Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Loading... 13 0 20 0 false
strumentario1_1.jpg picture
Name
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
Type
Fondo
Description
Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800) progettò un’ampia collezione di strumenti da utilizzare per la preparazione pratica degli allievi chirurghi destinati a prestare servizio nelle armate asburgiche. La realizzazione dello strumentario fu affidata al coltellinaio viennese Joseph Malliard o Maliar (1748- 1814), che lavorò sulla base di modelli di manifattura francese e inglese, e delle tavole del volume Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum, pubblicato da Brambilla in tedesco nel 1780 e in latino nel 1782. Una grande collezione venne costruita per Vienna, mentre raccolte minori furono inviate Firenze e a Pavia. Una selezione di strumenti fu spedita anche in Russia. Trentasei cassette di ferri chirurgici giunsero in dono da Vienna a Pavia intorno nel 1786. Nel 1845 l’Inventario dei mobili e delle suppellettili scientifiche appartenenti all’armamentario chirurgico (oggi conservato all’Archivio di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università, Rettorato, 161) riporta l’esistenza di trentaquattro scatole, comprese tra gli strumenti antichi. Quando, negli anni trenta del Novecento, la clinica chirurgica si trasferì nella nuova sede del Policlinico, l’antica raccolta (che constava al tempo solo di alcune cassette e di ferri sciolti) pervenne al Museo per la storia dell’Università. Negli anni settanta la collezione fu restaurata e riorganizzata tentando di ricostruirne l’assetto originario. La raccolta è attualmente costituita da trenta cassette di legno, tutte prive del coperchio, ricoperte esternamente di pelle rossa e dotate internamente di una base rivestita di velluto verde, nella quale si trovano degli alloggiamenti sagomati e spesso bordati di passamaneria dorata per accogliere i vari strumenti, costruiti in acciaio, avorio e altri materiali di pregio. Singole cassette - o gruppi di due o più di esse - sono dedicate a particolari tipi di operazioni (ad esempio interventi al cranio, salasso, parto, amputazioni, litotomia, estrazione di proiettili). A queste cassette si devono aggiungere altre otto scatole che contengono una miscellanea di strumenti, anch’essi riconducibili all’ambiente viennese e all’operato di Brambilla. Sei hanno foggia del tutto identica, salvo che in esse è ancora presente il coperchio. Altre due scatole sono invece rivestite in pelle scura e foderate con una grezza stoffa verde (forse in sostituzione di un precedente velluto rosso, ancora presente all’interno del coperchio). Nel complesso la collezione offre un quadro degli interventi e delle tecniche chirurgiche in uso tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
Creation Time
2020-07-13T12:59:53.621Z
Leaf

Fond Items
(All)

Results 321-340 of 372 (Search time: 0.041 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
32101966597_9.tif.jpg-Strumento per l'estrazione di proiettiliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Strumento a forma di forbice, le cui punte terminano con due piccoli denti leggermente incurvati.
322DSCN0291.TIF.jpg-Scalpello raschiatoreSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una barretta tornita a sezione circolare che termina con una placchetta metallica a forma di tronco di piramide a base rettangolare, tagliente su tutti i lati della base.
32301966597_6.tif.jpg-Strumento per l'estrazione di proiettiliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento è costituito da una cannula d'acciaio nella quale può scorrere un'asta più sottile, che termina con tre bracci elastici, tenuti in posizione chiusa dalla cannula stessa. Un manubrio, posto all'estremità dello strumento, è collegato all'asta più interna e consente di farla scorrere verso l'esterno. Due anse poste sull'impugnatura permettono una salda presa dello strumento.
401966632.tif.jpg-Strumentario chirurgico per cauterizzazioni (Cassetta N. XXXIV Cauteria)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola priva di coperchio, rivestita all'esterno di pelle rossa e foderata di velluto verde, al cui interno sono posizionati, in appositi alloggiamenti, undici strumenti chirurgici, utilizzati per vari tipi di cauterizzazione.
501966661_5.TIF.jpg-Flebotomo elasticoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Un'acuminata lametta a mezzaluna fuoriesce da un'impugnatura di argento decorato. Accanto alla lametta si trova un piccolo dispositivo a molla che può essere arretrato fino a un punto di blocco e poi sbloccato premendo una piccola leva che si trova nell'impugnatura. Al momento dello sblocco il dispositivo a molla colpisce la lametta facendola scattare con forza in avanti. Lo strumento è corredato di una seconda lametta di scorta.
