Loading... 13 0 20 0 false
Name
01. Opere a stampa
Type
serie
Creation Time
2020-06-24T09:58:58.215Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Type:  Volume a stampa

Results 41-60 of 65 (Search time: 0.065 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
41UNIPV-ACC-26-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Boggi, Giovanni Leg. del 1992; cop. in mezza pelle e carta marmorizzata; tagli marmorizzati.. - Trattasi dell'edizione pubblicata senza il nome dell'A., prob. stampata a Milano, presso la Stamperia del Genio Tipografico, cfr. Foscolo U., Ed. Nazionale ..., vol. IV, p. XLI-XLIII. - Segn.: π⁴ χ1 1-15⁸ 16⁴. - Per il luogo di stampa e stampatore presunto (Milano : presso la Stamperia del Genio Tipografico) cfr. Foscolo U., Ed. Nazionale ..., vol. IV, p. XLI-XLIII. - Segn.: π⁴ 1-15⁸ 16⁴. - Il ritr. dell'A. è firmato: Gioanni Boggi scolpì. - Impronta: *.o. i.in mire L'ci (3) 1802 (R)Volume a stampa
42UNIPV-ACC-42-0001_0001.tif.jpg1807Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]-8⁸ 9⁴. - Impronta: oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)Volume a stampa
43UNIPV-ACC-30-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Esistono diverse composizioni di quest'edizione datate 1802, differenti per formato e numero di pagine, qui si riscontra nella citazione in latino sul frontespizio la "v" della parola "vox" minuscola e i periodi nel testo sono spesso divisi da due brevi lineette, nell'altra da una lineetta lunga. -L'opera uscì senza il nome dell'autore. - Segn.: π¹ [A!¹² B-H¹².. - Impronta: *.o. o.r- e.la riso (3) 1802 (R) (* = così nel testo)Volume a stampa
44UNIPV-ACC-39-0001_0001.tif.jpg1806Il bardo della Selva Nera. Poema epico-lirico. Parte primaRaccolte foscoliane Monti, Vincenzo Nome dell'autore nella dedica. - La seconda parte, La spada di Federico II, inizia a carta [2]1/1r con proprio occhietto: segue introduzione dell'editore che spiega questa aggiunta rispetto al piano dell'opera originario. - Segnatura: π¹⁰ 1-10⁸ 11⁶ ; 1⁸ 2⁶(-2₆).. - Impronta: tio- ver- vato ChAl (3) 1806 (R)Volume a stampa
45UNIPV-ACC-18-0001_0001.tif.jpg1799Bonaparte liberatore. Oda di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Impronta: e.o- a.e, a.a, SiCu (C) 1799 (F)Volume a stampa
46UNIPV-ACC-05-0001_0001.tif.jpg1797Bonaparte liberatore. Oda del liber'uomo Niccolò Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Dedica dell'autore alla città di Reggio. - Il nome dello stampatore, Iacopo Marsigli, si legge in una nota manoscritta sull'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, e viene confermato in Archivio di stato di Bologna, Giunta di difesa generale, b. II/5, 27 maggio 1797. - Segnatura: [pi greco]2([pi greco]1+a6). - Impronta: O.a. a.a, o.o; noo: (3) 1797 (F)Volume a stampa
47UNIPV-ACC-77-0004_0001.tif.jpg1815Ultime lettere di Jacopo Ortis tratte dagli autografiRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Tit. dell'occh.: "Ultime lettere di Jacopo Ortis". - Segn.: 1-11/¹².. - Impronta: *.o. e.ce laoi saco (3) 1815 (A)Volume a stampa
188UNIPV-ACC-25-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Trattasi dell'edizione pubblicata senza il nome dell'autore, probabilmente stampata a Milano, presso la Stamperia del Genio Tipografico. - Segn.: π⁴ χ1 1-15⁸ 16⁴. - Segn.: π⁴ 1-15⁸ 16⁴. - Il ritratto dell'autore è firmato: Gioanni Boggi scolpì. - Impronta: *.o. i.in mire L'ci (3) 1802 (R)Volume a stampa
189UNIPV-ACC-31-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]⁸.. - Impronta: e.o; o.to o.o, Coer (3) 1803 (R)Volume a stampa
1901798Giornale senza titoloRaccolte foscoliane SettimanaleVolume a stampa
191UNIPV-ACC-00-0116_0001.tif.jpg1825Alcuni scritti e dettati inediti di Ugo Foscolo.Raccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1] 2-4⁸. - Impronta: a.a- i-o- noa- epgn (3) 1825 (A)Volume a stampa
