Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
01. Opere a stampa
Tipologia
serie
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2020-06-24T09:58:58.215Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)



Risultati 61-65 di 65 (Search time: 0.028 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
61UNIPV-ACC-50-0001_0001.tif.jpg1808Uno dei più contro l'uno ossia risposta dell'abate Antonio Bianchi alle critiche del signor Guill[on] fatte al carme sui sepolcri del signor Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Bianchi, Antonio IImpronta: ..te r.r, sila trsu (3) 1808 (A)Volume a stampa
62UNIPV-ACC-44-0001_0001.tif.jpg1807Lettera a Monsieur Guill[on] su la sua incompetenza a giudicare i poeti italianiRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Guillon, Aimé Il nome dell'A. in fine con data "Brescia 26 giugno 1807". - A c.[1]/3r-2/1r riportato l'articolo sui Sepolcri dell'abate Aimé Guillon uscito sul "Giornale Italiano" n.173, 22 giugno 1807 con note dell'A. - Sul frontespizio epigrafe: "Falsus honor juvat - Quem? ... HOR.". - A c.2/7v: "edizione protetta dalla Leg.19 Fior. an. IX." - Segnatura: [1]/8 2/8(2/8 bianca).. - Impronta: a-i, labe a.la cach (3) 1807 (R)Volume a stampa
63UNIPV-ACC-31-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]⁸.. - Impronta: e.o; o.to o.o, Coer (3) 1803 (R)Volume a stampa
64UNIPV-ACC-41-0001_0001.tif.jpg1807Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Homerus ; Cesarotti, Melchiorre Segn.: [1]-8⁸ 9⁴. - A c.[1]/2r-[1]/3r: dedicatoria "A Vincenzo Monti" di Ugo Foscolo datata Brescia 1 gennajo 1807. - A c.[1]/4r-5/1r : "Intendimento del traduttore [Ugo Foscolo]" seguito a pag. dispari dalla versione in prosa di Melchiorre Cesarotti ed a pag. pari dalla traduzione in versi di Ugo Foscolo dello stesso primo canto dell'Iliade di Omero. - A c.5/2r-7/1r : traduz. dello stesso primo canto di Vincenzo Monti. - A c.7/2r-8/3r : "Sulla difficoltà di ben tradurre la protasi dell'Iliade considerazioni di Vincenzo Monti". - A c.8/3v-8/4v : "Considerazioni di Melchiorre Cesarotti sul verso". - A c.8/5r-9/2v : "Su la traduzione del cenno di Giove considerazioni di Ugo Foscolo". - A c.9/3r : Indice. - A c.9/4r : "Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile anno IX.". - Per un primo censimento degli esemplari dell'edizione cfr. A.Bruni, Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo, Parma, Edizioni Zara, 1989, p.XIII sgg.. - Impronta: oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)Volume a stampa
5UNIPV-ACC-54-0001_0001.tif.jpg1808Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Sul front.: "Naturae clamat ab ipso vox tumulo". - Ed. priva del nome dell'A., descritta in Foscolo U., Ed. Nazionale ... , vol. IV, p. LI. - La pubblicazione presenta 8 p. non numerate e le rimanenti numerate 9-192. - Il verso delle prime [8! p. è bianco. - Segn.: [A!¹² B-H¹₂.. - Impronta: *.o. o.re e.ia trpo (3) 1808 (R)Volume a stampa