Browsing by Author Taramelli, Torquato
Showing results 1 to 20 of 35
next >
Preview | Issue date | Title | Fond Root | Journal Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Sep-1877 | Acquerello del Corno d'Aquila | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione del Corno d'Aquila con la seguente descrizione: Dirupi del Corno d'Aquila, nelle rocce ofiolitiche; presso P.e Organasco. Sella di Brallo, F. Trebbia, M. Lago, Strada da Ottone a Bobbio, Corno d'Aquila. T. Taramelli 7/77 | Acquerello | |||
![]() | - | Carta geologica della Provincia di Pavia a (con testo esplicativo) rilevata dal prof. Torquato Taramelli | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | 1 c. : color. ; 50x70 cm. | Carta geologica | |||
![]() | - | Acquerello con paesaggio alpino | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizione | Acquerello | |||
![]() | - | Acquerello del Pizzo dei Tre Signori | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione del Pizzo dei tre Signori con la seguente descrizione: Il Pizzo dei Tre Signori (2560’’’) da Valtorta. Conglom. perm. T. Taramelli | Acquerello | |||
![]() | 1885 | Schizzo geologico del Bacino idrografico del fiume Ticino | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | 1 c. : color. ; 40x30 cm. | Carta geologica | |||
![]() | - | Acquerello con panorama | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione di un paesaggio collinare/montano, senza alcuna iscrizione. | Acquerello | |||
![]() | 12-Jun-1877 | Acquerello del panorama geologico da un poggio a ponente di Volpedo | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione di un panorama geologico visto da un poggio a ponente di Volpedo con la seguente descrizione: Monteleale, Retorbido, Rivanazzano, Nazzano, Volpedo, T. Curone, Mad.a del Monte, Val del T. Staffora, Vallicole del T. Limbione (fossilifere), Dirupi arenacei dei M.i S. Ambrogio, Est di Godiasco, Lago Cascinella (fossili) , C. Capeletta, T. Curone, Mombrizzone, Terrenzano, M. Monsuma, M. di Pizzocorno, M. Calenzone, Costa delle Forche, Rovereto, M. Penice, Pozzol del Groppo, M. Lesima, Passo di Pregola, Zebedazzi-Serpentino, M. Bogleglio, M. di Serra, Colli di Cusinasco. T. Taramelli 12/6 77. Alluvioni posglaciali, Alluv. II per.o glaciale, Sabbie gialle I per.o glaciale, Marne e molasse Plioc. superiore, Molasse e conglomer.i Plioc. inf (Messiniano), Calcari marnosi od arenacei (Mioc. sup.), Marne scialbe (MIoc. sup.), Argille scagliose (Mioc.), Conglom.i ofiolitici Aren. a fucoidi (M. m.o), Calcari marnosi (Eoc. sup.), Form. serpentinosa (Eoc. sup), Calcari marnosi inf.i (Eoc. sup.). | Acquerello | |||
![]() | - | Acquerello con panorama delle Alpi Carniche e Giulie | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie viste da Opicina presso Trieste con la seguente descrizione: 1. M. [...], 2. M. [,,,], 3. M. [,,,], 4. Grado [etc.] | Acquerello | |||
![]() | 1877 | Acquerello di spaccati geologici della Provincia di Pavia | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione di spaccati geologici della Provincia di Pavia con la seguente descrizione: Colle di S. Colombano, F. Po, Rocca del Vescovo, Castello di Montalto. Castello di Montalto, Costa Pelada, M. Calenzone, M. Penice, F. Trebbia. M. [...] Pianone, M. Bogleglio. Madonna del Monte, M. Calcinera, M. Lungo. M. Vallassa. M. Lesima, M. Lago. M. Bogleglio, Bosco delle Tane, M. Penice. M. Lesima, M. Bellocchio, M. delle Tane. M. Alfè, M. Veri. M. Carmo, M. Roccabruna. Prof. T. Taramelli dis. 1877. | Acquerello | |||
![]() | Apr-1877 | Acquerello del panorama geologico della Provincia di Pavia | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione del panorama geologico della Provincia di Pavia da Montalto con la seguente descrizione: Terrazzi del F. Po, Corvino, F. Po. M. Rosa, Bosco Madè, Oliva-Gessi. Casatisma, Torricella. Pavia (76), Cava Manara. S.ta Giulietta, Mornico. Rilievi di Sabbie gialle a N di Corte-Olona. Cicognola, Pietra de' Giorgi, Ca' Boscaiola. Colli di S. Colombano, Rocca di Broni, Canneto, Valgombera, Valle del T. Scuropasso, Caviggera. Chignolo Po, M. Arzolo, Castana. Montù-Beccaria, Valle del T. Aversa. Colli di Piacenza, Lirio, Paese di Montalto. Golferenzo, Canevino. M. P. Parcellera (Serpentino) al Pometo (529). (1079) M. P.a Corva (Serpentino), Ruino (569), Carmine, Castello di Montù-Burchielli. Sassi Neri (Serp), M. Calenzone, Valle del T. Tidone, Canavera, T. Coppa. M. Penice (1462), Torre d'Albera, Ca' Illibardi. M. Lesina, M. Alfè, Valverde, Costa Pelada, Versante Sud di Val di Nizza, Ca Galeazzi, Borgoratto. M. Bogleglio, Fortunago. Pizzocorno, Castel