Sfoglia per Autore Anonimo
Mostra risultati da 1 a 20 di 92
Avanti >
Preview | Data di pubblicazione | Titolo | Fondo Radice | Testata Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | - | Erodiade riceve la testa di san Giovanni Battista | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Angelo | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | San Francesco riceve le stigmate | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto: "St. Francis Receiving The Stigmata/ 10 7/8 ins x 13½ ins 14th Cent." (a matita); "P" (a penna). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino e i santi Giovannino, Tobia e Raffaele Arcangelo | Arslan, Wart | Anonimo ; Luini, Bernardino | Sul verso: in alto a sinistra, numero 50.000 (scritto a matita); in alto al centro, numero 5 (scritto a matita); sotto, "B. Luini tavola 55x40" (scritto a matita); al centro, lettera P (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | San Girolamo penitente | Arslan, Wart | Anonimo ; Bastiani, Lazzaro | Sul verso, in basso:" Foto Bombelli" (a matita). | positivo | |||
![]() | - | Decorazione della volta della chiesa di San Vittore a Meda | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto, "Fig. 147 Meda, San Vittore - Soffitto (Fot. Lissoni)" (scritto a penna); sotto, timbro "S.A. Osvaldo Lissoni Casa Edit. Libri d'arte - Milano" (barrato a penna), timbro W. Arslan. | positivo | |||
![]() | - | Madonna del latte | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto a destra, "Dal fotografo Busi Castello Sforzesco Milano" (scritto a matita); sotto, "Ignoto Milano. Museo Borromeo" (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Madonna incoronata e santi | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Cristo portacroce | Arslan, Wart | Anonimo ; Luini, Bernardino | Sul verso: al centro, "Luini Varese, m.a. 1944." (scritto a penna). | positivo | |||
![]() | - | Cristo risorto | Arslan, Wart | Anonimo | Sul recto:"9" (a matita). Sul verso:" Molto nordico, ma il paesaggio come nel "S. Benedetto" Poldi Pezzoli. Se acetti (sic) questa attribuzione (Verona, Car, Da Altichiero..., tv. LXXX, anche l'ucello (sic)! Il viso di Cristo vicino agli arazzi di S.Marco (A.V. X, fig. 49-52) se acetti (sic) l'ipotesi Pallucchini. I soldati anche. Gli ornamenti sulle armi s'incontrano spesso sulle vesti di Nicolò di Pietro (S. Lorenzo, Acc., S. Maria dei Miracoli - Venezia, Sandb.-Vavalà, N. di P. , The Art Quarterly, 1939, fig. 8, 9)" (a matita). | positivo | |||
![]() | - | Adorazione dei Magi | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso, in basso a sinistra:" Foto Bombelli" (a matita). | positivo | |||
![]() | - | Natura morta con strumenti musicali e figura femminile | Arslan, Wart | Bettera, Bartolomeo | Sul verso: "Bettera / Milano, m.a 1944 / Foto Birubelli" (a penna). | positivo | |||
![]() | - | Andata al Calvario | Arslan, Wart | Campi, Antonio | Sul verso: al centro, "milano, m.a., 1945." (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino, san Giovannino, san Giuseppe e un angelo | Arslan, Wart | Anonimo | positivo | ||||
![]() | - | Trinità e donatore | Arslan, Wart | Anonimo | Sul recto:" Sancta trinitas unus deus miserere mei"; Sul verso:" In memoria del nobile conte Dott. Francesco Somaglia di Stoppazzola. "Galantuomo" volle essere e fu: questo il titolo cui teneva con la fierezza del giusto. La sua vita inspirò ad alti ideali di cristiane virtù. Credette in Dio con fede sincera e con illimitata fiducia; con la parola e con l'azione sempre ne riconobbe l'infinita grandezza e nel Signore Iddio si addormentò dolcemente con la calma dei forti, che hanno cristianamente compiuto la loro giornata. Iddio misericordioso gli concesse di non accorgersi della fine e lo fece passare inconsciamente dalle lotte del Tempo alla pace dell'Eternità. E fu grazia dell'Altissimo, chè Egli troppo avrebbe sofferto nel separarsi dai Suoi: Egli, che voleva essere ed era l'amico dei suoi figli" / "Nel primo anniversario della Sua morte la moglie ed i figli con immutato dolore Lo ricordano a parenti ed amici; e chiedono a tutti i buoni una preghiera, confrontati dalla cristiana speranza che il Signore non divida Lassù quelli che furono da Lui così saldamente uniti sulla Terra. Verona 27 agosto 1935" (a stampa). | positivo | |||
![]() | - | Cristo deriso | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto a sinistra, "tavola 40 x 47 principio del 1500" (scritto a matita). | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino e san Giovannino | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso:" Galli 1945-52" ( a penna blu). | positivo | |||
![]() | - | Decorazioni del Palazzo Magnaguti di Mantova | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: al centro, " Mantova, pal. Magnaguti manierista fine '700" (scritto a penna) | positivo | |||
![]() | - | Madonna col Bambino | Arslan, Wart | Anonimo | Sul recto, in basso: " 20016- Verona- Affresco- Ignoto- Chiesa di S. Zeno" (a stampa) | positivo | |||
![]() | - | Figura maschile con panneggio | Arslan, Wart | Anonimo | Sul verso: in alto a sinistra, numero 409 (scritto a matita); al centro, "XVI" (scritto a penna); sotto, "anonimo lomb." (scritto a matita); in basso, timbro "Concerning reproduction rights please contact Rudolph S. Joseph c.o. Carlton Wurzerstr. 17 Munich Germany". | positivo |