Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Loading... 13 0 20 0 false
strumentario1_1.jpg picture
Name
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
Type
Fondo
Description
Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800) progettò un’ampia collezione di strumenti da utilizzare per la preparazione pratica degli allievi chirurghi destinati a prestare servizio nelle armate asburgiche. La realizzazione dello strumentario fu affidata al coltellinaio viennese Joseph Malliard o Maliar (1748- 1814), che lavorò sulla base di modelli di manifattura francese e inglese, e delle tavole del volume Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum, pubblicato da Brambilla in tedesco nel 1780 e in latino nel 1782. Una grande collezione venne costruita per Vienna, mentre raccolte minori furono inviate Firenze e a Pavia. Una selezione di strumenti fu spedita anche in Russia. Trentasei cassette di ferri chirurgici giunsero in dono da Vienna a Pavia intorno nel 1786. Nel 1845 l’Inventario dei mobili e delle suppellettili scientifiche appartenenti all’armamentario chirurgico (oggi conservato all’Archivio di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università, Rettorato, 161) riporta l’esistenza di trentaquattro scatole, comprese tra gli strumenti antichi. Quando, negli anni trenta del Novecento, la clinica chirurgica si trasferì nella nuova sede del Policlinico, l’antica raccolta (che constava al tempo solo di alcune cassette e di ferri sciolti) pervenne al Museo per la storia dell’Università. Negli anni settanta la collezione fu restaurata e riorganizzata tentando di ricostruirne l’assetto originario. La raccolta è attualmente costituita da trenta cassette di legno, tutte prive del coperchio, ricoperte esternamente di pelle rossa e dotate internamente di una base rivestita di velluto verde, nella quale si trovano degli alloggiamenti sagomati e spesso bordati di passamaneria dorata per accogliere i vari strumenti, costruiti in acciaio, avorio e altri materiali di pregio. Singole cassette - o gruppi di due o più di esse - sono dedicate a particolari tipi di operazioni (ad esempio interventi al cranio, salasso, parto, amputazioni, litotomia, estrazione di proiettili). A queste cassette si devono aggiungere altre otto scatole che contengono una miscellanea di strumenti, anch’essi riconducibili all’ambiente viennese e all’operato di Brambilla. Sei hanno foggia del tutto identica, salvo che in esse è ancora presente il coperchio. Altre due scatole sono invece rivestite in pelle scura e foderate con una grezza stoffa verde (forse in sostituzione di un precedente velluto rosso, ancora presente all’interno del coperchio). Nel complesso la collezione offre un quadro degli interventi e delle tecniche chirurgiche in uso tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
Creation Time
2020-07-13T12:59:53.621Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
License Type:  Tutti i diritti riservati
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Results 261-280 of 371 (Search time: 0.016 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
261DSCN0289.TIF.jpg-Siringotomo compostoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento si compone di una cannula sulla quale, tramite due colonnine, è fissato una specie di bisturi cachè, con la lama che può fuoriuscire nella direzione della cannula alla pressione di una piccola leva posizionata sul lato opposto. Tramite una sorta di binario le due parti dello strumento possono scorrere l'una rispetto all'altra.
262DSCN0312.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega, leggermente ricurva, appuntita e con la dentellatura presente su uno dei lati.
3DSCN0306.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza 'a becco di gru' che presenta, all'estremità, una zigrinatura nella parte interna. L'impugnatura presenta un braccio diritto e uno sagomato.
4DSCN0309.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega appuntita, con la dentellatura presente su uno dei lati.
501966661_3.TIF.jpg-LampadaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lampada di forma allungata, munita di un'impugnatura sul lato breve e dotata di un coperchio che inguaina il becco della lampada stessa e può essere bloccato con un cardine che assicura la chiusura. Tutta la superficie dell'oggetto è decorata con incisioni a tema floreale.