Stefinago, Ca' Roga. M. Vallassa, M. Magrera, Valle del T. Staffora. Colli dell'Astigiano, M.S. Antonino, Mombrizzone (490), Costa M. Morino, Col Fratello. Madonna del Monte (496), M. Viso, Mondondone, Torre del Monte Staghiglione, Alesi, T. Coppa in T. Schizzola, Ca' Castellani. M. Cesarino, Calvignano, Voghera (94), Castello, Ilperga, Colli di Crotesi, Ca' della Gatta, Casteggio, Torr. S. Zeno. Significato geologico delle tinte del terreno: Alluvione terrazzata de II° periodo glaciale, Conglomerati ofiolitici, arenarie e calcari marnosi a Fucoidi. Miocene inferiore (Elveziano=Serravalliano). Alluvione posglaciale ed Antropozoica. Sabbie di estuario del I° Periodo glaciale. Calcari marnosi con regolare alternanza di scisti arenacei ed argillosi=Oligocene=Aquitaniano. Argille, molasse e conglomerati marini del periodo Astiano. Molasse e conglomerati del periodo Messiniano superiore. Serpentino, iperite, eufotide, conglomerati granitici endogeni, in Colate con interstrati arenacei, marnosi, scistosi (i dicchi compaiono nelle montagne di Ottone che non si veggono da Montalto). Eocene superiore = Tongriano. Marne cineree; calcari marnosi, arenacei, selciferi, gessi, del periodo Messiniano medio. Marne cineree, erodibilissime; arenarie, strati a septarie dei periodi Messiniano inferiore e Tortoniano superiore. Calcari marnosi compatti = Liguriano [...]. Argille variegate scagliose con gesso, solfo, barite, diaspri = Tortoniano inferiore. T. Taramelli 4.1877. | Acquerello | |||
![]() | Sep-1876 | Acquerello di Collistano | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Collistano. Rupi di Serpentino a Collistano, valle del torr. Avagnone; le quali affiorano dalle Arenarie a Fucoidi e dalle Argille scagliose, inferiormente ai calcari marnosi del M. Lesima e sopra gli Scisti di M. Lago. T. Taramelli […] 9.76. | Acquerello | |||
![]() | - | Acquerello con paesaggio alpino | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizione | Acquerello | |||
![]() | 3-Aug-1894 | Acquerello del Monte Catini | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione del Monte Catini con la seguente descrizione: M. Catini da S.E. 3.8.94 | Acquerello | |||
![]() | 1885 | Lago Maggiore | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | 1 c. : color. ; 50x70 cm. ripieg. in 30x40 cm. | Carta geologica | |||
![]() | 30-Jul-1867 | Acquerello di Pontebba con la chiesa di Santa Maria Maggiore | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione di Pontebba con la seguente descrizione: Chiesa Pontebba. T Tar 30/7 67. | Acquerello | |||
![]() | Jul-1877 | Acquerello dei monti piacentini | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione dei monti piacentini con la seguente descrizione: Cava di Steatite. Serpentino e conglomerati calcareo-ofiolitici, ricoperti da Scisti calcareo-marnosi lungo il sentiero da Casanova a Fopiano, Sud di Ottone. T. Taramelli 7.77. | Acquerello | |||
![]() | Mar-1877 | Acquerello della Valle Trebbia | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione della Valle Trebbia con la seguente descrizione: F. Trebbia. Rupe di conglomerato ofiolitico. Serpentino. Affioramento della formazione serpentinosa al Ponte Organasco, Valle della Trebbia. T. Taramelli [...] 3/77 | Acquerello | |||
![]() | - | Acquerello della Val Biandino | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione della Val Biandino con la seguente descrizione: Conglomerato e porfido permiani appoggiati sul granito alla Scala di V. Biandino. T. Taramelli. | Acquerello | |||
![]() | Sep-1876 | Acquerello del passo da Bobbio a Romagnese | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione del passo da Bobbio a Romagnese con la seguente descrizione: Serpentino e conglomerato granitico-ofiolitico da esso compreso, i quali affiorano dalle arenarie eoceniche al passo da Bobbio a Romagnese (1000 m appr.). Calcari marmosi inferiori, Strada del Penice, M. Pietra Corva, M. Pamperdii (conglomerato ofiolitico), L. Sassi Neri, Arenarie a fucoidi. T. Taramelli 9.76. Nel panorama sono presenti due figure, una femminile e una maschile, probabilmente l'autore con la consorte. | Acquerello | |||
![]() | 1869 | Acquerello dei colli friuliani | Taramelli, Torquato | Taramelli, Torquato | Rappresentazione dei colli friulani con la seguente descrizione: 1. S. Daniele 2. S. Pietro di Ragogna 3. Colle di Ragogna 4. Susans 5. Colli di Buja 6. Tagliamento 7. Forgaria 8. Pontaiba 9. M. Santo N. Ov. di Pinzano per Vito d’Asio. Erosione nei colli [...] di Manazzons–Pinzano, Pontaiba [...] 69 | Acquerello |