Browsing by Author Brambilla, Giovanni Alessandro
Showing results 1 to 20 of 383
next >
Preview | Issue date | Title | Fond Root | Journal Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | - | Trequarti | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Lo strumento è costituito da una lunga punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio. La punta è contenuta in una cannula d'argento alla quale è saldato, dalla parte dell'impugnatura, un dispositivo a cucchiaio. | ||||
![]() | - | Forcipe di Levret | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Levret, André | Grossa pinza con due valve a cucchiaio allungate, simmetriche e fenestrate. I manici terminano a uncino verso l'esterno. Nel punto di articolazione delle due branche è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di una delle due branche nel foro dell'altra. | ||||
![]() | - | Strumentario chirurgico per interventi a collo e tronco (Cassetta N. XVI Aquae punctoria) | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph | La cassetta, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per operazioni volte al drenaggio di fluidi e per interventi al collo e al tronco. | ||||
![]() | - | Pellicano | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Su un manico in avorio a sezione ottagonale, si innesta una barretta di acciaio incurvata all'infuori alla sua estremità. Su di essa è fissata, tramite una vite, una seconda barretta, terminate con un gancio a doppia punta. La lunghezza di questa seconda barretta, dalla vite al gancio, è regolabile, in quanto essa risulta composta di due pezzi, che si incastrano l'uno nell'altro in diverse posizioni grazie alla presenza di quattro denti nel primo pezzo e di due finestre nel secondo. In base alla lunghezza di questa parte la pinza può avere diversi gradi di apertura. | ||||
![]() | - | Fasce | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Fasce di diversa lunghezza, di colore rosso. La prima è una fascia semplice, di cotone, la seconda, più corta, in seta foderata di pelle, è dotata di tre asole a ciascuna delle estremità. | ||||
![]() | - | Cannula per legatura | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Cannula d'argento il cui tubo è diviso internamente in due per tutto il senso della lunghezza. All'interno poteva scorrere un sottilissimo e flessibile filo d'argento. All'impugnatura si trovano due alette che ne facilitavano l'utilizzo. | ||||
![]() | - | Insufflatore di tabacco | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Si tratta di uno strumento composito e scomponibile in varie parti. Un mantice in legno e cuoio termina in un piccolo tubo al quale possono essere applicati diversi tipi di cannule. Su uno dei piatti del mantice si trova un piccolo dispositivo a vite nel quale si inserisce un braciere cilindrico (infundibulum). | ||||
![]() | - | Specillo solcato | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Lungo specillo dotato di una scanalatura praticata nel senso della lunghezza e di una estremità a forma di mezzaluna con le punte rivolte verso l'alto, tagliente nella parte concava. | ||||
![]() | - | Embriulco | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph | Su una doppia impugnatura di avorio sono fissati da una parte un uncino (che serviva all'estrazione del feto morto dall'utero) e dall'altra una guaina di acciaio nella quale si inseriva la punta dell'uncino. Le due impugnature potevano essere separate e scorrere l'una nell'altra in modo che l'uncino rientrasse nella guaina a un certo punto dell'operazione. | ||||
![]() | - | Embriulco semplice | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph | Uncino di acciaio con impugnatura d'avorio, di forma ottagonale. | ||||
![]() | - | Ago da cataratta | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Su un'impugnatura di avorio decorata con un piccolo inserto di osso è fissato un ago ricurvo, che si allarga leggermente all'estremità. | ||||
![]() | - | Scalpello | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta uno scalpello con l'estremità piatta e leggermente tagliente. | ||||
![]() | - | Pelvimetro di Stein | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Stein, Georg Wilhelm | L'impugnatura dello strumento è simile a quella di una forbice. I due rebbi sono curvi con punte arrotondate; uno dei due è più corto e può essere tolto e sostituio da altri di dimensione diversa. Tra i manici dell'impugnatura è inserita una scala graduata. | ||||
![]() | - | Scalpello | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Su un manico in avorio a sezione ottagonale si innesta uno scalpello costituito da uno stelo metallico a sezione circolare terminante 'a cacciavite'. | ||||
![]() | - | Ancylotomo | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Sorta di forbice, la cui apertura e chiusura è regolata da una leva, fissata con una vite alla parte interna di uno dei bracci dell'impugnatura e incidente sull'altro. Alla pressione sull'impugnatura, sagomata per una maggior facilità di presa, le due lame di chiudono, e si riaprono spontaneamente al termine della pressione. La vite posta all'incrocio dei bracci fissa la forbice a una placchetta metallica che si ripiega su se stessa e presenta al centro una scanalatura, in modo che la punta della forbice rimanga scoperta solo in corrispondenza della scanalatura. | ||||
![]() | - | Cannula | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Strumento in argento, di forma conica, che si restringe a una estremità formando una cannula curva. | ||||
![]() | - | Ago | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Ago ricurvo, con la cruna accanto alla punta, dotato di un lungo manico teminante in una placchetta bilobata. | ||||
![]() | - | Cauteri (2) | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph | Su un'impugnatura in avorio tornita è avvitata un'asta metallica ricurva, terminante con una punta conica. L'intera asta poteva essere svitata dall'impugnatura per essere posta nel fuoco. | ||||
![]() | - | Specillo | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Cannula, dotata di un anellino laterale posto dalla parte dell'impugnatura, all'interno della quale si trova uno specillo terminate in una pallina che può essere ritratta fino a ostruire l'estremità della cannula stessa. Lo specillo era manovrabile grazie ad un anellino che fuoriusciva dalla cannula dal lato dell'impugnatura. | ||||
![]() | - | Scalpello | Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla | Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro | Su un manico in avorio si innesta uno scalpello costituito da una barretta metallica a sezione circolare terminante a forma di piccola falce. |