Loading... 13 0 20 0 false
Name
Lombardia
Type
Sottoserie
Parent
Creation Time
2021-08-04T10:26:06.390Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Fond:  Arslan, Wart

Results 121-140 of 190 (Search time: 0.009 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
121XVI LOMB_28r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in basso, "Foto Bombelli" (scritto a penna).positivo
122XVI LOMB_31r.tif.jpg-Ritratto maschileArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra, "m 1.43 x m 1.32" (scritto a matita); al centro, "milano, m.a., 1944?" (scritto a penna).positivo
123XVI LOMB_20r.tif.jpg-Madonna del latteArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra, "m. 0'28 x 0'34" (scritto a matita).positivo
124XVI LOMB_33r.tif.jpg-Soldato che riposaArslan, Wart Anonimo Sul verso: al centro, "Bresciano XVI" (scritto a penna).positivo
125XVI LOMB_67r.tif.jpg-Gian Galeazzo Visconti coi figli presenta alla Vergine il modello della CertosaArslan, Wart Ambrogio da Fossano Sul verso: cartolina; in basso a sinistra, didascalia "Certosa di Pavia: Bergognone - Gian Galeazzo coi figli presenta alla Vergine il modello della Certosa. (Affresco sulla volta dell'Abside)" (stampato); al centro, "off. ist. it. d'arti grafiche - Bergamo" (stampato); a destra, timbro di Gallerie e Monumenti della Lombardia; in basso a destra, numero 11 (scritto a matita).positivo
6XVI LOMB_78r.tif.jpg-Pentecoste, particolareArslan, Wart Luini, Aurelio ; Gnocchi, Giovanni Pietro Sul verso: al centro, "Trezzo V. [Giulio] Campi?" (scritto a penna); sotto, timbro Foto Paoletti; sotto, timbro Riproduzione Vietata.positivo
7XVI LOMB_63r.tif.jpg-Polittico della PentecosteArslan, Wart Ambrogio da Fossano Sul recto: in basso, didascalia "47. La Vergine, Apostoli e Santi, polittico del Bergognone, datato 1508; trovasi in una cappella laterale di S. Spirito. È uno dei migliori fra i molti dipinti che fanno della chiesa come una galleria di pittura. Fot. Alinari" (stampato). Sul verso: fotografia di cortile; in basso a destra, numero 7 (scritto a matita).positivo
8XVI LOMB_74r.tif.jpg-Madonna col Bambino, santa Chiara e un certosinoArslan, Wart Ambrogio da Fossano Sul recto: in basso, didascalia "Fig. 280. - Milano. - Pinacoteca di Brera. Bergognone: La Vergine, S. Chiara e un certosino. (Fot. Alinari)." (stampato). Sul verso: in basso a destra, numero 33 (scritto a matita).positivo
9XVI LOMB_70r.tif.jpg-Madonna col Bambino in trono e angeliArslan, Wart Butinone, Bernardino Sul recto: in basso, didascalia "273. Bernardino Butinone: La madonna in trono e angeli musicanti. Milano, Collez. Duca Gallarati Scotti. (Fot. Anderson)" (stampato) Sul verso: dipinti di Francesco Foppa; in basso a destra, numero 15 (scritto a matita).positivo
10XVI LOMB_60r.tif.jpg-Madonna col Bambino e santiArslan, Wart Campi, Galeazzo Sul recto: in basso, didascalia: "Galeazzo Campi - La Madonna col Bambino e Santi 1472-1536 Cremona- Museo Civico" (stampato). Sul verso: in basso a destra, numero 4 (scritto a matita).positivo
11xvi lomb_4r.tif.jpg-Madonna di Loreto e i quattro Dottori della ChiesaArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto, timbro dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pavia; al centro: "Pavia, Museo" (scritto a matita); in basso a destra, timbro: "Bottega di fotografia Chiolini-Turconi & C. Pavia".positivo
12XVI lomb_7r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Suardi, Bartolomeo Sul recto: in basso, didascalia: "Bramantino: Madonna col Bambino - Particolare (New York, Metropolitan Museum, Mostra di immagini della Vergine). Sul verso: fotografia di Sposalizio della Vergine di Michelino di Besozzo; in basso a destra, numero 12 (scritto a matita).positivo
13XVI lomb_6r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Suardi, Bartolomeo Sul recto: in basso, didascalia: "Bramantino: Vergine con il Bambino (Boston, Museo) (Esposto al palazzo reale di Milano)". Sul verso: didascalia non pertinente; in basso a destra, numero 13 (scritto a matita).positivo
14XVI LOMB_43r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo ; Bonvicino, Alessandro Sul verso: dall'alto, "Di chiara e densa ispirazione Tizianesca è questa gentile ed ispirata Madonna col Bambino, opera deliziosa di Alessandro Bonvicino detto Moretto da Brescia Tela 60x80. Preziosa e gentile è la festa cromatica con sapienti veli di colore. Le vernice (sic) che ravvivano le carni; permettono al pittore di ottenere sorprendenti effetti di trasparenza, di morbidezza, di vaporosità. Tizianesche sono soprattutto le mani della madonna, dalle dita lunghe e carnose, mentre nel volto di lei si notano espliciti richiami iconografici ai maestri del Nord, dai quali si ispirò spesso il Moretto. firmato Amadore Porcella" (scritto a matita).positivo
15XVI LOMB_56r.tif.jpg-Madonna col Bambino tra i santi Ambrogio e GirolamoArslan, Wart Zenale, Bernardino Sul verso: in alto a sinistra, timbro Pinacoteca di Brera datato luglio 1958; sotto, numero 1839 (scritto a penna); in alto a destra, numero 480 (scritto con matita rossa).positivo
16XVI LOMB_32r.tif.jpg-Lo scherno di CamArslan, Wart Luini, Bernardino Sul recto, in basso, didascalia "5768. Milano. - R- Pinacoteca di Brera - Lo scherno di Cam - Bernardino Luini. M. Riccardi Editore" (stampato). Sul verso, in alto, timbro dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Pavia; al centro, timbro: "Dono - Conte Orombelli".positivo
17XVI LOMB_95r.tif.jpg-Natività con sant'Antonio, Giovanni XIV e Ippolito de' RossiArslan, Wart Peterzano, Simone Sul verso: in basso a destra, timbro Fotografia Chiolini-Turconi.positivo
18XVI LOMB_24r.tif.jpg-Ritratto di gentiluomoArslan, Wart Galeazzi, Agostino Sul verso, timbro: "Fotografia Musei d'arte Castello Sforzesco - Milano".positivo
19XVI LOMB_150r.tif.jpg-Assunzione della MadonnaArslan, Wart Marco d'Oggiono Sul verso: al centro, "B. Luini 'Angelo in adorazione' (aff. Brera)" (scritto a penna, cancellato); in alto a sinistra, "Oggiono Assunta Brera" (scritto a penna); in basso a destra, "3549 D" (scritto a penna).positivo
20XVI LOMB_26r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Giovanni Agostino da Lodi Sul verso: in basso a sinistra, numero 523 (stampato); in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a penna).positivo