Sfoglia per Autore Anonimo
Mostra risultati da 1 a 20 di 74
Avanti >
Preview | Data di pubblicazione | Titolo | Fondo Radice | Testata Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | - | San Rocco | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | San Francesco visita il Cardinale di Santa Croce e viene tentato dai diavoli | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: ''nave'' (scritto a penna nera). | positivo | |||
![]() | - | Apparizione della Madonna col Bambino ad Augusto | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: ''Zone'' (scritto a penna blu). | positivo | |||
![]() | - | Cristo incorona la Vergine | Arslan, Wart | Anonimo ; Mombello, Luca | Sul verso: in alto, "Mombello (52 (...))" (scritto a matita); a destra, "Cassa n°3" (scritto a matita), | positivo | |||
![]() | - | Cristo portacroce | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: al centro, "Luini Varese, m.a. 1944." (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino e i santi Giovannino, Tobia e Raffaele Arcangelo | Arslan, Wart | Anonimo ; Luini, Bernardino | Sul verso: in alto a sinistra, numero 50.000 (scritto a matita); in alto al centro, numero 5 (scritto a matita); sotto, "B. Luini tavola 55x40" (scritto a matita); al centro, lettera P (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Madonna in adorazione del Bambino, sant'Apollonio e santa Lucia | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: ''Zone'' (scritto a penna blu). | positivo | |||
![]() | - | Madonna di Loreto e i quattro Dottori della Chiesa | Anonimo | Sul verso: in alto, timbro dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pavia; al centro: "Pavia, Museo" (scritto a matita); in basso a destra, timbro: "Bottega di fotografia Chiolini-Turconi & C. Pavia". | positivo | ||||
![]() | - | Madonna col Bambino e san Giuseppe | Arslan, Wart | Anonimo ; Cerchia di Francesco Francia | Sul verso: al centro ''cerchia del Francia'' (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Carlo V imperatore | Anonimo | Sul verso: indicazioni per la pubblicazione; al centro: "Carlo V imp. "Carlous V IMP. hospitavit in Palatio Treccorum tres dies MDXXXI" Quadro che può essere copia (e l'originale? dov'è?) del quadro che Antonio Campi, dipinge per il detto Imperatore, durante il suo soggiorno a Cremona. Vedi. "Cremona fedelissima" del Campi. Fot. Negri. Cremona. propr. Bianchi Trecchi. Castello di Maleo" (scritto a matita). | positivo | ||||
![]() | - | Ritratto di Ugolino Cavalcabò | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: indicazioni per la pubblicazione; al centro, timbro "Prem.sio Studio Fotografico E. Fazioli 1939 via Meli" | positivo | |||
![]() | - | Resurrezione di Cristo | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: al centro, "milano, m.a., 1945" (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Decorazioni del Palazzo Magnaguti di Mantova | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: al centro, " Mantova, pal. Magnaguti manierista fine 700" (scritto a penna) | positivo | |||
![]() | - | San Francesco benedice due sposi | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Scena con uomini e fanciulli | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto, "Cipriano Vallorsa?" (scritto a penna), "Bresciano?" (scritto a penna, cancellato), "già prop. Foresti" (scritto a penna); in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Madonna incoronata e Santi | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Decorazione della volta della chiesa di San Vittore a Meda | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto, "Fig. 147 Meda, San Vittore - Soffitto (Fot. Lissoni)" (scritto a penna); sotto, timbro "S.A. Osvaldo Lissoni Casa Edit. Libri d'arte - Milano" (barrato a penna), timbro W. Arslan. | positivo | |||
![]() | - | Cristo Redentore | Arslan, Wart | Anonimo ; Caselli, Cristoforo | Sul verso: in alto ''37.571 780x Italian, early 16th cen. Venetian Cristoforo Caselli da Parma - active c. 1488 - d. 1521 ''The (...) carrying the Cross with landscape (...)'' (scritto a matita); in basso a destra: ''63'' (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino | Arslan, Wart | Anonimo ; Bonvicino, Alessandro | Sul verso: dall'alto, "Di chiara e densa ispirazione Tizianesca è questa gentile ed ispirata Madonna col Bambino, opera deliziosa di Alessandro Bonvicino detto Moretto da Brescia Tela 60x80. Preziosa e gentile è la festa cromatica con sapienti veli di colore. Le vernice (sic) che ravvivano le carni; permettono al pittore di ottenere sorprendenti effetti di trasparenza, di morbidezza, di vaporosità. Tizianesche sono soprattutto le mani della madonna, dalle dita lunghe e carnose, mentre nel volto di lei si notano espliciti richiami iconografici ai maestri del Nord, dai quali si ispirò spesso il Moretto. firmato Amadore Porcella" (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Incoronazione di Maria Vergine | Arslan, Wart | Anonimo ; Magni, Cesare | Sul verso: in alto a destra, "B 10703" (scritto a penna); al centro, "Cesare Magni. Incoronazione della Vergine propr. Sessa Fumagalli" (scritto a penna). | positivo |