6DSCN0330.TIF.jpg-Strumento per impedire la chiusura delle nariciSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su una placchetta di argento sagomata in modo da adattarsi alla parte del volto posta tra il naso e la bocca e dotata di due fori laterali che consentivano di fissarla con un bendaggio, sono avvitati due componenti destinati ad essere inseriti nelle narici e dotati di piccoli fori che consentivano la respirazione.
7DSCN0413.TIF.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza dotata di due bracci curvati ad ansa nell'impugnatura. Una leva fissata ad uno dei bracci e incidente sull'altro regola l'apertura della pinza, facendola richiudere non appena si smette di esercitare una pressione. Le estremità della pinza, che nella parte interna sono leggermente a cucchiaio, presentano una dentellatura sui bordi per consentire una miglior presa.
8DSCN0358.TIF.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza i cui bracci, incurvati nell'impugnatura, si piegano all'infuori, ad angolo retto, all'estremità, dove sono attraversati da fori che combaciano quando la pinza è chiusa.
9DSCN0373.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Un ago in argento con punta di acciaio dotato di un'impugnatura costituita da due occhielli laterali è contenuto in una cannula d'argento. Alla base della cannula, dalla parte dell'impugnatura, sono presenti due occhielli, mentre all'altra estremità sono praticati alcuni piccoli fori.
1001966631_1.tif.jpg-Coltelli per amputazioneSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Grandi coltelli falcati, con impugnatura di avorio e lama affilata dalla parte concava, rinforzata sul lato opposto al tagliente.
1101966667_10.TIF.jpg-CauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento dotato di un'impugnatura di avorio a sezione ottagonale, da cui si diparte un lungo stelo piegato a novanta gradi all'estremità e terminante a goccia. Lo strumento si adatta per forma e dimensione a un cono cavo, tronco sulla punta, che aveva probabilmente un'impugnatura di legno o di osso oggi perduta.
1201966597_4.tif.jpg-Strumento per l'estrazione di proiettiliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Strumento a forma di forbice con le punte leggermente zigrinate.
13DSCN7359.TIF.jpg-Duplice ago ricurvoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due aghi, molto ricurvi e solcati lungo la parte convessa si innestano in un manico che termina in una placchetta sagomata.
14DSCN0284.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lama ricurva in acciaio, innestata su un manico in avorio, tagliente lungo il lato concavo. All'estremità, tramite una sottile vite, è fissato un lungo specillo curvo di argento.
15DSCN0281.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltellino a serramanico ricurvo alla cui lama, tagliente lungo il lato concavo, è fissato un breve specillo d'argento.
1601966602_6.tif.jpg-CacciaviteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Cacciavite con impugnatura di avorio sagomata e punta di acciaio.
1701966633_3.tif.jpg-Pelvimetro di SteinSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Stein, Georg Wilhelm L'impugnatura dello strumento è simile a quella di una forbice. I due rebbi sono curvi con punte arrotondate; uno dei due è più corto e può essere tolto e sostituio da altri di dimensione diversa. Tra i manici dell'impugnatura è inserita una scala graduata.
18DSCN0378.TIF.jpg-Sughero per la compressione degli aneurismiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Sughero ovale, dotato di un solco centrale corrispondente alla forma dei vasi arteriosi.
1901966661_10.TIF.jpg-Bisturi (3)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi dritti a serramanico. La lama è appuntita, tagliente lungo un lato e leggermente ispessita sul lato opposto. Un piccolo prolungamento della lama, a forma di freccia, resta all'esterno dell'impugnatura quando lo strumento è chiuso e serve per estrarre più comodamente la lama, esercitando su di esso una leggera pressione. Il manico è composto da due lamelle di tartaruga, tenute insieme da viti poste alle due estremità.
2001966597_5.tif.jpg-Strumento per l'estrazione di proiettiliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento è costituito da due cannule d'acciaio, poste l'una dentro l'altra, all'interno delle quali può scorrere un'asta più sottile, terminante con una punta acuta a vite, manovrabile attraverso un manubrio posto all'estremità dello strumento.