Loading... 13 0 20 0 false
Name
Emilia Romagna
Type
Sottoserie
Parent
Creation Time
2021-08-04T10:26:04.960Z
Leaf

Fond Items
(All)

Results 121-140 of 231 (Search time: 0.011 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
121P XV IT_222r.tiff.jpg-Madonna dello zodiacoArslan, Wart Tura, Cosmè Sul recto: ''- VENEZIA - La Vergine col Bambino - Cosmè Tura - R. Accad. And'' (a stampa).materiale vario
122P XV IT_13r.tiff.jpg-Sacra FamigliaArslan, Wart Boateri, Jacopo Sul recto: ''797 - ROMA - La Vergine col Bambino - Iacopo Boateri - Galleria Borghese - Anderson'' (a stampa). Sul verso: al centro ''L. 2. - second''.positivo
123P XV IT_195r (2).tiff.jpg-Adorazione del BambinoArslan, Wart Anonimo emiliano ; Costa, Lorenzo Sul verso: al centro ''Lor. Costa?'' e in basso ''Foto Bombelli'' (scritto a penna nera).positivo
124P XV IT_145r.tiff.jpg-Ritratto di giovinetto a mezzo bustoArslan, Wart Mocetto, Girolamo Sul recto: ''GIROLAMO MOCETTO - Ritratto di giovinetto a mezzo busto 1458-1531 Modena - Galleria Estense'' (a stampa). Sul verso: in basso a destra ''149'' (scritto a matita).materiale vario
125P XV IT_94r.tiff.jpg-Angelo che reca il laccio scorsoio e il sacchetto delle moneteArslan, Wart Melozzo degli Ambrosi Sul recto: ''10882 - LORETO - L'Angelo che porta il laccio scorsoio e il sacchetto d'oro - Melozzo da Forlì - Capp. del Tesoro'' (a stampa). Sul verso: al centro ''l 0.80 Second'' (scritto a matita).positivo
126P XV IT_166r.tiff.jpg-Borso d'Este riceve degli ambasciatori, particolare del Mese di LuglioArslan, Wart Anonimo ferrarese positivo
127P XV IT_140r.tiff.jpg-I santi Pietro e Giovanni BattistaArslan, Wart Coltellini, Michele ; Cavalletto, Giovanni Battista Sul verso: al centro ''Fig. 1 Giovan Battista Cavalletto, San Pietro e San Giovanni Battista. Bologna, Museo Stefaniano. (Fot. Croci) cm. 10 Comune'', in basso a destra ''75'' (scritto a matita).positivo
128P XV IT_137r.tiff.jpg-San Sebastiano, particolareArslan, Wart Ripanda, Jacopo ; Del Cossa, Francesco Sul recto: ''3113. Bologna. S. Petronio. F. Cossa. Testa di S. Sebastiano - Particolare del martirio Ed. Croci'' (a stampa). Sul verso: ''67'' (scritto a matita).materiale vario
9P XV IT_190r.tiff.jpg-San PietroArslan, Wart Costa, Lorenzo Sul recto: ''11026 - MILANO - S. Pietro - Cossa Francesco - Brera -Anderson - Roma'' (a stampa). Sul verso: in alto a sinistra ''doppi'' (scritto a matita), in alto a destra ''x'' (scritto a penna rossa), al centro in alto ''O X 2,5'' (scritto a matita e leggermente cancellato), al centro ''A'' (scritto a matita), in basso a destra ''30,01'' (scritto a matita e tagliato), in basso nell'angolo ''9431 Garzanti'' (scritto a matita).positivo
10P XV IT_93r.tiff.jpg-San ZanobiArslan, Wart Anonimo Sul verso: ''Melozzo? P'' (scritto a penna blu).positivo
11P XV IT_183r.tiff.jpg-Le tessitrici, particolare del Mese di MarzoArslan, Wart Del Cossa, Francesco Sul recto: ''262. FRANCESCO DEL COSSA: Particolare del Trionfo di Minerva (affresco). Ferrara, Palazzo Schifanoia. (Fot. Anderson).'' (a stampa). Sul verso: testo a stampa con immagini.materiale vario
12P XV IT_103r.tiff.jpg-Madonna col bambino e un fedeleArslan, Wart Anonimo emiliano ; Orazio di Jacopo Sul verso: ''Bologna, (Barbieri!) Orazio di Jacopo?'' (scritto a matita).positivo
13P XV IT_150r.tiff.jpg-Presentazione di Gesù bambino al tempioArslan, Wart Mazzolino, Ludovico Sul verso: al centro la lettera ''P'' (scritto con penna blu), in basso a destra ''54'' (scritto a matita).positivo
14P XV IT_491r.tif.jpg-San Vincenzo FerrerArslan, Wart Del Cossa, Francesco Sul verso: ''Balbassarre d'Este. S. Domenico da Cossa (in catalogo) S. Vincenzo Ferrer 59'' (scritto a matita). In basso a destra ''71'' (scritto a matita).positivo
15P XV IT_5r.tiff.jpg-CrocifissioneArslan, Wart Bianchi Ferrari, Francesco Sul recto: ''FRANCESCO BIANCHI-FERRARI - Crocefissione 1460-1510 Cremona - Museo Civico'' (a stampa)materiale vario
16P XV IT_147r.tiff.jpg-Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e il donatoreArslan, Wart Anonimo emiliano Sul verso: al centro ''m 1.35 x 1.10 - cm cornice -'' (scritto a matita); al centro la lettera ''P'' (scritto a penna blu).positivo
17P XV IT_17r (2).tiff.jpg-Madonna in trono e santiArslan, Wart Costa, Lorenzo Sul recto: ''2 Nel cuore dell'antico abitato di Mantova sorge la basilica di S. Andrea, eretta su disegni dell'architetto Leon Battista Alberti (1404-1472), subito dopo la sua morte, da Luca Fancelli, che compì la facciata e tutto il corpo anteriore. Il rimanente fu edificato nei secoli seguenti, e nel 1732-1782 il Iuvara coronò l'opera con una grandiosa cupola. 2. Madonna in trono e Santi (1525), di Lorenzo Costa, ferrarese, in una cappella di S. Andrea. Fot. Alinari'' (a stampa). Sul verso: testo a stampa con immagini.materiale vario
18P XV IT_489r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Del Cossa, Francesco Sul verso: in alto a sinistra ''52'' (scritto a penna nera), ''Cossa Madonna Paris, Jaquemart André'' (scritto a matita).positivo
19P XV IT_81r.tiff.jpg-Sant'Antonio AbateArslan, Wart Martorelli, Giovanni di Jacopo Sul recto: ''3117 = BOLOGNA = Pinac = GIOVANNI MARTORELLI = S. Antonio Abate Ed. Croci'' (a stampa).positivo
20P XV IT_86r.tiff.jpg-Cristo benedicente sulla cupola, particolareArslan, Wart Peruzzi, Baldassarre ; Melozzo degli Ambrosi Sul recto: ''C. 8832 - Basilica di S. Croce in Gerusalemme, cappella di S. Elena: Particolare del musaico della volta 2a metà del sec. XV. Cartone di Melozzo da Forlì (?)'' (a stampa).materiale vario