192UNIPV-ACC-00-0105_0001.tif.jpg1821Translation from the Italian of Forteguerri of the first canto of Ricciardetto; with an introduction concerning the principal romantic, burlesque, and mock-heroic poetsRaccolte foscoliane Douglas, Sylvester Segnatura: [a]², b-d⁸, [e]¹, B-G⁸. - Impronta: m.." ilth t"t, CaAn (3) 1821 (A)Volume a stampa
193UNIPV-ACC-44-0001_0001.tif.jpg1807Lettera a Monsieur Guill[on] su la sua incompetenza a giudicare i poeti italianiRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Guillon, Aimé Il nome dell'A. in fine con data "Brescia 26 giugno 1807". - A c.[1]/3r-2/1r riportato l'articolo sui Sepolcri dell'abate Aimé Guillon uscito sul "Giornale Italiano" n.173, 22 giugno 1807 con note dell'A. - Sul frontespizio epigrafe: "Falsus honor juvat - Quem? ... HOR.". - A c.2/7v: "edizione protetta dalla Leg.19 Fior. an. IX." - Segnatura: [1]/8 2/8(2/8 bianca).. - Impronta: a-i, labe a.la cach (3) 1807 (R)Volume a stampa
194UNIPV-ACC-51-0001_0001.tif.jpg1808Risposta dell'A.G.M. all'analisi critica dell'elogio funebre del generale Teulié di U.FRaccolte foscoliane Marocco, Giuseppe Foscolo, Ugo Il nome dell'A., l'avvocato Giuseppe Marocco, si ricava da Foscolo, Prose letterarie, in Opere edite e postume, Firenze, Le Monnier, 1850, vol. 1, p. 527. - Segn.: [1]/8 2/10.. - Impronta: r-o. hia- osum ilfo (3) 1808 (A)Volume a stampa
195UNIPV-ACC-49-0001_0001.tif.jpg1807Dei sepolcri carme di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo L'edizione è impressa su carta a mano senza segnatura. - Trattasi di ristampa della prima edizione bettoniana. - In fine: "Avviso dell'editore" ove si fa riferimento all'edizione bresciana, segnalando la diversa disposizione delle note foscoliane che sono qui a piè di pagina invece che in fondo al carme. - Impronta: e.n- e.sa iot- guvi (3) 1807 (R)Volume a stampa
196ACCHIAPPATI_317_001.tif.jpg1994Edizioni originali e ristampe, 1842-1891; Appendice, 1892-1990Raccolte foscoliane Esemplare n.21 di 25 numeratiVolume a stampa
197UNIPV-ACC-23-0001_0001.tif.jpg1802Orazione a Bonaparte pel congresso di LioneRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Il nome dell'A. è nella dedica. - Segn.: [1]-4⁸. - Sul front. epigrafein greco tratta da Sofocle, Edipo re, sc.I. - A c.[1]/2r dedica "A' cittadini Sommariva e Ruga membri del comitato di governo della Repubblica Cisalpina Ugo Foscolo" datata "Milano, 7 gennajo, 1802". - A c.[1]/3r-4/6v : orazione a Bonaparte. - A c.4/7r : "Nota. Questa orazione fu compiuta prima della Costituzione Italiana ...". - Prima edizione in 100 esemplari, unico esemplare in carta a mano grave azzurrina noto cfr. U.Foscolo, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G.Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1972, p.LXXVI, presenta due correzioni probabilmente autografe, segnalate con qualche variante dal Gambarin dall'esemplare B (Birmingham ), qui a p.11: "dei secoli" per "e i secoli" e a p.17: "l'irredimibile" per "l'irredimebile". - Impronta: 2.e. n-i- n-or saop (3) 1802 (R)Volume a stampa
18ACCHIAPPATI_313_001.tif.jpg1989Edizioni originali e ristampe, Scritti su riviste letterarie e giornali, 1814-1841Raccolte foscoliane Esemplare n. 46 di 50 numeratiVolume a stampa
19UNIPV-ACC-00-0165_0001.tif.jpg1848Le Grazie : carme / di Ugo Foscolo ; riordinato sugli autografi per cura di F. S. OrlandiniRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Orlandini, Francesco Silvio Edizione a tiratura limitata a 12 esemplari numeratiVolume a stampa
20UNIPV-ACC-04-0001_0001.tif.jpg1797Tieste tragedia inedita del signor Niccolò-Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: a-c⁸d⁴e⁶.. - Impronta: eoto O.o! i:e. EiS' (3) 1797 (R)Volume a stampa