Biblioteca Universitaria
Permanent URI for this communityhttps://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/107661
La Biblioteca è stata fondata da Maria Teresa d’Austria nell'ambito del programma di rinnovamento dell'Università di Pavia.
Oggi è una delle 46 Biblioteche pubbliche statali del Ministero della Cultura.
Dal 1778 trova la sua sede definitiva nella sala progettata da Piermarini, il Salone Teresiano, che ospita ancora oggi oltre 45.000 volumi.
Al Salone si aggiungono via via gli spazi necessari alla crescita delle raccolte e dei servizi, fino a raggiungere le attuali dimensioni di oltre 2.000 mq.
Il suo patrimonio, inizialmente costituito dai volumi doppi della Biblioteca Imperiale di Vienna, della Biblioteca Braidense e provenienti dalle biblioteche degli ordini religiosi soppressi, si è arricchito successivamente con l'acquisizione di intere raccolte come quella di Alfonso
Corradi. Attualmente conta oltre 500.000 volumi.
La Biblioteca conserva anche due fondi manoscritti: il fondo Aldini, ricco di codici miniati, e il fondo Ticinesi, importante fonte per la storia
locale. Custodisce inoltre 13.000 autografi, incunaboli, cinquecentine, stampe, carte geografiche e locandine teatrali.