601966651_2.tif.jpg-Sega dritta per dissezioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Sega dritta, dentata su entrambi i lati, dotata di un'impugnatura di avorio a sezione ottagonale, parallela al senso del taglio. Sull'impugnatura è montata una barra centrale alla quale sono fissate, tramite tre viti, due lame dentate.
701966651_4.tif.jpg-Spatola per dissezioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lunga spatola a forma di cucchiaio allungato, molto sottile e dotata di un impugnatura in avorio a sezione ottagonale.
801966632_8.tif.jpg-CauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Su un'impugnatura in avorio tornita è avvitata un'asta metallica ricurva, terminante con una piastra ovale. L'intera asta poteva essere svitata dall'impugnatura per essere posta nel fuoco.
901966649_3.tif.jpg-Specolo vaginale bivalveSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha una foggia a tenaglia, ed è costituito da due bracci, a ognuno dei quali è solidale una valva, articolati mediante una vite. L'apertura e la chiusura delle valve è garantita da una leva, fissata con una vite alla parte interna di un braccio.
10DSCN0374.TIF.jpg-TorchioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Apparecchio costituito da una piastra metallica, rivestita di cuoio rosso, su un lato della quale è fissato un braccio curvo metallico, anch'esso rivestito di cuoio, all'estremità del quale può scorrere una vite lunga che scende in corrispondenza della piastra. Una vite uguale è posta all'estremità di un secondo braccio, diritto e mobile, fissato al braccio curvo mediante una corta vite. A completare lo strumento sono presenti tre piastre metalliche e rivestite in cuoio, intercambiabili e di grandezze differenti. Su una delle facce le piastre portano una o due placchette di ferro circolari fatte in modo da ricevere e contenere le estremità delle viti.per la compressione degli aneurismi
1101966602_5.tif.jpg-TornichettoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Laccio, dotato di una fibbia, sul quale è fissato un piccolo cuscino di pelle.
1201966664_6.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento dotato di un manico fisso e di una lama appuntita e tagliente su entrambi i lati.
13DSCN0316.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza 'a becco di cicogna' costituita da due bracci incrociati, terminanti ad anello nell'impugnatura, che si piegano ad angolo ottuso subito dopo il punto di incrocio. Una zigrinatura presente nella parte interna delle punte consentiva una miglior presa.
14DSCN0408.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. Le punte presentano due aperture nelle quali può scorrere un filo di seta o un sottilissimo filo d'argento. Lo stesso filo veniva fatto passare anche attraverso altri due fori praticati negli occhielli dell'impugnatura.
1501966668_5.TIF.jpg-CistotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento ha la forma di una piccola siringa d'argento, con un corpo tornito munito, nella parte centrale, di un anello sporgente che ne facilita l'impugnatura. A una estremità la siringa termina con un beccuccio dal quale si può far uscire, premendo su uno stantuffo posto all'altra estremità, un ago contenuto all'interno, fissato allo stantuffo con una vite che permette di regolarne la lunghezza. Una molla posta intorno ad esso e alla parte interna dello stantuffo fa rientrare l'ago una volta cessata la pressione. Il corpo della siringa è composto da due parti, avvitate tra loro, in modo che essa possa essere agevolmente aperta.
16DSCN7362.TIF.jpg-AgoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago ricurvo, con la cruna accanto alla punta, dotato di un lungo manico teminante in una placchetta bilobata.
17DSCN7491.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Siringa in acciaio dotata di una cannula in avorio, leggermente curva, inserita ad incastro e fissata da un fermo dotato di un foro centrale - attraverso il quale passa la cannula - che si avvita al corpo della siringa stessa. Altri fermi, con fori differenti, servivano a fissare cannule di differente diametro. Altre cannule potevano essere direttamente avvitate al corpo centrale della siringa. L'estremità del pistone, cavo in tutta la sua lunghezza, è dotata di un coperchietto a vite che può essere tolto nel caso in cui sia necessario far fuoriuscire del liquido per quella via. La cavità del cilindro serve anche per riporre e proteggere altri accessori. Al suo interno è presente una cannula dritta, in avorio.
18DSCN0327.TIF.jpg-Ferro chirurgico per la legatura dei polipiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ferro chirurgico dotato di una impugnatura sagomata in avorio. L'estremità è adunca e percorsa da un foro centrale attraverso cui si faceva passare un doppio filo per la legatura di alcune specie di polipi.
19DSCN0410.TIF.jpg-Guida per cauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una lunga barra di acciaio, sulla quale si trova, quasi all'estremità, un cilindro cavo perpendicolare rispetto al corpo dello strumento.
2001966668_11.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta a forbice, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della forbice è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.