Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
Fototeca
Persona
Tipologia
serie
Livello di descrizione superiore
Consistenza archivistica
3 scatole, 1 cartella
Descrizione
Ampia fototeca, che documenta momenti della vita famigliare del nucleo Gatto-Pentich nelle diverse abitazioni di Milano, Roma, Firenze, i viaggi in Italia e all'estero, le visite a Salerno, e momenti della vita professionale di Alfonso Gatto.Sono conservate 544 stampe fotografiche (gelatina bromuro d’argento o stampa cromogena su carta): si tratta di stampe originali nella grandissima parte; solo in qualche caso si tratta di duplicati da negativi/positivi originali oppure da riproduzioni fotografiche. Alcune stampe sono presenti in duplice copia (copia originale, da distinguere rispetto alle riproduzioni talvolta allegate alle stampe).Oltre alle fotografie sono presenti 3 cartoline tipografiche, e numerosi negativi (su vetro, pellicola piana o in rullo) per un totale di 90 fotogrammi.Tra gli autori delle fotografie, si segnala la presenza di firme importanti come Mario De Biasi, Giorgio Lotti, Ugo Mulas.
Note dell'archivista
Le fotografie sono pervenute al Centro in occasione di due versamenti di Graziana Pentich: nel 1993 sono pervenute alcune decine di fotografie conservate in tre album, collocate in ordine cronologico. Nel 2001 sono pervenute tutte le altre fotografie (e i negativi annessi) conservate in fascicoli distinti per arco cronologico (o contenutistico, nel solo caso del fascicolo “Dediche ed Amici”). All’interno dei fascicoli, le fotografie erano conservate in buste che raccoglievano stampe relative allo stesso evento o sessione. Tale ordinamento realizzato da Pentich è stato mantenuto: i dati relativi a soggetto/titolo e data dell’esecuzione sono stati tratti dalle iscrizioni in genere apposta dalla stessa sul verso delle stampe o sullo buste relative. Per motivi conservativi le fotografie sono state divise in tre formati: FAG fot I (stampe fino al formato 18x24), FAG fot II (formato fino al 24x30), FAG fot FF (stampe fuori formato); in sede di condizionamento è stato privilegiata l’unitarietà della sessione, così nel formato FAG fot II e FAG fot FF sono presenti anche stampe di formato inferiore per collocarle unitamente a stampe appartenenti alla stessa sessione, ma di formato superiorePer quanto riguarda il versamento del 2001, le fotografie sono state prelevate dalle buste e dai fascicoli utilizzate da Pentich e sono state condizionate in carta da conservazione; in genere non si trattava di buste e fascicoli originari, ma di contenitori utilizzati dalla donatrice per ordinare i materiali in vista del conferimento al Centro. Le fotografie sono state quindi prelevate dalle buste, e su tali buste come sui relativi fascicoli sono state scritte le collocazioni delle fotografie prelevate. Nel caso di buste effettivamente originarie, esse sono state condizionate insieme alla relative fotografie. Lo stesso vale per alti materiali allegati alle stampe (lettere, inviti, ritagli...): sono state collocati insieme alle relative fotografie, e sono stati descritti nella scheda della prima fotografia appartenente al relativo servizio o sessione fotografica.Riguardo il versamento del 1993, le fotografie sono state prelevate dai relativi album di materiale plastico, e sono state ricongiunte con i gruppi di stampe provenienti dai fascicoli donati nel 2001, ove relative alle medesime occasioni/ sessioni fotografiche. Le fotografie degli album erano spesso accompagnati da riproduzioni fotografiche, ora collocate unitamente alla relativa stampa originale, e da didascalie cartacee prelevate e conservate insieme ai fascicoli del versamento del 2001.*Nota sulle collocazioni delle stampe*Per distinguere le stampe pervenute originariamente negli album, si è utilizzato un accorgimento:le stampe provenienti dai fascicoli portano una numerazione semplice, ad es. FAG fot I 035. Le stampe provenienti dagli album sono state ricongiunte alle stampe appartenenti alla stessa sessione, utilizzando l’ultima collocazione della sessione e aggiungendo “/1”, “/2” etc.Così potremo avere FAG fot I 035 e FAG fot I 035/1 nel caso di due stampe appartenenti alla medesima sessione ma provenienti da due diversi versamenti. Nel caso la stampa proveniente dall’album non appartenga ad una sessione già presente nei fascicoli, avremo solo FAG fot I 035/1 ma non FAG fot I 035.Alle segnature è stata anche apposta la lettera “d” nel caso la stampa provenisse dal fascicolo “Dediche ed Amici”*Nota sulla denominazione dei files (scansioni)*Nel caso diversi supporti (fototipi) corrispondano allo stesso scatto, è stata effettuata una sola scansione scegliendo il fototipo meglio conservato o con più informazioni. Il medesimo file (jpeg) è stato allegato a tutte le schede 'unità' relative al medesimo scatto. Dal nome del file è possibilie capire se la scansione è stata effettuata da negativo (es: _FAG neg 006a FAG fot I 066.jpg_) o da positivo (es: _FAG fot I 111 FAG neg 023.jpg_) in base alla precedenza di _FAG neg_ o di _FAG fot_.
