Sfoglia per Autore Campi, Antonio
Mostra risultati da 1 a 20 di 74
Avanti >
Preview | Data di pubblicazione | Titolo | Fondo Radice | Testata Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | - | Erodiade riceve la testa di san Giovanni Battista | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Padre Eterno e angeli musicanti | Arslan, Wart | Maestro di Giovanni Agostino Gambaudi | Sul verso: in alto a sinistra, "n.cas.143 'Eterno Padre con Angeli' " (scritto a penna); sotto, "Torino, museo Carignano" (scritto a penna); in basso, "Dal prof. Aru" (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | San Rocco | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Carlo V imperatore | Anonimo | Sul verso: indicazioni per la pubblicazione; al centro: "Carlo V imp. "Carlous V IMP. hospitavit in Palatio Treccorum tres dies MDXXXI" Quadro che può essere copia (e l'originale? dov'è?) del quadro che Antonio Campi, dipinge per il detto Imperatore, durante il suo soggiorno a Cremona. Vedi. "Cremona fedelissima" del Campi. Fot. Negri. Cremona. propr. Bianchi Trecchi. Castello di Maleo" (scritto a matita). | positivo | ||||
![]() | - | San Martino e il povero | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto, timbro dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pavia; sotto: "S. Martino e il povero" (scritto a penna). In basso a destra, timbro: "Bottega di Fotografia Chiolini-Turconi & C. Pavia". | positivo | |||
![]() | - | San Girolamo penitente | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto ''Tavola coll. Venier cm. 43x38''; in basso ''Lor. Costa'' (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino | Arslan, Wart | Anonimo ; Bonvicino, Alessandro | Sul verso: dall'alto, "Di chiara e densa ispirazione Tizianesca è questa gentile ed ispirata Madonna col Bambino, opera deliziosa di Alessandro Bonvicino detto Moretto da Brescia Tela 60x80. Preziosa e gentile è la festa cromatica con sapienti veli di colore. Le vernice (sic) che ravvivano le carni; permettono al pittore di ottenere sorprendenti effetti di trasparenza, di morbidezza, di vaporosità. Tizianesche sono soprattutto le mani della madonna, dalle dita lunghe e carnose, mentre nel volto di lei si notano espliciti richiami iconografici ai maestri del Nord, dai quali si ispirò spesso il Moretto. firmato Amadore Porcella" (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino e angeli | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Soldato che riposa | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: al centro, "Bresciano XVI" (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Figura maschile con panneggio | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto a sinistra, numero 409 (scritto a matita); al centro, "XVI" (scritto a penna); sotto, "anonimo lomb." (scritto a matita); in basso, timbro "Concerning reproduction rights please contact Rudolph S. Joseph c.o. Carlton Wurzerstr. 17 Munich Germany". | positivo | |||
![]() | - | Angeli musicanti | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: al centro, "I. Adolfo Muti via G. Calini 24 Brescia" (scritto a penna) | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: "milano 20-XII-965 Gentilissimo Professore, La ringrazio dell'articolo sul Luchetto che ho letto con molto piacere. Ho anche ricevuto lo scritto su il Greco 'Madonnero' che leggerò con tanto interesse e sicuro che non mi scandalizzerò affatto. Le invio i più vivi e cordiali auguri per il Natale e l'anno nuovo, unitamente ai più cordiali saluti, (...)" (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | San Rocco e santa Barbara | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: ''Zane'' (scritto a penna blu). | positivo | |||
![]() | - | La Visitazione | Arslan, Wart | Anonimo ; Mazzola, Michele ; Mazzola, Pier Ilario | Sul recto: ''P.I. e MICHELE MAZZOLA - Visitazione Sec. XVI Parma - Cattedrale'' (a stampa). | materiale vario | |||
![]() | - | Madonna col Bambino e san Giovannino | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto, "(...) 5" (scritto a matita); a destra, "95x91" (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Giuditta e Oloferne | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Ritratto maschile | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto a sinistra, "m 1.43 x m 1.32" (scritto a matita); al centro, "milano, m.a., 1944?" (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino, san Giovannino, san Giuseppe e un angelo | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Madonna col Bambino e i santi Giovannino, Tobia e Raffaele Arcangelo | Arslan, Wart | Anonimo ; Luini, Bernardino | Sul verso: in alto a sinistra, numero 50.000 (scritto a matita); in alto al centro, numero 5 (scritto a matita); sotto, "B. Luini tavola 55x40" (scritto a matita); al centro, lettera P (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Madonna tra i santi Giovanni Battista e Stefano | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in basso a sinistra, timbro numero 1849; al centro, "Foto Bombelli" (scritto a penna). | positivo |