); sotto, timbro di Fotografia Paoletti; sotto, timbro Riproduzione vietata.positivo
13XVI lomb_10r.tif.jpg-Carlo V imperatoreArslan, Wart Anonimo Sul verso: indicazioni per la pubblicazione; al centro: "Carlo V imp. "Carlous V IMP. hospitavit in Palatio Treccorum tres dies MDXXXI" Quadro che può essere copia (e l'originale? dov'è?) del quadro che Antonio Campi, dipinge per il detto Imperatore, durante il suo soggiorno a Cremona. Vedi. "Cremona fedelissima" del Campi. Fot. Negri. Cremona. propr. Bianchi Trecchi. Castello di Maleo" (scritto a matita).positivo
14XVI LOMB_96r.tif.jpg-AnnunciazioneArslan, Wart Peterzano, Simone Sul verso: al centro, "Peterzani - Annunciazione SM della Passione" (scritto a penna).positivo
15XVI LOMB_133r.tif.jpg-Elia confortato dall'angeloArslan, Wart Bonvicino, Alessandro positivo
16XVI LOMB_91r.tif.jpg-San Giovanni BattistaArslan, Wart Leonardo da Vinci positivo
17XVI LOMB_28r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in basso, "Foto Bombelli" (scritto a penna).positivo
18XVI LOMB_128r.tif.jpg-Resurrezione di CristoArslan, Wart Luini, Bernardino Sul verso: in alto a sinistra, "doppio" scritto a matita; in basso a destra, timbro numero 800 e timbro fotografia Mario Perotti.positivo
19xvi lomb_3r.tif.jpg-Ritratto del cardinale Pietro Bembo, nelle vesti di Pietro DiaconoArslan, Wart Tessari, Girolamo Sul verso: in alto, timbro dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pavia; al centro, "Pavia, Museo" (scritto a matita)positivo
20XVI LOMB_113r.tif.jpg-Ritratto di Giovanni Cristoforo LongoniArslan, Wart Solario, Andrea Sul verso: in alto, "andrea solario n.g." (scritto a matita); al centro, timbro della National Gallery; sotto, numero 234 (scritto a matita).positivo