Documentazione collegata
La raccolta costituisce una parte della più ampia fototeca di Alfonso Gatto e Graziana Pentich. Altra notevole parte si trova nel Fondo Graziana Pentich conservato dalla Fondazione Maria Corti (serie 08).
Data di creazione
2020-01-29T11:15:58.186Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)



Risultati 161-180 di 512 (Search time: 0.01 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
161FAG fot I 0230.jpg.jpg1-gen-1960Firenze, viale A. Volta, 50 - 1960 A. Gatto il figlio Leo nella abitazione sul viale che porta a FiesoleDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
162FAG fot I 92 Leone sulla giostra.tiff.jpg1-set-1953Leone sulla giostra. Salerno, sett. 1953Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
163FAG fot I 050.jpg.jpg14-mag-1950Alfonso Gatto e Gianni RodariDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
164FAG fot II 0048.jpg.jpg1-ott-1967Alfonso Gatto e Graziana Pentich a Milano, 1967Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
165FAG fot I 307-1.jpg.jpg1-mag-1969Alfonso Gatto e Corrado Cagli, alla grande mostra di dipinti e disegni di Cagli, a Livorno, nel maggio 1969Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
166FAG fot I 0131.jpg.jpg1-gen-1954Alfonso Gatto sulla costa ligure durante la vacanza estiva a MonterossoDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
7FAG fot I 0149.jpg.jpg1-nov-1955Alfonso Gatto, Graziana Pentich e il figlio Leone presso un'edicola di Piazza del Duomo a MilanoDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
8FAG fot I 0018 (1).jpg.jpg1-gen-1943Alfonso Gatto a Milano con lo scultore Carlo Conte in occasione di una sua esposizione di dipinti alla Galleria dell'AnnunciataDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
9FAG fot I 0152.jpg.jpg1-mag-1955[Gatto inviato per Epoca, per un servizio sui Fari italiani]. Alfonso Gatto con un guardiano di faroDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto positivoalbum
10FAG fot II 014-1.jpg.jpg1-gen-1956Alfonso Gatto a Epoca con alcuni collaboratori della rivista mondadorianaDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
11FAG fot FF 006.jpg.jpg1-gen-1965Alfonso Gatto - Salerno 1965Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
12FAG fot I 0285.jpg.jpg1-mar-1967Alfonso ringrazia gli organizzatori del Premio ‘Penna di Carlo Porta’, Milano marzo 1967Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
13FAG fot I 0123.jpg.jpg1-gen-1954Graziana Pentich ed Emilia Gatto Libertino, durante una gita a LericiDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
14FAG fot I 0200.jpg.jpg1-dic-1959Alfonso Gatto trasformato in ‘scozzese’ da Mike Noble, e Graziana, sua sposa, da ‘Regina del tempo che fu’. Divertissement natalizio del 1959 in casa Borletti-Noble a Garda – Natale 1959-1960Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
15FAG fot I 389-1.jpg.jpg1-gen-1951Rappresentazione teatraleDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
16FAG fot I 0266.jpg.jpg1-gen-1965Firenze 1965. Alfonso Gatto e Giorgio Saviane (al centro: la figlia di G. Saviane e un amico)Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
17FAG fot I 0251.jpg.jpg14-mar-1963Alfonso Gatto e Leone Piccioni Premio al Premio Tor Margana [assegnato a Leone Piccioni]Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
18FAG fot I 0198.jpg.jpg1-ott-1959Teramo, ottobre 1959. Alfonso Gatto tra Domenico Cantatore e Pierfrancesco ListriDisegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
19FAG fot I 371.jpg.jpg1-lug-1966Venezia, luglio 1966. Virgilio Guidi e Alfonso Gatto [nei giardini della Biennale]Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum
20FAG fot I 403-1.jpg.jpg1-gen-1940Dipinto di Domenico Cantatore “Ritratto di Alfonso Gatto” (1939)Disegni, dipinti e fototeca del Fondo Alfonso Gatto itemalbum