Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
01. Opere a stampa
Tipologia
serie
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2020-06-24T09:58:58.215Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)

Chiudi filtri
Data di pubblicazione (formati: aaaa-mm-gg; aaaa-mm; aaaa):  [1800 TO 1809]

Risultati 21-32 di 32 (Search time: 0.004 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
21UNIPV-ACC-49-0001_0001.tif.jpg1807Dei sepolcri carme di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo L'edizione è impressa su carta a mano senza segnatura. - Trattasi di ristampa della prima edizione bettoniana. - In fine: "Avviso dell'editore" ove si fa riferimento all'edizione bresciana, segnalando la diversa disposizione delle note foscoliane che sono qui a piè di pagina invece che in fondo al carme. - Impronta: e.n- e.sa iot- guvi (3) 1807 (R)Volume a stampa
22UNIPV-ACC-46-0001_0001.tif.jpg1807Ritratti scritti da Isabella Teotochi AlbrizziRaccolte foscoliane Teotochi Albrizzi, Isabella Segnatura: [1]-4⁸ 5⁴ 5*⁶. - Le incisioni sono attribuite a Dominique Vivant Denon oggetto del secondo ritratto. - Alle carte 5*/6v : Edizione protetta dalla Legge 19 fiorile anno IX.. - Note sul contenuto: Contenuto: a carta [1]/2r-v : dedica al figlio G. Albrizzi. - A carta [1]/3r-5*/6r : testo dei Ritratti ciascuno preceduto dal ritratto ill., compresa la dedica preceduta da quello del figlio, unico non numerato, gli altri da I-XVI. - Impronta: iui, i,u- hero nasu (3) 1807 (R)Volume a stampa
23UNIPV-ACC-31-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]⁸.. - Impronta: e.o; o.to o.o, Coer (3) 1803 (R)Volume a stampa
24UNIPV-ACC-41-0001_0001.tif.jpg1807Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Homerus ; Cesarotti, Melchiorre Segn.: [1]-8⁸ 9⁴. - A c.[1]/2r-[1]/3r: dedicatoria "A Vincenzo Monti" di Ugo Foscolo datata Brescia 1 gennajo 1807. - A c.[1]/4r-5/1r : "Intendimento del traduttore [Ugo Foscolo]" seguito a pag. dispari dalla versione in prosa di Melchiorre Cesarotti ed a pag. pari dalla traduzione in versi di Ugo Foscolo dello stesso primo canto dell'Iliade di Omero. - A c.5/2r-7/1r : traduz. dello stesso primo canto di Vincenzo Monti. - A c.7/2r-8/3r : "Sulla difficoltà di ben tradurre la protasi dell'Iliade considerazioni di Vincenzo Monti". - A c.8/3v-8/4v : "Considerazioni di Melchiorre Cesarotti sul verso". - A c.8/5r-9/2v : "Su la traduzione del cenno di Giove considerazioni di Ugo Foscolo". - A c.9/3r : Indice. - A c.9/4r : "Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile anno IX.". - Per un primo censimento degli esemplari dell'edizione cfr. A.Bruni, Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo, Parma, Edizioni Zara, 1989, p.XIII sgg.. - Impronta: oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)Volume a stampa
25UNIPV-ACC-54-0001_0001.tif.jpg1808Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Sul front.: "Naturae clamat ab ipso vox tumulo". - Ed. priva del nome dell'A., descritta in Foscolo U., Ed. Nazionale ... , vol. IV, p. LI. - La pubblicazione presenta 8 p. non numerate e le rimanenti numerate 9-192. - Il verso delle prime [8! p. è bianco. - Segn.: [A!¹² B-H¹₂.. - Impronta: *.o. o.re e.ia trpo (3) 1808 (R)Volume a stampa
26UNIPV-ACC-25-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Trattasi dell'edizione pubblicata senza il nome dell'autore, probabilmente stampata a Milano, presso la Stamperia del Genio Tipografico. - Segn.: π⁴ χ1 1-15⁸ 16⁴. - Segn.: π⁴ 1-15⁸ 16⁴. - Il ritratto dell'autore è firmato: Gioanni Boggi scolpì. - Impronta: *.o. i.in mire L'ci (3) 1802 (R)Volume a stampa
27UNIPV-ACC-60-0001_0001.tif.jpg1809Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: [1]⁸ 2-6⁸ 7⁴.- Impronta: e,mi sii- diri pain (7) 1809 (R)Volume a stampa
28UNIPV-ACC-22-0002_0001.tif.jpg1801Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis. Parte secondaRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: π⁴ a-h⁸ i⁶(-i1) χ⁶ k-q⁸ r⁴(-r1). - Luogo di stampa e stampatore presunti: Bologna, Marsigli. Per l'identificazione dell'ed., del luogo di stampa e dello stampatore cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, IV, P. XXXI-XXXV. - Impronta: a.ma toa, i-oi o.va tael VeSo (C) o.el unOs (3) 1801 (R)1801 (R) (Vol. 2) (Vol. 1)Volume a stampa
29UNIPV-ACC-22-0001_0001.tif.jpg1801Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis. Parte primaRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: π⁴ a-h⁸ i⁶(-i1) χ⁶ k-q⁸ r⁴(-r1). - Luogo di stampa e stampatore presunti: Bologna, Marsigli. Per l'identificazione dell'ed., del luogo di stampa e dello stampatore cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, IV, P. XXXI-XXXV. - Impronta: a.ma toa, i-oi o.va tael VeSo (C) o.el unOs (3) 1801 (R)1801 (R) (Vol. 2) (Vol. 1)Volume a stampa
30UNIPV-ACC-35-0001_0001.tif.jpg1803La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Ex libris di Gianfranco Acchiappati - Sul risguardo anteriore nota di possesso di Massimiliano Bolognini - Sull'esemplare cfr. Raccolta Foscoliana Acchiappati, vol. 1, Milano, 1988, scheda 35.Volume a stampa
31UNIPV-ACC-30-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Esistono diverse composizioni di quest'edizione datate 1802, differenti per formato e numero di pagine, qui si riscontra nella citazione in latino sul frontespizio la "v" della parola "vox" minuscola e i periodi nel testo sono spesso divisi da due brevi lineette, nell'altra da una lineetta lunga. -L'opera uscì senza il nome dell'autore. - Segn.: π¹ [A!¹² B-H¹².. - Impronta: *.o. o.r- e.la riso (3) 1802 (R) (* = così nel testo)Volume a stampa
32001.tif.jpg1807Elogio funebre di Pietro Teuliè generale divisionario e commendatore dell'ordine della Corona di FerroRaccolte foscoliane Marocco, Giuseppe Opera dell'avvocato Giuseppe Marocco, cfr. G. Corniani, I secoli della letteratura italiano dopo il suo risorgimento, Milano 1833, v. 2.1, p. 652. - Fregio xilografico (angelo con tuba) sul frontespizio. - Segn.: [pi greco]¹⁰.. - Impronta: teCe o-ne aina ziRi (3) 1807 (R)Volume a stampa